Archive for category: provvedimento amministrativo

In materia di condono non si forma il silenzio-assenso sul parere della Soprintendenza

17 Feb 2015
17 Febbraio 2015

 Il T.A.R. ricorda che, per sanare le opere che si trovano in una zona di tutela ambientale, occorre il parere positivo della Soprintendenza. Nella medesima sentenza si ricorda che, in materia di repressione degli abusi edilizi, non è necessario l’apporto partecipativo-collaborativo dei privati.

Come si calcola il risarcimento del danno da illegittima occupazione di un fondo da parte della P.A.

16 Feb 2015
16 Febbraio 2015

Segnaliamo una sentenza del TAR che, oltre a inquadrare  l’applicazione dell’art. 42 bis del D.P.R. n. 327/2001, fornisce un esempio di come si calcola il risarcimento del danno da illegittima occupazione del fondo da parte della P.A. (fondo che deve o essere restituito al proprietario o acquisito, ai sensi del citato articolo).

Il Comune non può vietare al circo di utilizzare animali esotici o selvatici

13 Feb 2015
13 Febbraio 2015

Il TAR afferma che il Comune non può vietare al circo di utilizzare animali esotici o selvatici, perchè questo viola l’articolo 1 della legge 337/1968 che disciplina e tutela l’esercizio dell’attività circense, “lo Stato riconosce la funzione sociale dei circhi equestri e dello spettacolo viaggiante.”.

La Soprintendenza non può prima suggerire di modificare un progetto e poi, recepita la richiesta, vietare l’intervento

11 Feb 2015
11 Febbraio 2015

Il TAR censura il comportamento della Soprintendenza che, in un primo momento, suggerisce di modificare il progetto e poi, una volta che gli interessati hanno accolto tale richiesta, decidere di vietare l’intervento. Il TAR ha dichiarato violato il principio di leale collaborazione.

Risarcimento danni per ritardato rilascio del permesso di costruire: non spetta se l’interessato non si attiva per evitarlo

10 Feb 2015
10 Febbraio 2015

Anche se il Comune è chiaramente fuori termine, non esiste un automatismo tra questo fatto e il diritto a ottenere il risarcimento del danno. Alla fattispecie, infatti, è applicabile  quanto previsto dall’art. 1227 del codice civile nella parte in cui detta disposizione prevede la dimidiazione del diritto al risarcimento qualora il fatto colposo del creditore abbia […]

Quali sono i presupposti per l’ordinanza contingibile ed urgente?

10 Feb 2015
10 Febbraio 2015

Il T.A.R. ricorda quando è legittimo ricorrere all’ordinanza contingibile ed urgente prevista dall’art. 54 del D. Lgs. n. 267/2001. Nella medesima sentenza, inoltre, il Collegio affronta alcune interessanti questione relative alla liquidazione delle spese del giudizio allorquando venga dichiara cessata la materia del contendere.

A proposito del DASPO

09 Feb 2015
9 Febbraio 2015

Il T.A.R. si occupa del divieto di accedere a manifestazione sportive (DASPO), previso dall’art. 6 della Legge n. 401/1989, e ne chiarisce la natura giuridica e l’ambito applicativo.

In materia di esproprio non opera più il meccanismo della c.d. occupazione acquisitiva

06 Feb 2015
6 Febbraio 2015

 Il T.A.R. ricorda che, nel nostro ordinamento giuridico, non si applica più l’istituto della c.d. occupazione acquisitiva o accessione invertita. L’ente, infatti, per ottenere la proprietà di un’area privata, deve porre in essere una procedura espropriativa, essendo irrilevante che l’opera pubblica si trovi già sul terreno – ancora privato – del terzo. Se ricorre tale […]

Una volta scaduto il termine per inibire una SCIA, quali presupposti deve dimostrare il Comune per annullarla?

04 Feb 2015
4 Febbraio 2015

Il TAR ha ritenuto illegittimo l’annullamento di una SCIA effettuato dal Comune dopo che era scaduto il termine per inibirla. La sentenza precisa che il Comune non ha dimostrato ” l’esistenza dei sopravvenuti motivi di interesse pubblico, ovvero i mutamenti della situazione di fatto o, ancora, quelle nuove valutazioni dell’interesse pubblico originario tali da giustificare […]

L’autotutela patrimoniale della P.A. non è esercitabile verso i beni del patrimonio disponibile

04 Feb 2015
4 Febbraio 2015

Il TAR ricorda che la c.d. autotutela patrimoniale delle pubbliche amministrazioni è esercitabile esclusivamente nei confronti di beni appartenenti al demanio ovvero al patrimonio indisponibile dell’Ente (in quest’ultimo caso per effetto del combinato disposto degli artt. 826, terzo comma e 828 c.c. nel caso in cui il bene sia “destinato ad un pubblico servizio”). Tale tipo di tutela non […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC