Archive for category: provvedimento amministrativo

Come si calcola la sanzione ex art. 38 T.U. edilizia?

22 Giu 2022
22 Giugno 2022

Nel caso di specie, il Comune irrogava una sanzione ex art. 38 d.P.R. 380/2001 per interventi eseguiti in base a PdC annullato, insuscettibili di rimozione, riferiti ad un chiosco-bar comunale. L’Agenzia del Territorio calcolava in questo modo la sanzione: – per gli spazi accessori fuori terra (la cucina, i servizi e l’ingresso), al mero costo […]

Atti confermativi e conseguenze processuali

22 Giu 2022
22 Giugno 2022

Il TAR Veneto ribadisce la differenza tra atti confermativi e atti meramente confermativi, tale per cui i primi necessitano di autonoma impugnazione in quanto concretamente lesivi: conseguenza di tale mancanza è l’improcedibilità del ricorso presentato avverso l’atto confermato per sopravvenuta carenza di interesse, poiché l’eventuale annullamento di tale atto risulterebbe inutile per il privato, che […]

Autotutela del titolo edilizio e falsità dichiarativa

20 Giu 2022
20 Giugno 2022

Il TAR Veneto ha affermato che l’interesse pubblico all’eliminazione di un titolo abilitativo illegittimo è in re ipsa a fronte di falsa, infedele, erronea o inesatta rappresentazione, dolosa o colposa, della realtà da parte dell’interessato, risultata rilevante o decisiva ai fini del provvedimento ampliativo. Post di Alberto Antico – avvocato

Annullamento in autotutela oltre i 12 mesi

20 Giu 2022
20 Giugno 2022

Il TAR Veneto ha offerto un’applicazione dell’art. 21-nonies, co. 2-bis l. 241/1990: l’annullamento in autotutela potrà essere disposto anche oltre il termine di 12 mesi fissato dal comma 1 art. cit., solo in presenza di una rappresentazione di fatti da parte del privato divergente dalla realtà (quindi falsa, o anche solo parziale) di cui la […]

Ordinanza di demolizione

20 Giu 2022
20 Giugno 2022

È da considerarsi sufficientemente motivata un’ordinanza di demolizione basata sulla totale assenza dei titoli edilizi e paesaggistici relativi ad una struttura permanente. Infatti, il potere repressivo è deriva dell’accertamento dell’abusività dell’opera, risultando non necessarie ulteriori valutazioni circa la compatibilità dell’opera con il vincolo paesaggistico. Post di Brenda Djuric – Dott.ssa in Giurisprudenza

Acquiescenza del privato al provvedimento amministrativo

17 Giu 2022
17 Giugno 2022

Nel caso di specie, il privato pagava una sanzione amministrativa e in seguito proponeva ricorso giurisdizionale avverso l’atto sanzionatorio, ma non avverso la presa d’atto della P.A. dell’avvenuto pagamento. Il TAR Veneto ha affermato che l’acquiescenza è configurabile solo in caso di accettazione espressa o tacita del provvedimento lesivo e dei suoi effetti: non è […]

La comunicazione di avvio del procedimento di rilascio di un titolo edilizio deve essere inoltrata anche al confinante?

16 Giu 2022
16 Giugno 2022

Il TAR Veneto ha risposto di no, tuttavia il confinante ha senz’altro titolo per intervenire nel procedimento ai sensi dell’art. 9 l. 241/1990. Post di Alberto Antico – avvocato

Il principio del “tempus regit actum”

16 Giu 2022
16 Giugno 2022

Il TAR Veneto ha ricordato che, in base al principio in parola, la legittimità del provvedimento impugnato dev’essere valutata alla luce delle circostanze di fatto valutate, da valutare o verificabili nel corso del procedimento. Nel caso di specie, è legittimo che la Soprintendenza abbia denegato nel 2017 e autorizzato nel 2019 ex art. 21 del […]

Formazione del silenzio-assenso sull’istanza di terzo condono

15 Giu 2022
15 Giugno 2022

L’art. 32, co. 37 d.l. 269/2003 afferma che, decorso il termine di 24 mesi dal giorno 31 ottobre 2005 “senza l’adozione di un provvedimento negativo del comune”, si forma il silenzio-assenso sull’istanza di condono. Il TAR Veneto ha affermato che deve intendersi provvedimento negativo del Comune ogni atto con cui l’Amministrazione si orienta nel senso […]

Requisiti dell’annullamento d’ufficio

10 Giu 2022
10 Giugno 2022

Il TAR Sardegna ha ricordato che per esercitare il potere di autotutela la P.A. deve rispettare il termine ex art. 21-nonies l. 241/1990 e deve adeguatamente motivare, soprattutto ove si tratti di recuperare – come nel caso di specie – delle somme erogate tempo addietro. Post di Alberto Antico – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC