Archive for category: provvedimento amministrativo

L’ordinanza contingibile richiede l’avviso del procedimento salvo che sussista una specifica urgenza

16 Feb 2017
16 Febbraio 2017

Il TAR Perugia ribadisce l’orientamento giurisprudenziale secondo il quale anche le ordinanze contingibili e urgenti richiedono l’avviso di avvio del procedimento. Post di Dario Meneguzzo – avvocato

La sanatoria giurisprudenziale del vizio di incompetenza relativa

14 Feb 2017
14 Febbraio 2017

Una parte della giurisprudenza è orientata nel senso che la competenza a emanare l’ordine di rimozione dei rifiuti, ai sensi dell’art. 192 del D. L.vo 152/06, spetta al sindaco e non al dirigente. Da ciò consegue che, se esso viene emanato dal dirigente, il provvedimento è illegittimo e dovrebbe essere annullato dal TAR. Tuttavia il […]

Quando può essere impugnato un avviso di avvio del procedimento?

10 Feb 2017
10 Febbraio 2017

E’ noto che l’avviso di avvio del procedimento è un atto endoprocedimentale, di regola non impugnabile. Tuttavia il TAR Umbria ne ha individuato uno impugnabile: la comunicazione di avvio del procedimento di dichiarazione di interesse particolarmente importante del bene, ai sensi del D.lgs. n. 490 del 1999 (ora recepito nell’art. 14 del D.lgs. 42/2004), perchè […]

Per il cambio di destinazione d’uso in deroga al PRG è necessaria la deliberazione del consiglio comunale

06 Feb 2017
6 Febbraio 2017

Il TAR Pescara ha deciso su un ricorso riguardante il diniego da parte del consiglio comunale di un cambio di destinazione d’uso, in deroga al P.R.G., di alcune unità immobiliari site all’interno di un villaggio turistico, da uso turistico a residenziale. Secondo la ricorrente, non si sarebbe dovuto pronunciare il Consiglio comunale, atteso che per il disposto combinato […]

Il termine di diciotto mesi per annullare un titolo edilizio si applica a anche a quelli rilasciati prima dell’entrata in vigore della Riforma Madia?

02 Feb 2017
2 Febbraio 2017

Il T.A.R. Milano dà atto che i Giudici Amministrativi hanno idee differenti sulla portata dell’art. 21 nonies della L. n. 241/1990 – che ancora il c.d. termine ragionevole per annullare in autotutela un titolo edilizio ai diciotto mesi –  allorquando si tratta di titoli pregressi. Secondo alcuni non si applica, mentre per altri sì, seppur […]

E’ illegittimo il provvedimento che mescoli il potere di ordinanza ordinaria con quello delle ordinanze contingibili e urgenti

01 Feb 2017
1 Febbraio 2017

Il TAR Piemonte precisa che, se il sindaco esercita il potere di cui all’art. 192, cit. d.lg. n. 152 del 2006 per ordinare la rimozione dei rifiuti abbandonati, non può supportare tale ordinanza richiamando anche il  potere extra ordinem di cui agli artt. 50 e 54, TUEL: in tal caso il provvedimento tutto illegittimo. Post […]

Un atto può essere sottoscritto dal soggetto vicario senza necessità di indicare i motivi dell’impedimento del titolare

30 Gen 2017
30 Gennaio 2017

Un atto sottoscritto dal vicepresidente non è illegittimo se non indica i motivi per i quali il presidente non può firmare (nel caso specifico si trattava del presidente della regione, ma lo stesso vale per tutti i soggetti titolari di una carica). Post di Dario Meneguzzo – avvocato

Chi decide se, dopo la convocazione dei comizi elettorali, una deliberazione consiliare è urgente e indifferibile?

27 Gen 2017
27 Gennaio 2017

Il TAR Veneto afferma che spetta al consiglio comunale decidere se sussistono i presupposti di improrogabilità e urgenza per deliberare dopo che sono stati convocati i comizi per l’elezione del nuovo consiglio (l’art. 38, comma 5, del Dlgs. 18 agosto 2000, n. 267). Il TAR precisa che, una volta che l’Amministrazione abbia dato una descrizione […]

Quando si possono sindacare le scelte discrezionali della Pubblica Amministrazione?

09 Gen 2017
9 Gennaio 2017

Il T.A.R. ricorda che le scelte discrezionali della P.A. si possono sindacare soltanto se affette da illogicità, contraddittorietà, ingiustizia manifesta, arbitrarietà o irragionevolezza della determinazione. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Qual è la natura giuridica dell’atto di convalida?

23 Dic 2016
23 Dicembre 2016

Il T.A.R. si sofferma sulla natura giuridica dell’atto di convalida. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC