Archive for category: provvedimento amministrativo

Quando diventano direttamente impugnabile gli atti endoprocedimentali?

10 Feb 2023
10 Febbraio 2023

Il T.A.R. ricorda che, in alcuni casi, devono essere tempestivamente impugnati anche gli atti endoprocedimentali. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Quali atti endoprocedimentali devono essere impugnati subito?

10 Feb 2023
10 Febbraio 2023

Il T.A.R. chiarisce quali atti endoprocedimentali sono comunque soggetti all’impugnazione processuale immediata stante la loro diretta lesivitĂ . Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Silenzio della P.A. sull’istanza di acquisizione sanante

09 Feb 2023
9 Febbraio 2023

Il TAR Catania ha affermato che l’inerzia della P.A. sull’istanza di provvedere ex art. 42-bis T.U. espropri configura un silenzio-inadempimento, impugnabile con l’azione ex artt. 31 e 117 c.p.a. Nel caso di specie, il TAR ha aggiunto che un eventuale protrarsi dell’inerzia potrebbe comportare la trasmissione degli atti alla Procura, perchĂ© valuti gli estremi del […]

Annullamento in autotutela del titolo edilizio

08 Feb 2023
8 Febbraio 2023

Il Consiglio di Stato ha affermato che l’onere motivazionale comunque gravante sulla P.A. nel caso di annullamento in autotutela del titolo edilizio in precedenza adottato può essere, in qualche misura, attenuato in ragione della rilevanza degli interessi pubblici tutelati, in particolare di quelli sottesi alla disciplina in materia edilizia e alla prevalenza che deve essere […]

Garanzie partecipative (attenuate) per il privato nel procedimento di repressione degli abusi edilizi

08 Feb 2023
8 Febbraio 2023

Il Consiglio di Stato ha affermato che l’attivitĂ  di repressione degli abusi edilizi ha natura vincolata, pertanto la stessa non è assistita da particolari garanzie partecipative, tanto da non ritenersi necessaria la previa comunicazione di avvio del procedimento agli interessati. In tale contesto, deve parimenti escludersi che ai destinatari dell’ordine di demolizione debbano essere riconosciute […]

Silenzio-assenso sull’istanza di condono

07 Feb 2023
7 Febbraio 2023

Il TAR Veneto ha affermato che, in caso di abuso edilizio realizzato in area soggetta a vincolo, il termine di 24 mesi per la formazione del silenzio-assenso sulla domanda di condono decorre solo dal rilascio del parere favorevole dell’AutoritĂ  preposta alla tutela del vincolo stesso (cfr. art. 35, co. 19 l. 47/1985). Post di Alberto […]

Immediata impugnabilitĂ  degli atti endoprocedimentali

03 Feb 2023
3 Febbraio 2023

Il TAR Catania ha ricordato che è possibile l’impugnabilitĂ  immediata e diretta di quegli atti endoprocedimentali che ostino a una conclusione del procedimento amministrativo satisfattiva per il privato o che siano immediatamente preclusivi delle aspirazioni dell’interessato, ad esempio qualora siano idonei a conformare in maniera netta la determinazione conclusiva del procedimento. Post di Alberto Antico […]

Attività della P.A. di ottemperanza all’ordinanza cautelare sospensiva

03 Feb 2023
3 Febbraio 2023

Il TAR Catania ha affermato che, nel caso in cui il G.A. abbia sospeso con ordinanza cautelare gli effetti di un provvedimento e la P.A. si sia adeguata con un atto consequenziale al contenuto propulsivo dell’ordinanza, il ricorso introduttivo non diviene improcedibile, poichĂ© il provvedimento sospeso non può dirsi revocato: ove il ricorso sia poi […]

Sulla localizzazione delle antenne radio

02 Feb 2023
2 Febbraio 2023

Il T.A.R. Veneto ricorda che la normativa statale in materia di autorizzazione delle antenne radio non può essere aggravata dal Comune attraverso la richiesta di documentazione ulteriore da quella giĂ  prevista ex lege. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Spetta al dirigente emanare l’ordinanza che limitata la circolazione stradale

02 Feb 2023
2 Febbraio 2023

Il T.A.R. Veneto ricorda che spetta al dirigente e non al Sindaco l’emissione delle ordinanze ex artt. 6 e 7 del Codice della Strada che limitano la circolazione stradale a determinate tipologie di veicoli. Il Collegio, inoltre, ricorda che si tratta di atti ampiamente discrezionali Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC