Archive for category: provvedimento amministrativo

Poteri della P.A. nei confronti della SCIA illegittima

14 Lug 2022
14 Luglio 2022

Il TAR Veneto ha chiarito che, ai sensi dell’art. 19, co. 3 e 6-bis l. 241/1990, la P.A. deve rispettare il termine perentorio di 30 giorni dalla comunicazione della SCIA, in caso di accertata carenza dei requisiti e dei presupposti, per adottare motivati provvedimenti di divieto di prosecuzione dell’attivitĂ  e di rimozione degli eventuali effetti […]

Divieto di motivazione postuma

11 Lug 2022
11 Luglio 2022

Il TAR Veneto ha ricordato che è illegittimo il provvedimento amministrativo con motivazione mancante o carente, la quale non può essere integrata negli atti di causa, una volta che il privato abbia promosso il ricorso giurisdizionale. Post di Alberto Antico – avvocato

Un diniego di autorizzazione paesaggistica non sufficientemente motivato

11 Lug 2022
11 Luglio 2022

Un diniego di autorizzazione paesaggistica non può essere motivato sulla base di una generica incompatibilità, ma è indispensabile che dalla motivazione emergano le specifiche ragioni del rigetto dell’istanza, i motivi del contrasto tra le opere da realizzarsi e le ragioni di tutela dell’area interessata dall’apposizione del vincolo. Post di Brenda Djuric – Dott.ssa in Giurisprudenza

Motivazione del provvedimento di diniego di condono

08 Lug 2022
8 Luglio 2022

Il TAR Veneto sottolinea che la motivazione di quei dinieghi di condono edilizio fondati sul contrasto tra il manufatto abusivo e i valori paesaggistici deve essere più o meno approfondita a seconda sia della tipologia del manufatto oggetto di condono, sia delle effettive esigenze di tutela paesaggistica dell’area. Post di Alessandra Piola – avvocato

Il termine dell’annullamento dei 18 mesi non si applica prima della legge Madia

06 Lug 2022
6 Luglio 2022

Il T.A.R. Milano afferma che il termine dei 18 mesi previsto dall’art. 21 nonies della l. n. 241/1990 non si applica ai provvedimenti amministrativi di annullamento posti in essere prima dell’entrata in vigore della lege Madia (28.08.2015). Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Onere motivazionale rispetto alle osservazioni del privato

04 Lug 2022
4 Luglio 2022

Il TAR Veneto ha affermato che nel procedimento amministrativo il dovere di esame delle memorie prodotte dall’interessato a seguito della comunicazione di avvio del procedimento e/o del preavviso di rigetto non comporta l’obbligo di confutazione analitica delle allegazioni presentate, purchĂ© il provvedimento finale sia corredato da una motivazione che renda, nella sostanza, percepibili le ragioni […]

La circolare amministrativa

29 Giu 2022
29 Giugno 2022

Il TAR Veneto ha offerto utili principi sulla rilevanza giuridica delle circolari amministrative: esse non sono fonti del diritto e non vincolano né gli organi giurisdizionali, né la P.A. che l’ha emanata, né le altre PP.AA.; esse possono avere rilievo soltanto nel concreto accertamento del vizio dell’eccesso di potere. Post di Alberto Antico – avvocato

Atti plurimotivati

27 Giu 2022
27 Giugno 2022

Il TAR Veneto ricorda che, in ipotesi di atti plurimotivati, la legittimità anche di uno solo dei motivi – tra loro autonomi – posti a fondamento del provvedimento amministrativo, ne impedisce l’annullamento (anche qualora gli altri fossero tutti illegittimi). Post di Alessandra Piola – avvocato

Annullamento in autotutela ed interesse pubblico

23 Giu 2022
23 Giugno 2022

Il TAR Veneto ha ricordato che un requisito essenziale per disporre l’annullamento in autotutela ex art. 21-nonies l. 241/1990 è la presenza di un pubblico interesse all’annullamento stesso: nel caso di specie, esso non è stato ravvisato nell’eventuale autotutela avverso un PdC che aveva autorizzato opere interne o, comunque, prive di autonoma rilevanza volumetrica, per […]

Ordinanza di demolizione ed errata indicazione dell’area che verrà acquisita in caso di inottemperanza

22 Giu 2022
22 Giugno 2022

Il TAR Veneto ha ricordato che l’omessa o imprecisa indicazione dell’area che verrà acquisita di diritto al patrimonio pubblico non costituisce motivo di illegittimità dell’ordinanza di demolizione, poiché il provvedimento di acquisizione ha una sua autonomia e viene adottato successivamente alla detta inottemperanza. Post di Alberto Antico – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC