Archive for category: provvedimento amministrativo

Istanza di sanatoria e precedente ordinanza di demolizione

25 Mag 2018
25 Maggio 2018

Esiste un contrasto in giurisprudenza circa gli effetti della presentazione di una domanda di sanatoria  edilizia su una precedente ordinanza di demolizione dell’opera abusiva: per alcuni tribunali diventa inefficace, per altri no. Il TAR Piemonte, che sembra orientato nel primo senso, tuttavia in un proprio obiter dictum, ha sostenuto che l’istanza di sanatoria non interrompe […]

Aggiornamento delle disposizioni in materia di VIA e AIA nel Veneto

24 Mag 2018
24 Maggio 2018

Sul BUR n. 49 del 22 maggio 2018 è stata pubblicata la DGRV n. 568 del 30 aprile 2018, recante aggiornamenti delle disposizioni in materia di VIA e AIA. DGRV 568 del 2018 Post di Daniele Iselle – funzionario comunale 

Il preavviso di accoglimento osta alla formazione del silenzio-rigetto dell’istanza di sanatoria edilizia

24 Mag 2018
24 Maggio 2018

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa della Regione Sicilia si è recentemente espresso in merito ad un procedimento di sanatoria edilizia in cui si inseriva dapprima un preavviso di accoglimento condizionato e che, alla fine, il Comune non aveva concluso con un atto amministrativo, qualificando il proprio silenzio (da norma di legge) come rigetto dell’istanza stessa. […]

Liberalizzazione delle attivitĂ  commerciali e poteri del Comune

23 Mag 2018
23 Maggio 2018

Il T.A.R. ricorda che, nonostante la liberalizzazione delle attivitĂ  commerciali, il Comune può, in alcuni casi, continuare a limitare gli orari di apertura degli esercizi. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

La mancata notificazione dell’ordinanza di demolizione di un abuso edilizio ad uno dei comproprietari

21 Mag 2018
21 Maggio 2018

Il TAR Palermo ribadisce che la mancata notificazione dell’ordinanza di demolizione di un’opera edilizia abusiva ad uno dei comproprietari non incide sulla legittimitĂ  dell’atto stesso e, comunque, non è censurabile dal comproprietario che abbia ricevuto rituale notifica. Tale mancato adempimento, però, potrĂ  ostare all’eventuale acquisizione gratuita al patrimonio comunale ex art. 31 T.U. edilizia (d.P.R. […]

L’ordinanza di demolizione, conseguente ad un diniego di sanatoria, non richiede la comunicazione di avvio del procedimento

21 Mag 2018
21 Maggio 2018

Lo ha affermato il TAR Palermo, in quanto, rispetto al diniego di sanatoria, l’ordinanza di demolizione è atto vincolato e meramente consequenziale: può dunque essere motivata con la mera affermazione dell’abuso edilizio. Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

La mancata notifica del diniego di sanatoria al richiedente non incide sulla legittimità dell’atto

18 Mag 2018
18 Maggio 2018

Il TAR Palermo afferma che la mancata notifica del diniego di sanatoria non incide sulla validitĂ  dell’atto, giacchĂ© la notificazione costituisce una fase successiva a quella della formazione dell’atto stesso: la circostanza in esame, però, rileverĂ  ai fini del giudizio di tempestivitĂ  del ricorso eventualmente proposto dal privato istante. Post di Alberto Antico – dottore […]

L’aggiudicazione definitiva di una gara può essere annullata in autotutela

17 Mag 2018
17 Maggio 2018

Lo ha affermato il TAR Catania, che ha però sottolineato con forza la necessità di rispettare tutti i requisiti di cui all’art. 21-nonies l. 241/1990: in particolare, è fondamentale che la p.a. motivi in ordine alla sussistenza di un pubblico interesse all’annullamento d’ufficio, ulteriore rispetto all’illegittimità dell’atto. Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

L’incompetenza dell’organo non comporta sempre l’annullamento dell’atto

14 Mag 2018
14 Maggio 2018

In una sentenza il TAR Veneto aderisce all’orientamento giurisprudenziale secondo il quale, nel caso di atto amministrativo viziato da incompetenza solo relativa, può trovare applicazione l’art. 21 octies, della legge 7 agosto 1990, n. 241, per il quale non costituiscono motivo di annullamento i vizi di procedura ove esso in ragione del suo carattere vincolato, non avrebbe potuto essere […]

La potestĂ  derogatoria di un termine

05 Mag 2018
5 Maggio 2018

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana afferma che, qualora l’ordinamento attribuisca ad un soggetto la potestĂ  di derogare ad un termine, questi deve espressamente dichiarare i motivi che lo spingono a giovarsi di detta facoltĂ  e il nuovo termine che prevede di rispettare, altrimenti il termine stesso rimane quello ordinario – nel […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC