Archive for category: provvedimento amministrativo

Il TAR sull’obbligo di astensione dei consiglieri comunali di cui all’art. 78 del D.lgs. 267/2000

02 Feb 2015
2 Febbraio 2015

Segnaliamo una sentenza del TAR in materia di obbligo di astensione dei consiglieri comunali nella votazione degli strumenti urbanistici, ai sensi dell’art. 78 del D.lgs. 267/2000. Nel caso in esame i consiglieri comunali che hanno preso parte alla votazione che ha portato all’adozione della delibera di variante, secondo i ricorrenti sarebbero stati direttamente interessati alla scelta di spostare il luogo […]

Quali sono i presupposti dell’ordinanza contingibile ed urgente?

02 Feb 2015
2 Febbraio 2015

Il T.A.R. ricorda i presupposti dell’ordinanza contingibile ed urgente ex art. 54 del D. Lgs. n. 267/2000 (TUEL).

In quali limiti il TAR può sindacare il parere negativo della Soprintendenza

30 Gen 2015
30 Gennaio 2015

Il TAR ricorda come costituisca orientamento consolidato che le valutazioni espresse dalla Soprintendenza sulla compatibilità paesaggistica degli interventi edilizi in aree vincolate sono espressione di discrezionalità tecnica, non sindacabile in sede di legittimità, se non per i profili di eccesso di potere ovvero per travisamento dei fatti, illogicità manifesta e difetto di motivazione.

Qual è il termine ragionevole per annullare in autotutela un provvedimento amministrativo?

28 Gen 2015
28 Gennaio 2015

Il T.A.R. cerca di definire il “termine ragionevole” previsto dall’art. 21 nonies della L. n. 241/1990 per poter annullare d’ufficio un atto/provvedimento amministrativo, dando atto che parte della giurisprudenza lo ancora al periodo di tre anni.

Quando si forma l’acquiescenza ad un provvedimento amministrativo?

28 Gen 2015
28 Gennaio 2015

Il T.A.R. ricorda quanto vi è acquiescenza ad un provvedimento/atto amministrativo.

Le ordinanze contingibili ed urgenti possono anche produrre effetti irreversibili

26 Gen 2015
26 Gennaio 2015

Il T.A.R. precisa che le ordinanze contingibili ed urgenti non sempre devono essere provvisorie, ma possono anche produrre effetti irreversibili.

I provvedimenti in materia di armi non richiedono una motivazione specifica

22 Gen 2015
22 Gennaio 2015

Il T.A.R. ricorda che i provvedimenti amministrativi in materia di armi, data la forte discrezionalità che li sorregge, non necessitano di una motivazione puntuale.

La decadenza dalla concessione demaniale è un atto vincolato

22 Gen 2015
22 Gennaio 2015

Il T.A.R. chiarisce che il provvedimento amministrativo che dichiara la decadenza da una concessione demaniale marittima è un atto vincolato allorquando il privato non realizzi (in tutto o anche solo in parte) le opere che si era impegnato a conseguire.

Se viene inibita una SCIA per applicazione delle misure di salvaguardia, non può essere disposta la rimessione in pristino

21 Gen 2015
21 Gennaio 2015

Il TAR Toscana ritiene che, nel caso in cui venga inibita una SCIA per applicazione delle misure di salvaguardia, non possa  anche essere ordinata la rimessione in pristino, in considerazione della natura provvisoria e cautelare delle misure di salvaguardia.

Da quando decorre il termine per impugnare una deliberazione comunale?

20 Gen 2015
20 Gennaio 2015

Il T.A.R. Trento ricorda che il termine di sessanta giorni per impugnare la delibera comunale dinanzi al T.A.R. – od il diverso termine di centoventi giorni se si propone ricorso dinanzi al Presidente della Repubblica – decorre dall’ultimo giorno di pubblicazione della stessa sull’albo pretorio comunale. Ciò non vale, però, per coloro ai quali la […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC