Archive for category: provvedimento amministrativo

Il consigliere in conflitto di interesse non deve necessariamente allontanarsi dall’aula

09 Gen 2015
9 Gennaio 2015

Il T.A.R. Milano, in primis, ricorda i requisiti che devono sussistere affinché un consigliere comunale possa avere la legittimazione attiva per impugnare una delibera consiliare. In secundis chiarisce che, in caso di conflitto d’interessi, non vi è affatto un suo obbligo di allontanarsi dall’assemblea, ma solo un dovere di astensione.

Lo sbancamento dell’area verde non basta per configurare l’inizio dei lavori e il comune ha l’obbligo di dichiarare la decadenza

08 Gen 2015
8 Gennaio 2015

Il TAR Veneto si sofferma sugli interventi minimi necessari per configurare l’inizio dei lavori edili, che evita la necessità per il Comune di dichiarare la decadenza del titolo edilizio. Nel caso esaminato è stata esclusa la sufficienza, visto  che gli unici lavori effettuati consistevano in un modesto sbancamento del piano verde dell’area, con accumulo del materiale di riporto ai […]

Per domandare una sanatoria edilizia non è indispensabile essere proprietario dell’immobile

19 Dic 2014
19 Dicembre 2014

Il T.A.R. Milano si occupa delle indagini che il Comune deve porre in essere per poter rilasciare un titolo edilizio in sanatoria. Nello specifico l’ente comunale deve limitarsi a verificare se ci siano i presupposti legittimanti la richiesta di Permesso di Costruire in sanatoria: per la sanatoria non è indispensabile avere la proprietà dell’area, bastando […]

Per accertare un abuso edilizio bisogna considerare l’opera nella sua globalità

18 Dic 2014
18 Dicembre 2014

Il T.A.R. rileva che, per accertare un abuso edilizio, occorre considerare l’opus nella sua totalità: di conseguenza non è corretto considerare frazionatamente l’intervento.

Che cos’è la c.d. socializzazione del costo del lavoro?

15 Dic 2014
15 Dicembre 2014

Il T.A.R. Milano si occupa della c.d. socializzazione del costo del lavoro, ovvero delle sospensioni /o interruzioni delle lavorazioni delle imprese edili ed industriali dovute a fattori naturali e/o esterni che non dipendono affatto dal titolare dell’impresa edile.

L’omessa indicazione in calce al provvedimento amministrativo dei termini e dell’autorità cui ricorrere non è automaticamente un motivo di rimessione in termine per errore scusabile

12 Dic 2014
12 Dicembre 2014

Il TAR ritiene che l’omessa indicazione, in calce al provvedimento amministrativo, dei termini e dell’autorità cui ricorrere, in violazione dell’art. 3, comma 4, L. n. 241 del 1990, può implicare, in caso di tardiva impugnazione, il riconoscimento dell’errore scusabile e la conseguente rimessione in termini, però non sempre, ma solo qualora, nel singolo caso concreto, sia apprezzabile una qualche giustificata incertezza sugli strumenti di tutela […]

L’annullamento giurisdizionale è compatibile con la riedizione del potere amministrativo

11 Dic 2014
11 Dicembre 2014

Il T.A.R. si occupa del rapporto esistente tra l’annullamento giurisdizionale di un atto amministrativo illegittimo e la possibilità, da parte dell’Amministrazione, di emanare un nuovo atto che corregga i vizi accertati.

Ma dopo l’annullamento la P.A. non può emettere un atto con gli stessi vizi di quello annullato

11 Dic 2014
11 Dicembre 2014

Prendendo spunto dal post precedente, segnaliamo che anche il TAR si è pronunziato sugli effetti dell’annullamento di un atto in sede giurisdizionale, precisando che esso produce non solo un effetto caducatorio (eliminando l’atto impugnato), ma anche un effetto conformativo, che vincola la P.A. per la sua successiva attività. In pratica non si può emettere un […]

Interesse pubblico e interesse del privato in caso di annullamento in autotutela di un titolo edilizio

10 Dic 2014
10 Dicembre 2014

Il TAR Piemonte si sofferma sull’interesse pubblico in caso di annullamento in autotutela di un titolo edilizio e sull’interesse del privato al mantenimento del titolo illegittimo. Il ricorso è stato proposto dal vicino contro il rifiuto da parte del Comune di annullare d’ufficio in via di autotutela il titolo illegittimo. Il TAR ha ritenuto rilevanti […]

L’avviso di avvio del procedimento non è impugnabile neanche se in calce vengono messe le indicazioni per il ricorso al TAR

04 Dic 2014
4 Dicembre 2014

C’è anche chi vuole a tutti i costi impugnare un avviso di avvio del procedimento, ma il TAR Friuli Venezia Giulia oppone una tenace resistenza e precisa che nulla c’entra l’istituto dell’errore scusabile.

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC