Sulla responsabilità della Pubblica Amministrazione
Il T.A.R. Milano chiarisce la peculiare natura giuridica della responsabilità della Pubblica Amministrazione per atti illegittimi. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. Milano chiarisce la peculiare natura giuridica della responsabilità della Pubblica Amministrazione per atti illegittimi. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il TAR Molise ha accolto un ricorso presentato da alcuni consiglieri comunali contro la deliberazione del rendiconto, lamentando la violazione del regolamento di contabilità comunale e degli artt. 227 e 239 TUEL, secondo cui la proposta di delibera e i suoi allegati devono essere messi a disposizione dei consiglieri nel termine di 20 giorni prima della […]
Il TAR Basilicata ribadisce che il sindaco non può ordinare al curatore fallimentare di bonificare un sito inquinato dal soggetto fallito, a meno che la curatela non sia corresponsabile del fatto. Post di Dario Meneguzzo – avvocato
Il TAR spiega perchè i provvedimenti in materia di ambiente e di inquinamento richiedono necessariamente l’avviso di avvio del procedimento. Post di Dario Meneguzzo – avvocato
Il TAR Molise si occupa dell’interesse pubblico richiesto dalla legge per annullare d’ufficio in via di autotutela un titolo edilizio. Post di Dario Meneguzzo – avvocato
Il T.A.R. fa il punto in materia di D.A.S.P.O. e chiarisce quali presupposti devono ricorrere per poter applicare questa misura di sicurezza. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il termine di 18 mesi, contemplato dall’art. 21 nonies della L. 241/90, novellato dalla L. n.124/2015 (entrata in vigore il 28.8.2015), per l’annullamento in autotutela è perentorio. Il TAR Puglia precisa che l’avvio del procedimento non è sufficiente, ma occorre emanare il provvedimento entro quel termine. Post di Daniele Iselle – funzionario comunale
Il TAR ritiene illegittimo il provvedimento col quale il comune respinge una DIA, dicendo che l’interessato non ha dimostrato il rispetto delle distanze, in quanto è il comune caso mai a dovere dimostrare che le distanze non sono rispettate. Nel caso specifico, peraltro, l’illegittimità non ha portato all’annullamento dell’atto, in quanto il diniego era basato […]
Il T.A.R. afferma che l’interdittiva antimafia è legittima anche a prescindere dalla prova del fatto criminoso, essendo sufficiente la presenza degli indizi di condizionamento mafioso. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il TAR Basilicata si occupa della competenza a ordinare la demolizione del muretto di recinzione, composto da blocchi di calcestruzzo e rete metallica, ricadente per una lunghezza di 26,70 m. in u n terreno di proprietà comunale e lo sgombero da tale terreno delle cose e beni personali, “al fine di consentirne il pubblico godimento”. La sentenza esamina […]
Commenti recenti