Archive for category: provvedimento amministrativo

Il superamento dell’esame di stato da parte dello studente ammesso dal TAR con riserva rende improcedibile il ricorso avverso l’esclusione

20 Gen 2015
20 Gennaio 2015

 Il T.A.R. Trento chiarisce che il superamento dell’esame di stato determina l’improcedibilità del ricorso promosso avverso il provvedimento ostativo all’ammissione del candidato agli esami di maturità.

Nei comuni coi dirigenti l’ordine di demolizione non può essere emesso dal responsabile dell’ufficio o del servizio, ma l’incompetenza relativa può essere ratificata

19 Gen 2015
19 Gennaio 2015

Il TAR Toscana ha deciso un caso nel quale l’ordine di demolizione di un’opera abusiva risultava illegittimo per incompetenza relativa, perchè non emanato dal dirigente, ma dal responsabile. Il TAR esamina poi in quali tempi e modi l’atto illegittimo può essere sanato dal dirigente, mediante l’emanazione di un atto di ratifica.  

Il danno da ritardo ha natura extracontrattuale

19 Gen 2015
19 Gennaio 2015

Il T.A.R. Milano si occupa del danno da ritardo connesso alla richiesta di un provvedimento amministrativo, confermando la sua natura extracontrattuale ex art. 2043 c.c.: di conseguenza il danneggiato deve provare tutti gli elementi costitutivi della domanda.

Non c’è più l’interesse a impugnare una ordinanza di sospensione dei lavori quando è divenuta inefficace per scadenza del termine

16 Gen 2015
16 Gennaio 2015

Il TAR Friuli Venezia Giulia afferma che una ordinanza di sospensione dei lavori può essere impugnata (tanto che nel caso esaminato a suo tempo il TAR aveva anche sospeso il provvedimento impugnato), ma, se nel corso del processo scade il suo termine di efficacia, il ricorso diventa improcedibile per sopravvenuta carenza di interesse.

La sostituzione del provvedimento impugnato determina l’improcedibilità del ricorso

16 Gen 2015
16 Gennaio 2015

Il T.A.R. Trento ricorda che la sostituzione di un provvedimento amministrativo impugnato in un pendente ricorso giurisdizionale determina la sua improcedibilità per sopravvenuta carenza di interesse. 

Quando scade il termine di 30 giorni per esercitare il potere inibitorio verso una D.I.A.?

14 Gen 2015
14 Gennaio 2015

Il T.A.R. Milano chiarisce che il termine di trenta giorni previsto dall’art. 23 del D.P.R. n. 380/2001 per inibire una D.I.A. edilizia non implica che entro tale data avvenga la notificazione del provvedimento inibitorio al destinatario, essendo sufficiente la sua adozione o consegna agli uffici comunali.

Quando un consigliere comunale può impugnare una deliberazione?

14 Gen 2015
14 Gennaio 2015

Il T.A.R. Milano torna ad occuparsi delle impugnative delle delibere da parte dei consiglieri comunali ricordando che ci deve essere un interesse collegato alle funzioni del mandato per radicare la corrispondente legittimazione attiva.

La disparità di trattamento non si applica gli abusi edilizi

13 Gen 2015
13 Gennaio 2015

Il T.A.R. Trento si occupa delle ordinanze di demolizione degli abusi edilizi chiarendo la natura vincolata dell’atto. Nella stessa sentenza, inoltre, il Collegio afferma che, in materia di abusi edilizi, non è corretto invocare la presunta disparità di trattamento con situazioni simili o analoghi, allorquando è in gioco la conformità urbanistico-edilizia del territorio.

La diffida in materia ambientale non necessita della comunicazione di avvio del procedimento

13 Gen 2015
13 Gennaio 2015

Il T.A.R. Milano si occupa degli scarichi inquinanti e chiarisce che la diffida a rispettare determinati parametri inquinanti, ex art. 130 del D. Lgs. n. 152/2006, non deve essere proceduta da una distinta e formale comunicazione di avvio del procedimento ex art. 7 L. n. 241/1990. La diffida de qua, infatti, funge anche da comunicazione […]

La violazione del regolamento sulle adunanze consiliari da sola non configura il pubblico interesse necessario per annullare in autotutela la deliberazione illegittima

09 Gen 2015
9 Gennaio 2015

Il TAR Veneto si è occupato di un caso nel quale è stata annullata dal Comune in via di autotutela, ai sensi dell’art. 21- nonies e 21-octies L. 241/90, una deliberazione consiliare per violazione di legge e del regolamento comunale per la disciplina della adunanze consiliari, con specifico riguardo all’art. 6, ultimo comma, in quanto l’argomento (ratifica di un accordo di programma) […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC