Archive for category: provvedimento amministrativo

L’ultima parte del comma 2 dell’articolo 21-octies della l. 241/1990 va esteso anche alla violazione della garanzia partecipativa prevista dall’articolo 10-bis

03 Dic 2014
3 Dicembre 2014

Il TAR Toscana afferma che l’ambito applicativo dell’ultima parte del secondo comma dell’articolo 21-octies della legge numero 241 del 1990 va esteso anche all’ipotesi di violazione della garanzia partecipativa prevista dall’articolo 10-bis , la cui omissione non determina l’annullamento del provvedimento laddove il contenuto di questo non sarebbe mutato per effetto del contraddittorio.

Se l’atto illegittimo viene emanato per un errore scusabile la PA non è tenuta a risarcire il danno

02 Dic 2014
2 Dicembre 2014

Il TAR Emilia Romagna afferma che, se è vero che, in tema di responsabilitĂ  della pubblica amministrazione per atto illegittimo, il privato danneggiato può invocare l’illegittimitĂ  del provvedimento quale indice presuntivo della colpa anche senza allegare circostanze ulteriori, spetterĂ , di contro, all’amministrazione dimostrare che si è trattato di un errore scusabile. La sentenza ritiene che costituiscano casi di […]

Il Comune ha l’obbligo di dare risposta al privato che contesta la legittimitĂ  di una DIA / SCIA

27 Nov 2014
27 Novembre 2014

Il TAR Veneto ha dichiarato illegittimo il silenzio serbato dal Comune sui rilievi di un privato diretti a contestare la legittimitĂ  di una DIA, avendo il Comune l’obbligo di rispondere, ai sensi dell’art.19 comma 6 della L. n. 241/90 e dell’articolo 31 del c.p.a.

L’ordinanza contingibile e urgente può derogare provvisoriamente anche alle norme del codice della strada e non richiede autorizzazione paesaggistica e titolo edilizio

25 Nov 2014
25 Novembre 2014

Il TAR Umbria ritiene che una ordinanza contingibile e urgente possa derogare provvisoriamente anche all’articolo 140   del d.P.R. n. 495 del 1992, contenente il regolamento di esecuzione ed attuazione del nuovo codice della strada, nel senso di prevedere una viabilitĂ  alternativa con una larghezza media di m. 2.80. L’ordinanza, inoltre, non richiede autorizzazione paesaggistica e titolo edilizio.

Per emanare un’ordinanza contingibile l’urgenza non coincide con l’assoluta imprevedibilitĂ  della situazione da affrontare

25 Nov 2014
25 Novembre 2014

Il TAR Umbria esamina il requisito dell’urgenza necessario per emanare un’ordinanza contingibile e urgente , ai sensi dell’art. 54 del d.lgs. n. 267 del 2000. Ritiene il Collegio che l’assoluta imprevedibilitĂ  della situazione da affrontare non sia richiesta dalla norma, così che non è preclusiva dell’utilizzo dello strumento extra ordinem la preesistente conoscenza della situazione di grave pericolo per l’incolumitĂ  […]

L’adozione di un piano urbanistico non implica un qualche obbligo poi di approvarlo

24 Nov 2014
24 Novembre 2014

Il T.A.R. Milano si occupa dei Piano urbanistici chiarendo da quando si manifesta l’eventuale lesione dei diritti soggettivi/interessi legittimi dei cittadini ed in che termini devono essere motivati questi strumenti urbanistici. In sostanza afferma che, dato che l’adozione del Piano non crea alcun affidamento giuridicamente tutelato in capo al privato, la sua mancata approvazione – […]

Forse un giorno verrĂ  ultimata l’autostrada Valdastico

21 Nov 2014
21 Novembre 2014

Il TAR Trento ha respinto un ricorso proposto da Autostrada Brescia Verona Vicenza Padova S.p.a. contro la provincia di Trento, in relazione a un parere negativo sul completamento del’autostrada Valdastico. Ma la questione avrĂ  ulteriori sviluppi.

Gli obblighi di messa in sicurezza d’emergenza e di bonifica devono essere posti esclusivamente in capo al responsabile dell’inquinamento

20 Nov 2014
20 Novembre 2014

Il TAR Friuli Venezia Giulia precisa che gli obblighi di messa in sicurezza d’emergenza e di bonifica devono essere posti esclusivamente in capo al responsabile dell’inquinamento e che, anche in ipotesi di messa in sicurezza d’emergenza, deve essere previamente verificata a cura dell’Amministrazione la sussistenza dei presupposti della responsabilitĂ  sulla base di adeguata e completa istruttoria. Il TAR aggiunge […]

La DIA in sintesi

20 Nov 2014
20 Novembre 2014

Il T.A.R. Brescia si occupa del procedimento relativo alla DIA e, con una motivazione davvero sintetica, chiarisce i passaggi relativi alla formazione di questo titolo edilizio ed all’eventuale annullamento da parte dell’ente comunale.

I c.d. motivi ostativi non valgono come provvedimento finale

19 Nov 2014
19 Novembre 2014

Il T.A.R. Veneto ricorda che l’obbligo per l’Amministrazione di concludere il procedimento amministrativo con un provvedimento espresso, ex art. 2 della L. n. 241/1990, non viene rispettato dalla mera comunicazione dei motivi ostativi perché quest’ultimo provvedimento, lungi dall’essere un atto definitivo, riveste un carattere soltanto endoprocedimentale.

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC