Archive for category: provvedimento amministrativo

Non è necessario il preavviso di rigetto, qualora la p.a. riesamini per ordine del giudice un provvedimento di diniego impugnato ed intenda confermarlo

27 Feb 2018
27 Febbraio 2018

Il TAR Catania afferma che non è necessaria la comunicazione ex art. 10-bis l. 241/1990, qualora l’Amministrazione abbia riesaminato un proprio provvedimento di diniego per ordine del giudice nel contesto di un’impugnativa e si sia determinata ad emanare un nuovo diniego, dal momento che la disciplina del preavviso di rigetto si applica solo nei procedimenti […]

Effetti di una pronunzia di incostituzionalitĂ  sulla validitĂ  di un atto amministrativo precedente

26 Feb 2018
26 Febbraio 2018

Una sentenza del TAR Molise fa il punto sugli insegnamenti giurisprudenziali circa i rapporti fra la pronuncia di incostituzionalitĂ  di una disposizione di legge da parte della Corte Costituzionale e la invaliditĂ  sopravvenuta dell’atto amministrativo emesso in applicazione di tale legge. Il TAR precisa anche che in questo caso è possibile che il comune annulli […]

Solo in alcuni casi è possibile disporre l’espulsione di un’attività produttiva in zona impropria

26 Feb 2018
26 Febbraio 2018

Il T.A.R. spiega quando il Comune può legittimamente imporre lo spostamento coattivo di un’attivitĂ  produttiva giĂ  esistente, ma che ora si trova in una zona impropria. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Atto plurimotivato ed ricorso impugnatorio

24 Feb 2018
24 Febbraio 2018

Il T.A.R. ricorda che, in presenza di un atto plurimotivato, è sufficiente che una sola delle ragioni sia legittima per respingere il ricorso impugnatorio. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Anche l’attuale proprietario risponde dell’abuso commesso da altri

23 Feb 2018
23 Febbraio 2018

Il T.A.R. Brescia, citando la recente Ad. Pl. n. 9/217, afferma che anche l’attuale proprietario incolpevole di un’area ove insiste un abuso edilizio è destinatario delle sanzioni amministrative applicate dal Comune (nel caso di specie, un’ordinanza demolitoria). Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

I principi che regolano l’annullamento in autotutela in materia edilizia (in relazione a un silenzio-assenso)

21 Feb 2018
21 Febbraio 2018

Il TAR Molise enuclea in modo chiaro i principi che regolano l’annullamento in autotutela in materia edilizia, desunti da una recente pronunzia della Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato in materia. La sentenza riguarda l’annullamento di un silenzio-assenso sulla domanda di rilascio di un permesso di costruire. Post di Dario Meneguzzo – avvocato   

Annullamento di silenzio-assenso e motivazione sull’interesse pubblico e privato

21 Feb 2018
21 Febbraio 2018

Una sentenza del TAR Molise ritiene legittimo l’annullamento in autotutela di un silenzio-assenso sulla domanda di permesso di costruire, motivato col solo richiamo alle normative edilizie e urbanistiche violate (considerate dal TAR in se stesse come rappresentative dell’interesse pubblico) e senza valutazione dell’interesse del privato a conservare il titolo illegittimo (in considerazione del breve periodo […]

Nel caso di edificio staticamente instabile non è detto che il sindaco debba inevitabilmente ordinarne la demolizione

19 Feb 2018
19 Febbraio 2018

Il TAR Salerno ragionevolmente spiega che, se viene accertato che un edificio è instabile dal punto di vista statico, il sindaco non deve necessariamente ordinarne la demolizione, se sono sufficienti rimedi meno drastici. Post di Dario Meneguzzo – avvocato

Repressione degli abusi edilizi e avviso di avvio del procedimento

16 Feb 2018
16 Febbraio 2018

Il TAR Potenza ribadisce che le disposizioni di cui agli artt. 7 e ss. L. 7 agosto 1990 n. 241 non sono applicabili nel caso abusi edilizi, perchè i provvedimenti repressivi non sono discrezionali, ma vincolati. Quindi nel caso degli abusi edilizi non servirebbe mandare l’avviso di avvio del procedimento: non si capisce bene però il […]

Come si applica il termine di diciotto mesi nel caso di annullamento dei provvedimenti posti in essere prima della c.d. riforma Madia?

14 Feb 2018
14 Febbraio 2018

Il T.A.R. Trento, citando una recente sentenza del Consiglio di Stato, afferma che per i provvedimenti posti in essere prima della c.d. riforma Madia – che ha innovato l’art. 21 nonies della L. n. 241/1990 -, potevano essere annullati nei diciotto mesi decorrenti dall’entrata in vigore della Legge, avvenuta il 25.08.2015, ovvero entro il 27.02.2017. […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC