Archive for category: provvedimento amministrativo

Contestazione delle osservazioni del privato

16 Ott 2024
16 Ottobre 2024

Il TAR Veneto afferma che è sufficiente, per la contestazione delle osservazioni del privato, il supplemento istruttorio con richiesta di un nuovo parere all’AutoritĂ  preposta alla tutela del vincolo, che poi venga recepito dal Comune nel proprio provvedimento conclusivo (nel caso di specie, peraltro, il parere dell’AutoritĂ  non era nemmeno stato impugnato). Post di Alessandra […]

Mancata indicazione espressa della conseguenza della decadenza

16 Ott 2024
16 Ottobre 2024

Il TAR Veneto rileva che la mancata indicazione espressa di una decadenza (nel caso di specie, oggetto era un PIRUEA) non significa che la stessa non sussista, alla luce dell’obbligatorietà della conseguenza decadenziale al decorso del tempo. Post di Alessandra Piola – avvocato

Normativa sopravvenuta e procedimenti edilizi in itinere

14 Ott 2024
14 Ottobre 2024

Il TAR Veneto ricorda che nel caso di procedimenti edilizi nel corso dei quali sopravvenga una nuova normativa, si applica quest’ultima, anche se solamente adottata. In particolare, precisa il Giudice che deve essere applicato un doppio filtro: dapprima si valuta se il progetto sarebbe ammissibile ai sensi dello strumento approvato (e in via di modifica […]

I silenzi cd. significativi e i poteri dell’Amministrazione

11 Ott 2024
11 Ottobre 2024

Il TAR Veneto ricorda che, anche qualora si sia giĂ  concretamente formata la volontĂ  dell’Amministrazione a seguito di sua inerzia (cd. silenzio significativo, che nel caso di istanza di sanatoria equivale al rigetto), la P.A. può sempre adottare un provvedimento espresso, in quanto il relativo potere non si è mai esaurito. Post di Alessandra Piola […]

Motivi diversi da quelli indicati nella comunicazione ex art. 10-bis

10 Ott 2024
10 Ottobre 2024

Il TAR Veneto ha censurato la scelta comunale di denegare un provvedimento al privato sulla base di ragioni diverse da quelle contestate in sede di comunicazione dei motivi ostativi. Post di Alessandra Piola – avvocato

Deroga al cd. termine ragionevole nell’autotutela

10 Ott 2024
10 Ottobre 2024

Il TAR Veneto ribadisce che le possibilitĂ  di annullamento in autotutela al di fuori del cd. termine ragionevole fissato dalla legge sono eccezionali: ne consegue che non ogni comportamento (o omissione) del privato deve essere stigmatizzato, ma occorre una “falsa rappresentazione” dei fatti idonea ad indurre in errore l’Amministrazione, di cui quest’ultima non possa avvedersi […]

Sulla motivazione della Sovrintendenza

09 Ott 2024
9 Ottobre 2024

Il T.A.R. ricorda che gli atti della Sovrintendenza devono essere motivati in modo chiaro, esaustivo e completo allorquando tale AutoritĂ  ritenga che l’intervento edilizio-urbanistico proposto contrasti col vincolo culturale previsto dall’art. 12 del d.lgs. n. 42/2004. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

False dichiarazioni e potere di autotutela

08 Ott 2024
8 Ottobre 2024

Il TAR Veneto ribadisce che, nell’ipotesi di false dichiarazioni accertate con sentenza passata in giudicato (le quali abbiano fondato un provvedimento amministrativo), non è configurabile un affidamento legittimo del privato; pertanto, non è necessaria l’esplicitazione dell’interesse pubblico all’intervento in autotutela e quale sia stata la ponderazione di detto interesse con quello del privato alla conservazione […]

Il vizio di incompetenza può rientrare tra le ipotesi di non annullabilità?

04 Ott 2024
4 Ottobre 2024

Il Consiglio di Giustizia amministrativa per la Regione siciliana ha affermato che non è applicabile il meccanismo di non annullabilitĂ  per vizio formale ex art. 21-octies, co. 2 l. 241/1990 al vizio di incompetenza, relativa o assoluta, in quanto il principio di legalitĂ  costituzionalmente sotteso all’ordinamento amministrativo non consente a qualsiasi ente o organo amministrativo […]

Azione avverso il silenzio-inadempimento e motivi aggiunti in grado d’appello

04 Ott 2024
4 Ottobre 2024

Il Consiglio di Giustizia amministrativa per la Regione siciliana ha dichiarato inammissibili i motivi aggiunti proposti direttamente in grado d’appello, nel contesto di un’azione avverso il silenzio-inadempimento, volti all’impugnazione del provvedimento espresso sopravvenuto. Il comma 5 dell’art. 117 c.p.a. non trova applicazione nei giudizi di impugnazione per come escluso dal successivo comma 6-bis, dovendosi fare […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC