Archive for category: provvedimento amministrativo

P.I.P.: giurisdizione del giudice amministrativo sul prezzo chiesto dal comune per trasformare il diritto di superficie in diritto di proprietà

16 Giu 2016
16 Giugno 2016

Il TAR Puglia – Bari afferma la giurisdizione del giudice amministrativo sulla controversia relativa al prezzo chiesto dal comune per trasformare il diritto di superficie nei P.I.P. in diritto di proprietà. Post di Dario Meneguzzo – avvocato

Quando si può proporre ricorso avverso un atto endoprocedimentale?

16 Giu 2016
16 Giugno 2016

 Il T.A.R. ricorda che soltanto in se si tratta di un c.d. arresto procedimentale si può proporre ricorso avverso un atto endoprocedimentale.  Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Termini perentori ed ordinatori

15 Giu 2016
15 Giugno 2016

Il T.A.R. Bolzano ricorda la distinzione tra termini perentori e quelli ordinatori, chiarendo in quali casi ricorrono gli uni o gli altri.  Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Il sindaco non può vietare di portare a spasso i cani in alcune aree del centro

14 Giu 2016
14 Giugno 2016

Il TAR Piemonte annulla una ordinanza del sindaco nella parte in cui vieta “di condurre e/o lasciare vagare i cani sotto i portici, sui marciapiedi, sulle aiuole di Piazza Carlo Alberto e all’interno del cimitero comunale”. Post di Dario Meneguzzo – avvocato

Le Pubbliche Amministrazioni devono attuare il c.d. principio di proporzionalità

10 Giu 2016
10 Giugno 2016

Il T.A.R. chiarisce in che modo le P.A. devono dare attuazione al c.d. principio di proporzionalità: esse hanno l’obbligo di adottare un provvedimento che non ecceda quanto è opportuno e necessario per conseguire lo scopo prefissato (la sentenza esaminata si occupa di fondi per il volontariato).  Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Se il Comune “annulla” una DIA deve poi anche ordinare la demolizione dell’opera illegittima

07 Giu 2016
7 Giugno 2016

Il T.A.R. Veneto ha statuito chiaramente che se il Comune annulla in autotutela, ex art. 21 nonies della L. n. 241/1990, un titolo edilizio perché illegittimo, non può esimersi dall’applicare anche la sanzione amministrativa connessa e conseguente, ovvero la demolizione dell’opera illegittima. Nel caso di specie il Comune di Vicenza, ottemperando parzialmente a quanto statuito […]

Se si forma un silenzio-assenso, la P.A. non può ignorarlo e dire di no

27 Mag 2016
27 Maggio 2016

Il TAR Veneto afferma che, se si forma un silenzio-assenso, la P.A. non può ignorarlo e provvedere in senso negativo: se lo fa, il diniego è illegittimo per carenza di potere. Post di Dario Meneguzzo – avvocato

Revoca dell’accesso a strade pubbliche da fondi o fabbricati laterali ex art. 27, comma 5, D.Lgs. n. 285/2002

20 Mag 2016
20 Maggio 2016

Il TAR Friuli Venezia Giulia afferma che il potere di revoca delle autorizzazioni stradali può essere esercitato anche al di fuori dei limiti indicati dal comma 5, dell’articolo 27, D.Lgs. n. 285/1992, e, quindi, sia in presenza di qualsivoglia sopravvenienza, sia all’esito di una rinnovata ponderazione degli interessi pubblici e privati coinvolti. Post di Dario Meneguzzo – […]

La revoca dell’accesso stradale ex art. 27, comma 5, D.Lgs. n. 285/1992 è illegittimo senza indennizzo?

20 Mag 2016
20 Maggio 2016

Il TAR Friuli Venezia Giulia esclude l’efficacia abrogativa dell’articolo 21 quinquies L. n. 241/1990 (introdotto dall’articolo 14 L. n. 15/2005) rispetto all’articolo 27, comma 5, D.Lgs. n. 285/1992: di conseguenza, la revoca dell’accesso stradale non richiede la previsione di un indennizzo. Post di Dario Meneguzzo – avvocato

Prime pronunce sul termine massimo di 18 mesi per l’adozione di provvedimenti di annullamento d’ufficio di un atto illegittimo.

13 Mag 2016
13 Maggio 2016

Il TAR Bari, con due recenti sentenze, ha espresso un primo orientamento interpretativo sui termini per l’esercizio del potere di autotutela previsto dall’art. 21-nonies (Annullamento d’ufficio) della legge 241/90, come modificata dalla legge LEGGE 7 agosto 2015, n. 124. La norma aggiornata prevede infatti: Art. 21-nonies (Annullamento d’ufficio)   1. Il provvedimento amministrativo illegittimo ai sensi […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC