Archive for category: provvedimento amministrativo

E’ illegittimo inibire una SCIA dopo i 30 giorni, ma può essere esperita l’autotutela

05 Mar 2015
5 Marzo 2015

Decorsi 30 giorni, al Comune non è piĂą consentito interrompere i lavori avviati a seguito della denuncia  di inizio attivitĂ . Il ritardo maturato dall’Amministrazione, salvo i casi espressamente previsti, determina l’illegittimitĂ  del provvedimento inibitorio adottato dalla stessa dopo tale periodo per lesione dell’affidamento ingenerato nel privato circa l’assentibilitĂ  dei lavori. Rimane salvo il potere dell’Amministrazione […]

L’ordine di demolizione di un abuso edilizio non richiede una specifica motivazione (la quale può essere integrata anche nel corso del giudizio)

04 Mar 2015
4 Marzo 2015

Il T.A.R. ricorda che l’ordinanza di demolizione, essendo un atto dovuto e volto a sanzionare un illecito permanente, non richiede una specifica motivazione.

La motivazione dell’atto deliberativo consiliare può essere desunta dalle opinioni espresse dai consiglieri comunali

03 Mar 2015
3 Marzo 2015

Il TAR precisa che non è viziata da difetto di motivazione una deliberazione consiliare, se i motivi della decisione sono desumibili dal resoconto degli interventi dei consiglieri. Questo è tanto più vero se non ci sia stato neppure un voto contrario.

Quando il Sindaco può adottare un’ordinanza contingibile ed urgente?

26 Feb 2015
26 Febbraio 2015

Il T.A.R. ricorda i presupposto che devono ricorrere affinché il Sindaco posa legittimamente ricorrere all’adozione di un’ordinanza contingibile ed urgente ex art. 50 del D. Lgs. n. 267/2000.

Il ripristino della legalità è sufficiente per annullare in autotutela?

25 Feb 2015
25 Febbraio 2015

La giurisprudenza amministrativa è pressochĂ© unanime nell’affermare che per annullare d’ufficio un atto/provvedimento amministrativo, ex art. 21 nonies della L. n. 241/1990, non sia affatto sufficiente voler ripristinare la legalitĂ  violata. L’Amministrazione, infatti, deve dare atto delle prevalenti ragioni di pubblico interesse che giustificano tale scelta. Il Consiglio di Stato, però, in una recente sentenza […]

Sull’installazione dei cartelloni pubblicitari non si forma il silenzio-assenso

23 Feb 2015
23 Febbraio 2015

 Il T.A.R. ricorda che in materia di autorizzazione all’installazione dei cartelloni pubblicitari non si forma il silenzio assenso.

Quando la P.A. è tenuta (obbligatoriamente) a rispondere ad un’istanza del privato?

20 Feb 2015
20 Febbraio 2015

Il T.A.R. Veneto chiarisce il contenuto del ricorso avverso il silenzio, ex art. 31 e 117 del c.p.a., indicando le ipotesi in cui l’ente è obbligato a rispondere ad una richiesta da parte del privato. La sentenza che si commenta, inoltre, è interessante anche per il merito trattato, ovvero la soppressione della sede giudiziaria di […]

Le convenzioni urbanistiche sono equiparate agli accordi sostitutivi di provvedimenti

18 Feb 2015
18 Febbraio 2015

Il T.A.R. conferma che le convenzioni urbanistiche costituiscono degli accordi sostitutivi dei provvedimenti amministrativi normati dall’art. 11 della Legge n. 241/1990.

Quando la P.A. deve risarcire il danno da ritardo?

18 Feb 2015
18 Febbraio 2015

Il T.A.R. enuclea i principi che regolamentano il risarcimento del danno per illegittimo ritardo dell’azione amministrativa.

Se decade il permesso di costruire, il Comune deve restituire gli oneri: ma cosa accade se sono state realizzate opere a scomputo?

17 Feb 2015
17 Febbraio 2015

Il TAR si occupa dell’obbligo del Comune di restituire gli oneri quando sia intervenuta la decadenza del titolo edilizio, facendo riferimento all’articolo 2033 del codice civile. Il TAR spiega i differenti presupposti per ottenere la restituzione, da un lato, nel caso in cui gli oneri siano stati  materialmente versati al Comune e, dall’altro lato, nel […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC