Archive for category: provvedimento amministrativo

Non è necessario che l’autorizzazione paesaggistica preceda l’approvazione del progetto preliminare

15 Apr 2014
15 Aprile 2014

Segnaliamo sul punto un passaggio della sentenza del TAR Veneto n. 503 del 2014, dove si legge che: “6. Deve essere respinta, altresì, la seconda censura mediante la quale si evidenzia come la progettazione di un intervento su area vincolata non sarebbe stata preceduta dall’autorizzazione di cui all’art. 146 del Codice dei beni culturali. 6.1 […]

Quando il lungo tempo trascorso dall’abuso non diventa un affidamento

14 Apr 2014
14 Aprile 2014

E’ nota la giurisprudenza che richiede una motivazione particolare per i provvedimenti sanzionatori in materia di abusi edilizi quando sia trascorso un notevole lasso di tempo dalla commissione dell’abuso (perchè, in tal caso, vista l’inerzia della P.A., il privato si convince che vada bene così). Tuttavia la sentenza del TAR Veneto n. 493 del 2014 […]

DiscrezionalitĂ  tecnica della commissione giudicatrice e limiti del sindacato giurisdizionale

14 Apr 2014
14 Aprile 2014

Il T.A.R. Veneto, sez. I, nella sentenza del 08 aprile 2014 n. 488 chiarisce l’ambito del sindacato giurisdizionale con riferimento alle scelte della stazione appaltante che implicano la c.d. discrezionalitĂ  tecnica: “l’infondatezza della censura con cui la ricorrente contesta il giudizio della commissione giudicatrice è correlata al fatto che, come è stato ripetutamente affermato, i […]

Il silenzio-rigetto non può essere impugnato per vizio di motivazione

10 Apr 2014
10 Aprile 2014

Il T.A.R. Veneto, sez. II, nella sentenza del 28 marzo 2014 n. 421 conferma che, essendo il silenzio-rigetto un provvedimento amministrativo tacito, ovvero un provvedimento amministrativo che si forma per mero decorso dei termini previsti ex lege senza una pronuncia espressa dell’Amministrazione, lo stesso non può essere censurato per vizio di motivazione perchĂ©: “Ciò premesso, […]

Quando l’obbligo della comunicazione dell’avvio del procedimento e della motivazione non si applica al D.A.S.P.O.?

10 Apr 2014
10 Aprile 2014

Il T.A.R. Veneto, sez. III, nella sentenza del 31 marzo 2014 n. 436 si sofferma sul provvedimento che impone il Divieto di Accedere alle manifestazioni SPOrtive, c.d. D.A.S.P.O., alle persone pericolose e che trova applicazione anche nei confronti dei tesserati: “Va ricordato che la Cassazione ha enunciato il principio di diritto secondo cui le misure […]

Il rito avverso il silenzio non può contestare il merito delle scelte dell’Amministrazione

28 Mar 2014
28 Marzo 2014

Il T.A.R. Veneto, sez. II, nella sentenza del 14 marzo 2014 n. 330 chiarisce che il rito avverso il silenzio serbato dall’Amministrazione e disciplinato dagli artt. 31 e 117 c.p.a. non può essere utilizzato dal ricorrente per aggirare i termini perentorio previsti per l’impugnazione dell’atto o del provvedimento amministrativo illegittimo: “l’evidente inammissibilitĂ  del ricorso è […]

L’atto interlocutorio non necessita di essere impugnato

28 Mar 2014
28 Marzo 2014

Il T.A.R. Veneto, sez. II, nella sentenza del 05 marzo 2014 n. 280 dichiara che il provvedimento con cui il Comune, a fronte di una richiesta di autorizzazione per l’installazione di una stazione radio-base, chiede all’istante di presentare una variante al piano comunale di settore per la localizzazione degli impianti di telefonia mobile, costituisce un […]

La circolazione stradale può essere limitata per “tutelare la quiete dei cittadini residenti”

26 Mar 2014
26 Marzo 2014

Lo dice il TAR Veneto nella sentenza n. 282 del 2014. Si legge: “2. E’ infondato il primo motivo, mediante il quale si sostiene la violazione degli artt. 6 e 7 del D.L. 34/92 n. 285, nella parte in cui prevede la necessitĂ  che i provvedimenti di limitazione alla circolazione siano motivati sulla base di […]

La circolazione dei veicoli è una competenza dirigenziale e non sindacale

25 Mar 2014
25 Marzo 2014

Il T.A.R. Veneto, sez. I, nella sentenza del 19 marzo 2014 n. 352, conferma quanto commentato nel post del 22.04.2013, ovvero che spetta al Dirigente e non al Sindaco l’adozione dei provvedimenti in materia di circolazione dei veicoli: “In tema di disciplina della circolazione nei centri abitati rientrano nelle competenze della dirigenza comunale, ai sensi […]

Non è legittimo motivare un diniego di condono semplicemente affermando l’incompatibilitĂ  dei materiali impiegati e per le “rilevanti dimensioni della tettoia”

24 Mar 2014
24 Marzo 2014

Continua la serie delle sentenze del TAR Veneto che giustamente dichiarano illegittimi i provvedimenti in materia di vincolo paesaggistico motivati male. Si legge nella sentenza n. 331 del 2014: “1. Il ricorso può essere accolto, considerando fondato il secondo motivo e con riferimento all’esistenza di un difetto di motivazione dell’atto impugnato. 2. Il Comune di […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC