IllegittimitĂ derivata
Il TAR Veneto ricorda che i vizi del presupposto parere negativo della Soprintendenza si ripercuotono – come illegittimità derivata – sul diniego di sanatoria adottato dal Comune. Post di Alessandra Piola – avvocato
Il TAR Veneto ricorda che i vizi del presupposto parere negativo della Soprintendenza si ripercuotono – come illegittimità derivata – sul diniego di sanatoria adottato dal Comune. Post di Alessandra Piola – avvocato
Il TAR Palermo ha affermato che il cd. DASPO urbano è una fattispecie tipicamente appartenente al diritto amministrativo della prevenzione per l’inequivoca volontĂ del legislatore di anticipare la soglia d’intervento alle situazioni di pericolo concreto, per le quali vale la logica del “piĂą probabile che non”, non richiedendosi la certezza, ogni oltre ragionevole dubbio, che […]
Il Consiglio di Stato ha affermato che la declaratoria di incostituzionalitĂ della norma attributiva del potere, con la sua portata naturalmente retroattiva, fa venire meno ex tunc il fondamento del potere esercitato, dando vita ad una fattispecie in tutto analoga a quella della mancata originale attribuzione della potestĂ autoritativa alla P.A., con conseguente vizio di […]
Il TAR Veneto ricorda che l’ordinanza di demolizione non necessita di apposita comunicazione di avvio del procedimento, trattandosi di provvedimento vincolato che non richiede una valutazione dell’interesse pubblico da parte dell’Amministrazione. Post di Alessandra Piola – avvocato
Il Consiglio di Stato ha affermato che, ai sensi dell’art. 14-ter, co. 7 l. 241/1990, l’assenso delle PP.AA. assenti può ritenersi acquisito solo con riferimento alle questioni che costituiscono oggetto della conferenza di servizi. Se poi la Conferenza prende altre o diverse decisioni, il parere non è acquisito. Post di Alberto Antico – avvocato
Il Consiglio di Stato ha affermato che, ai fini dell’annullamento in autotutela della determinazione motivata di conclusione della conferenza di servizi, non è richiesto dalla legge il previo annullamento di tutti gli atti che vengono sostituiti da tale determinazione finale. Post di Alberto Antico – avvocato
Il Consiglio di Stato ha affermato che la categoria dei cd. atti di cortesia, di creazione pretoria, fa riferimento a situazioni che si collocano al di fuori dei presupposti di operativitĂ dell’art. 2 l. 241/1990, nelle quali la risposta della P.A. costituisce un di piĂą, ovvero è resa in ossequio al principio di leale collaborazione […]
Il TAR Veneto illustra gli orientamenti sviluppatisi intorno all’art. 17-bis della l. n. 241/1990, non esprimendosi peraltro in favore dell’uno o dell’altro. Post di Alessandra Piola – avvocato
Il TAR Veneto lascia trasparire un’interpretazione ampia dell’obbligo di corrispondenza tra motivi ostativi comunicati al privato e controdeduzioni – effettivi motivi di rigetto, ritenendola soddisfatta nel caso in cui le seconde costituiscano un’esplicazione delle prime a seguito delle osservazioni del privato. Post di Alessandra Piola – avvocato
Il TAR Veneto evidenzia che il parere rilasciato dalla Soprintendenza ai fini di verifica della compatibilità paesaggistica è funzionale al rapporto tra le due Amministrazioni, non essendoci quindi l’obbligo di comunicare i motivi ostativi al rilascio del parere positivo. Post di Alessandra Piola – avvocato
Commenti recenti