Archive for category: provvedimento amministrativo

In caso di frana imputabile al frontista il Comune non può ordinare a questi di ripristinare la strada pubblica e gli scoli degli acque

18 Nov 2014
18 Novembre 2014

Il TAR Veneto ha accolto un ricorso avverso un’ordinanza del Sindaco che aveva ordinato al frontista responsabile di una frana coinvolgente una strada pubblica di ripristinare la strada e gli scoli delle acque.  L’ordinanza contingibile ed urgente per pubblica e privata incolumità, infatti, può dirigersi nei confronti di privati proprietari per lavori da eseguirsi su beni che […]

L’ordinanza di demolizione dell’abuso va mandata al proprietario attuale: se non colpevole non costituisce titolo per l’acquisizione

13 Nov 2014
13 Novembre 2014

Il TAR Veneto precisa che il proprietario attuale non colpevole dell’abuso è passivamente legittimato rispetto al provvedimento di demolizione, essendo tenuto alla sua esecuzione indipendentemente dall’aver materialmente concorso alla perpetrazione dell’illecito; pertanto, l’estraneità del proprietario agli abusi edilizi commessi sul bene da un soggetto che ne abbia la piena ed esclusiva disponibilità non implica l’illegittimità dell’ordinanza di demolizione o di […]

Quando non c’è un grave pericolo anche l’ordinanza contingibile e urgente richiede l’avviso di avvio del procedimento

13 Nov 2014
13 Novembre 2014

Il TAR Lombardia di Milano afferma che, per giurisprudenza costante, il ricorso allo strumento dell’ordinanza contingibile ed urgente giustifica l’omissione della comunicazione di avvio del procedimento unicamente in presenza di una urgenza qualificata, in relazione alle circostanze del caso concreto, che deve essere debitamente esplicitata con specifica motivazione sulla necessità e l’urgenza di prevenire il grave pericolo alla cittadinanza.

In sede di approvazione di un piano attuativo altrui deve astenersi anche il consigliere comunale progettista di altri piani approvati

12 Nov 2014
12 Novembre 2014

Il TAR di Reggio Calabria aveva ritenuto che consigliere comunale che sia un professionista che operi nel settore dell’urbanistica e che abbia presentato al comune altri piani attuativi, già approvati dal comune, non può partecipare alla discussione e alla votazione di un altro piano attuativo (sebbene non lo riguardi), a pena di violazione   dell’art. 78 comma […]

Le scelte urbanistiche vanno motivate?

12 Nov 2014
12 Novembre 2014

Il T.A.R. Bolzano ribadisce che, di regola, le scelte urbanistiche di un ente locale non vanno puntualmente motivate perché si tratta di decisioni connotate da forte discrezionalità amministrativa. Ovviamente questo principio non vale laddove ci siano degli interessi qualificati e/o delle aspettative giuridicamente rilevanti dei privati.

Una strada pubblica va declassificata a strada privata se essa non garantisce più il perseguimento di un fine pubblico

11 Nov 2014
11 Novembre 2014

Segnaliamo una sentenza del TAR Emilia Romagna in materia di declassificazione di una strada pubblica in privata. L’art. 3, comma 1, n. 52), del Codice della Strada (d.lgs. n. 285/1992) individua la specifica categoria delle strade vicinali, definite come le «strade private fuori dai centri abitati ad uso pubblico», mentre il precedente art. 2, al comma 9, stabilisce […]

L’esproprio nei confronti dei proprietari dissenzienti delle aree ricomprese nel piano di lottizzazione di iniziativa privata è fatto dal consorzio e non dal Comune

10 Nov 2014
10 Novembre 2014

L’articolo 21, comma 5, della L.R. Veneto n. 11/2004, in materia di piani urbanistici attuativi, stabilisce che: ” 5. Il consorzio, costituito ai sensi del comma 4, ha titolo per procedere all’occupazione temporanea degli immobili dei dissenzienti per l’esecuzione degli interventi previsti, con diritto di rivalsa delle spese sostenute nei confronti degli aventi titolo, oppure […]

Il proprietario è tenuto a demolire l’opera abusiva anche se non ha concorso a realizzarla

06 Nov 2014
6 Novembre 2014

Il TAR Veneto conferma che è legittimo l’ordine di demolizione delle opere abusive e/o di ripristino, impartito al proprietario dell’area sulla quale sono state rilevate opere abusive, in quanto comunque chiamato a rispondere (indipendentemente dal dolo o dalla colpa) delle opere realizzate senza titolo, quanto meno in termini di mancata attivazione al fine di evitare o rimediare all’abuso commesso.

L’estirpazione del vigneto senza la preventiva comunicazione all’Ispettorato per l’agricoltura fa perdere il diritto al reimpianto

05 Nov 2014
5 Novembre 2014

Il TAR Veneto afferma che l’estirpazione di un  vigneto senza la preventiva comunicazione all’Ispettorato per l’agricoltura, in violazione dell’art. 8, comma 2 del regolamento comunitario n. 822/87, fa perdere il diritto al reimpianto. Tale esito non è escluso dalla mancanza di dolo o colpa da parte dell’interessato.

Il Permesso di Costruire è davvero irrevocabile?

04 Nov 2014
4 Novembre 2014

Secondo il T.A.R. Trento no. L’art. 11, c. 2 del D.P.R. n. 380/2001 (“2. Il permesso di costruire è trasferibile, insieme all’immobile, ai successori o aventi causa. Esso non incide sulla titolarità della proprietà o di altri diritti reali relativi agli immobili realizzati per effetto del suo rilascio. E’ irrevocabile ed è oneroso ai sensi […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC