Archive for category: provvedimento amministrativo

Dire che le opere per ubicazione, materiali e tipologia sono in contrasto con l’ambiente tutelato non è una motivazione legittima per negare un condono

19 Mar 2014
19 Marzo 2014

La sentenza del TAR Veneto n. 277 del 2014 contiene anche un esempio di motivazione illegittima di un diniego di condono edilizio. Scrive il TAR: “Fondato è invece il motivo con il quale viene dedotta l’illegittimità del provvedimento impugnato sotto il profilo della carenza di motivazione. In proposito, deve osservarsi, innanzitutto, che la funzione della […]

Linee guida per l’applicazione dell’indennizzo da ritardo nella conclusione dei procedimenti ad istanza di parte

14 Mar 2014
14 Marzo 2014

Sulla GU n.59 del 12-3-2014 è stata pubblicata la DIRETTIVA 9 gennaio 2014 del Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri, recante “Linee guida per l’applicazione «dell’indennizzo da ritardo nella conclusione dei procedimenti ad istanza di parte». (14A01976)”. Linee guida indennizzo da ritardo

Come e quando si perfeziona la notificazione ex art. 140 c.p.c. (per gli espropri)

13 Mar 2014
13 Marzo 2014

Segnaliamo sul punto la sentenza del Consiglio di Stato n. 1024 del 2014. Scrive il Giudice: “Preliminare ed assorbente appare il motivo d’appello con il quale è dedotta erroneità della sentenza di prime cure nella parte in cui ha ritenuto tardiva l’impugnazione del decreto di esproprio n. 2 del 28/09/2009. Il provvedimento sarebbe stato conosciuto […]

Nella licenza di agibilità affinché scatti il silenzio assenso è necessario che sussistano effettivamente tutti i presupposti previsti dalla legge

10 Mar 2014
10 Marzo 2014

Questo principio viene opportunamente  puntualizzato nella sentenza del Tar Veneto n. 284 del 5/3/2014. Va aggiunto che a maggior ragione ciò vale alla luce dell’introduzione, ad opera dell’art. 30, comma 1, lett. h) Decreto del Fare (D.L. 69/2013, convertito nella L. 98/2013), di un procedimento di “autocertificazione” dell’agibilità, che ora si trova disciplinato nell’art. 5 […]

Il conflitto di interessi nella votazione dei piani va autodichiarato o ricercato dalla P.A.?

10 Mar 2014
10 Marzo 2014

Nella medesima sentenza n. 283/2014 il T.A.R. Veneto chiarisce che, in presenza di possibili conflitti di interesse, l’Amministrazione deve solo prendere atto delle dichiarazioni effettuate dai singoli consiglieri, non competendo alla stessa alcun ulteriore onere istruttorio: “4.1 L’esame dell’art. 78 sopra citato contraddice le tesi di parte ricorrente. Detta disposizione, infatti, non può non essere […]

Come funziona l’astensione dei consiglieri comunali nella votazione dei piani urbanistici

10 Mar 2014
10 Marzo 2014

Il T.A.R. Veneto, sez. II, nella sentenza n. 283 del 05 marzo 2014, si occupa di numerose questioni legate al Piano degli Interventi del Comune di Vicenza, le quali verranno analizzate nei seguenti post. Per quanto concerne le possibili ipotesi di conflitto di interesse dei consiglieri comunali, il Collegio ritiene che sia l’art. 78 del […]

Per annullare un provvedimento di sanatoria illegittimo occorre dimostrare un interesse pubblico all’annullamento

04 Mar 2014
4 Marzo 2014

Segnaliamo sul punto la sentenza del TAR Veneto n. 261 del 2014. Scrive il TAR: “Risulta invece fondato e meritevole di accoglimento il secondo motivo di ricorso per la riscontrata violazione dell’art. 21 novies della I. 241/1990 e la totale mancanza di menzione dell’esistenza di uno specifico interesse pubblico all’annullamento del titolo edilizio in sanatoria, […]

Un esempio di difetto di motivazione di un diniego di condono edilizio

03 Mar 2014
3 Marzo 2014

Segnaliamo sul punto la sentenza del TAR  Veneto n. 206 del 2014. Scrive il TAR: “4.1. In particolare merita accoglimento la censura relativa al difetto di motivazione del provvedimento di diniego di condono edilizio. In proposito, deve osservarsi, innanzitutto, che la funzione della motivazione del provvedimento amministrativo, come chiarito dalla consolidata giurisprudenza, è diretta a […]

La rilevanza del parere dell’Ordine dei farmacisti nella istituzione di nuove farmacie

26 Feb 2014
26 Febbraio 2014

Segnaliamo sul punto la sentenza del Consiglio di Stato n. 915 del 2014. Scrive il Consiglio di Stato: “4.6. Il vizio, secondo il ricorrente, consisterebbe in ciò: che la modifica apportata nella fase terminale del procedimento non è stata preceduta dall’acquisizione del parere dell’Ordine provinciale dei farmacisti. Il Collegio osserva che l’art. 2 della legge […]

Gli indirizzi per la valutazione delle aree fabbricabili interne a strumenti attuativi decaduti quando sono impugnabili?

25 Feb 2014
25 Febbraio 2014

La questione è esaminata dalla sentenza del TAR Veneto n. 209 del 2014, la quale ritiene che la deliberazione consiliare relativa non possa essere impugnata in via principale (trattandosi di un regolamento non immediatamente lesivo), ma solo  con l’atto in materia di IMU che darà applicazione al regolamento. Scrive il TAR: “Considerato che la delibera […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC