Quando si può prorogare un atto amministrativo?
Il T.A.R, ricorda che si può prorogare un atto amministrativo soltanto se il termine non è ancora scaduto. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R, ricorda che si può prorogare un atto amministrativo soltanto se il termine non è ancora scaduto. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Le ordinanze contingibili ed urgenti, ex art. 54 TUEL, sono legittime soltanto se temporalmente limitate. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. ricorda che il giudice amministrativo ha il potere di qualificare ed inquadrare nella giusta categoria giuridica il provvedimento amministrativo impropriamente definito dal Comune. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. ricorda che la V.I.A. è un atto autonomamente impugnabile. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Decidendo un ricorso in materia di autorizzazione unica per fonti rinnovabili, il TAR Molise afferma che la complessità dell’istruttoria preordinata alla valutazione di impatto ambientale rende l’anticipazione della VIA rispetto alla conferenza di servizi una soluzione pressoché obbligata, senza che ciò determini una violazione dell’obbligo fissato dall’art. 14ter, co. 4 della L. 241/90 di concentrazione dei pareri in […]
Il TAR Molise ricorda che il favor riconosciuto dalla normativa europea e nazionale alla diffusione delle fonti di energia rinnovabile è stato avvalato anche dalla Corte Costituzionale, cosicchè esso costituisce un limite ai poteri delle regioni in materia. In particolare, il TAR precisa che il principio dello sviluppo sostenibile non può essere invocato per negare […]
Il T.A.R. fa il punto sulla natura giuridica dell’atto di convalida. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. ricorda quali disposizioni del Codice dei Contratti trovano applicazione per le concessioni demaniali, soffermandosi sul rapporto con il Codice della navigazione e le vicende del fallimento. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il TAR Parma precisa che, quando viene chiesto alla P.A. il danno da ritardo nella risposta a una istanza, devono essere provati il danno e anche l’elemento soggettivo del dolo o della colpa. Post di Dario Meneguzzo – avvocato
Pubblichiamo una sentenza del Consiglio di Stato che, in riforma di una sentenza del T.A.R. Veneto, ha annullato un vincolo culturale indiretto, chiarendo che la motivazione del provvedimento deve conparare anche gli interessi dei privati. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Commenti recenti