Archive for category: provvedimento amministrativo

Il decreto di esproprio tardivo o relativo a aree eccedenti il decreto di occupazione non è nullo o inefficace ma illegittimo

19 Gen 2016
19 Gennaio 2016

Il TAR precisa decreto di esproprio tardivo o relativo a aree eccedenti il decreto di occupazione non è nullo o inefficace, ma illegittimo e, quindi, idoneo a trasferire la proprietà (se non viene annullato). Post di Dario Meneguzzo – avvocato

Non si può apporre una condizione sospensiva meramente potestativa al provvedimento amministrativo

18 Gen 2016
18 Gennaio 2016

Il T.A.R. spiega le ragioni giuridiche in base alle quali non è ammesso apporre ad un provvedimento amministrativo una condizione sospensiva meramente potestativa (vale a dire rilasciare un provvedimento la cui efficacia è sospesa  in attesa di ulteriori decisioni da parte della P.A.).   Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Rilascio di un immobile confiscato alle organizzazioni mafiose in presenza di un contratto di locazione

18 Gen 2016
18 Gennaio 2016

Il Consiglio di Stato in una vicenda relativa l’assegnazione di un bene immobile confiscato alle organizzazioni mafiose ha affermato il principio secondo cui nelle ipotesi di confisca di un bene immobile alle stesse, fino all’adozione del provvedimento di destinazione finale del bene confiscato, è da considerare illegittimo l’esercizio del potere di rilascio dell’immobile in presenza […]

Il provvedimento con cui un comune assegna un immobile oggetto di confisca antimafia ha natura vincolata

18 Gen 2016
18 Gennaio 2016

Il Consiglio di Stato in una vicenda relativa alla destinazione finale e all’utilizzazione di un bene immobile confiscato alle organizzazioni mafiose ha affermato il principio secondo cui il provvedimento con cui un comune assegna un immobile oggetto di confisca antimafia ha natura vincolata attesa la previa individuazione della destinazione finale dei beni confiscati effettuata dal […]

Quando i provvedimenti contro la DIA / SCIA sono chiesti dal terzo, la P.A. non ha i limiti dell’autotutela d’ufficio

14 Gen 2016
14 Gennaio 2016

Il TAR afferma che, nel caso in cui i provvedimenti contro una DIA / SCIA siano chiesti dal terzo, una volta accertata l’illiceità dell’intervento, l’Amministrazione ha il dovere d’intervenire per ripristinare la legalità violata, senza che tale azione debba scontare i limiti previsti per le attività di verifica attivate d’ufficio dall’Amministrazione e indicati nell’art. 21 nonies 1° […]

Effetto caducante ed invalidante

30 Dic 2015
30 Dicembre 2015

Il T.A.R. ricorda la distinzione tra l’annullamento con effetto caducante e quello con effetto viziante.  Post del dott. Matteo Acquasaliente

Gli atti urgenti e improrogabili dei consigli comunali dopo l’indizione dei comizi elettorali

23 Dic 2015
23 Dicembre 2015

L’art. 38 del D.Lgs. 267/2000, nel prevedere che i consigli comunali durino in carica sino all’elezione dei nuovi, impone che dopo la pubblicazione del decreto di indizione dei comizi elettorali, sia possibile adottare solo gli atti urgenti e improrogabili. Il TAR ha ritenuto rientrare in tali atti la approvazione conclusiva di una variante urbanistica per insediamenti commerciali, […]

Se un atto di diniego è plurimotivato, basta che sia fondata anche una sola motivazione per rendere legittimo l’atto

14 Dic 2015
14 Dicembre 2015

Il TAR evidenzia che, se un atto di diniego (nel caso specifico di una sanatoria edilizia)  è plurimotivato, basta che sia fondata anche una sola motivazione per rendere legittimo l’atto, anche le altre motivazioni fossero illegittime. Post di Dario Meneguzzo – avvocato

Il sostanziale svuotamento della necessità dell’avviso di avvio del procedimento

10 Dic 2015
10 Dicembre 2015

Il TAR spiega i motivi per i quali, nel caso esaminato, l’omissione dell’avviso di avvio del procedimento non comporta la illegittimità del provvedimento finale (tra l’onere del ricorrente di dire cosa avrebbe eccepito e la valutazione circa la inevitabilità del provvedimento finale).    Post di Dario Meneguzzo – avvocato

L’omessa indicazione del luogo di consegna del’atto non rende invalida la notificazione

07 Dic 2015
7 Dicembre 2015

Il TAR precisa che sulla validità della notificazione di un atto amministrativo non può incidere la mancata espressa menzione del luogo di consegna dell’atto medesimo, in quanto tale elemento è direttamente desumibile dall’atto da notificare. Nel caso in esame era chiaramente indicato il soggetto che aveva ricevuto l’atto e la sua qualifica di addetto alla casa.  Post […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC