Archive for category: provvedimento amministrativo

L’azione avverso il silenzio-inadempimento

26 Gen 2023
26 Gennaio 2023

Il TAR Veneto ha ricordato che l’azione avverso il silenzio-inadempimento deve essere proposta entro un anno dalla scadenza del termine di conclusione del procedimento (art. 31, co. 2 c.p.a.). Decorso l’anno, al privato non rimane che ripresentare l’originaria istanza. Post di Alberto Antico – avvocato

Parcellizzazione del progetto edilizio ed annullamento del titolo

24 Gen 2023
24 Gennaio 2023

Il TAR Veneto sottolinea che un progetto edilizio può essere valutato solamente nella sua interezza, a meno che esso non sia scindibile; ne consegue che l’annullamento del relativo titolo potrà essere parziale – con, dunque, sopravvivenza di parte di quello originario – solamente se riguarda opere scindibili. Post di Alessandra Piola – avvocato

ImprocedibilitĂ  e atti confermativi

20 Gen 2023
20 Gennaio 2023

Il TAR Veneto sottolinea che l’atto amministrativo adottato a seguito di ordinanza cautelare del TAR, con una nuova attività istruttoria, deve considerarsi atto confermativo proprio, oggetto di impugnazione con motivi aggiunti (e con conseguente improcedibilità sopravvenuta del ricorso avverso il provvedimento precedentemente adottato). Post di Alessandra Piola – avvocato

Principii per la risarcibilitĂ  del danno da ritardo

13 Gen 2023
13 Gennaio 2023

Il TAR Veneto ricorda che il risarcimento del danno da ritardo nell’approvazione di un provvedimento deve rispettare tutti i requisiti di cui all’art. 2043 c.c. (con, dunque, onere della prova a carico del presunto danneggiato), e può essere valutato solo se sia stato concretamente ottenuto il bene della vita sotteso all’interesse legittimo. Post di Alessandra […]

Annullamento d’ufficio e termine

11 Gen 2023
11 Gennaio 2023

Il T.A.R. ricorda in quali casi la P.A. può annullare d’ufficio un titolo edilizio anche decorso il termine di un anno (in passato era 18 mesi) ex art. 21 nonies, c. 2 bis l. n. 241/1990. Infatti, non ogni carenza e/o dichiarazione non conforme legittima l’ente ad annullare d’ufficio il titolo giĂ  rilasciato. Post di […]

La cd. sanatoria condizionata è illegittima e comunque non estingue il reato edilizio

09 Gen 2023
9 Gennaio 2023

La Corte di cassazione penale ha osservato che la giurisprudenza penale è totalmente uniforme nel ritenere illegittimo, e non estintivo del reato edilizio ex art. 44, lett. b d.P.R. 380/2001, il permesso di costruire in sanatoria condizionato all’esecuzione di specifici interventi finalizzati a ricondurre il manufatto abusivo nell’alveo di conformitĂ  agli strumenti urbanistici, posto che […]

Se nel diniego di sanatoria manca l’ultima pagina…

20 Dic 2022
20 Dicembre 2022

Nel caso di specie, il Comune notificava al privato un diniego di sanatoria privo dell’ultima pagina, contenente la sottoscrizione e l’indicazione descrittiva delle opere. Il TAR Palermo ha affermato che ciò non costituisce vizio di illegittimità del provvedimento, ma influisce esclusivamente sull’effettiva decorrenza del termine per impugnare. Post di Alberto Antico – avvocato

Onere motivazionale in capo alla P.A. dopo le osservazioni del privato al preavviso di rigetto

20 Dic 2022
20 Dicembre 2022

Il TAR Palermo – con laconica motivazione – ha ricordato che la motivazione di un provvedimento non deve contenere un’analitica confutazione delle osservazioni procedimentali svolte dalla parte, ex art. 10-bis l. 241/1990, qualora le stesse non siano in grado di influenzare la concreta portata della determinazione amministrativa. Post di Alberto Antico – avvocato

Vincolo paesaggistico, condono e silenzio-assenso

14 Dic 2022
14 Dicembre 2022

Il TAR Veneto ha affermato che nell’ipotesi di opere abusive realizzate su aree sottoposte a vincolo paesaggistico, il silenzio-assenso del Comune può formarsi soltanto col decorso del termine di 24 mesi dall’emanazione del parere dell’Autorità preposta alla tutela del vincolo stesso e soltanto se tale parere è favorevole all’istante. Post di Alberto Antico – avvocato

Decreto di esproprio tardivo

12 Dic 2022
12 Dicembre 2022

Il TAR Veneto ha affermato che il decreto di esproprio tardivo, in quanto pronunciato oltre i termini finali fissati nella dichiarazione di pubblica utilitĂ , non è nullo, perciò deve essere impugnato nei termini di legge. In mancanza, da una parte il decreto produce regolarmente i suoi effetti, dall’altra il proprietario del fondo interessato avrĂ  diritto […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC