Archive for category: provvedimento amministrativo

Il Comune può apporre condizioni a un titolo edilizio e anche dopo che si è formato il silenzio-assenso

23 Apr 2015
23 Aprile 2015

Il TAR ha ritenuto legittimo il provvedimento comunale che, dopo la formazione del silenzio-assenso su una domanda di permesso di costruire, ha introdotto una serie di “condizioni particolari per la condotta dei lavori e l’esecuzione dell’opera edilizia in argomento”. Il TAR precisa quali condizioni possono essere apposte dal Comune a un titolo edilizio (per esempio per […]

Sul giorno da cui decorre il termine di decadenza per impugnare un permesso di costruire

22 Apr 2015
22 Aprile 2015

Il TAR precisa che il termine decadenziale per proporre l’impugnazione dei provvedimenti amministrativi decorre non dalla “conoscenza piena ed integrale” degli atti di cui il ricorrente si duole, ma dal giorno in cui è conosciuta l’esistenza di un provvedimento amministrativo e degli aspetti che ne rendono evidente la lesività della sfera giuridica del potenziale ricorrente, in modo da rendere percepibile […]

Non si possono cumulare l’annullamento in autotutela e la sanzione per le opere eseguite in difformità dal titolo

21 Apr 2015
21 Aprile 2015

Il T.A.R. afferma che non si può applicare, contestualmente, sia il potere di annullamento in autotutela previsto dall’art. 21 nonies della L. n. 241/199 sia quello sanzionatorio ex art. 33 del D.P.R. 380/2001.

Conferma o atto meramente confermativo?

20 Apr 2015
20 Aprile 2015

Il T.A.R. chiarisce la distinzione tra la c.d. conferma propria, ovvero il provvedimento che conferma un altro provvedimento amministrativo dopo un nuova istruttoria, e la c.d. conferma impropria, ovvero l’atto meramente confermativo del precedente.

Quando i fatti accertati dal giudice penale sono vincolanti nei procedimenti amministrativi in materia di abusi edilizi

15 Apr 2015
15 Aprile 2015

Il TAR ricorda quando la sentenza penale che ha accertato la sussistenza di fatti materiali ha autorità di cosa giudicata nei procedimenti amministrativi, ai sensi dell’articolo 654 del codice di procedura penale.

Il concetto di disponibilità di un altro atto, ai sensi dell’art. 3, comma 3, della legge n. 241 del 1990

15 Apr 2015
15 Aprile 2015

Il TAR si sofferma sull’interpretazione dell’art. 3, comma 3, della legge n. 241 del 1990:  “Se le ragioni della decisione risultano da altro atto dell’Amministrazione richiamato dalla decisione stessa, insieme alla comunicazione di quest’ultima deve essere indicato e reso disponibile, a norma della presente legge, anche l’atto cui essa si richiama”.

La sanzione demolitoria per gli abusi di antica data e il principio di irretroattività

09 Apr 2015
9 Aprile 2015

Il TAR esclude che l’applicazione della sanzione demolitoria agli abusi di antica data violi il principio di irretroattività delle sanzioni amministrative, in quanto gli abusi costituiscono un illecito permanente. Il TAR evidenzia anche che la sanzione demolitoria era già prevista dall’articolo  32 della L. n. 1150/1942.

Può essere emanata una ordinanza contingibile e urgente per rimuovere la situazione di rischio d’incendio derivante da rifiuti accumulati in un capannone

09 Apr 2015
9 Aprile 2015

Il TAR ritiene legittima una ordinanza contingibile ed urgente con cui il sindaco ordinava la rimozione della situazione di rischio d’incendio derivante da rifiuti accumulati nel capannone di proprietà del ricorrente.

Il privato non può pretendere che l’Amministrazione annulli in autotutela un atto

03 Apr 2015
3 Aprile 2015

 Il T.A.R. ricorda che il potere di annullare d’ufficio un atto amministrativo rientra nella piena discrezionalità dell’ente.

In caso di violazione delle distanze, l’interesse all’annullamento del titolo edilizio in autotutela è in re ipsa

02 Apr 2015
2 Aprile 2015

Il Consiglio di Stato afferma che, in caso di violazione delle distanze, l’interesse all’annullamento del titolo edilizio in autotutela è in re ipsa e non è necessario valutare anche l’interesse della parte a conservare il titolo illegittimo.  Il Consiglio di Stato trae questa conclusione dalla “doppia tutela” che spetta al confinante leso dall’intervento edilizio.

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC