Archive for category: provvedimento amministrativo

Se il Comune acquisisce l’immobile abusivo, ne acquisisce anche l’area di sedime, ma non necessariamente l’intero mappale

09 Giu 2022
9 Giugno 2022

Nel caso di specie un Comune, accertata l’abusività di un fabbricato e l’inottemperanza all’ordine di demolizione da parte del privato, disponeva “l’acquisizione dell’immobile …, distinto in Catasto Terreni al foglio …, particella …, come descritto nella mappa catastale e nell’elaborato grafico”. Il TAR Catania, sulla base delle norme di interpretazione dei contratti ex artt. 1362-1371 […]

Un diniego di autorizzazione paesaggistica non sufficientemente motivato

09 Giu 2022
9 Giugno 2022

Un diniego di autorizzazione paesaggistica non può essere motivato sulla base di una generica incompatibilità, ma è indispensabile che dalla motivazione emergano le specifiche ragioni del rigetto dell’istanza, i motivi del contrasto tra le opere da realizzarsi e le ragioni di tutela dell’area interessata dall’apposizione del vincolo. Post di Brenda Djuric – Dott.ssa in Giurisprudenza

Non vi è l’obbligo di rispondere a una istanza di autotutela

08 Giu 2022
8 Giugno 2022

Il T.A.R. ricorda che, in presenza di un’istanza di annullamento in autotutela ex art. 21 nonies della l. n. 241/1990, non sussiste alcun obbligo giuridico in capo all’ente di rispondere a tale richiesta. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Diniego di autorizzazione paesaggistica

06 Giu 2022
6 Giugno 2022

Il TAR Veneto ha affermato che, in caso di vincolo paesaggistico generato da un bosco, la motivazione dell’autorizzazione della Soprintendenza ad effettuare un intervento edilizio su un edificio deve essere riferita in concreto alle ragioni della sua tutela, sia pure nella sua peculiare conformazione di “bosco umanizzato”, dovendosi tener conto dell’entità delle opere, della collocazione […]

Presunzione di conoscenza del provvedimento

01 Giu 2022
1 Giugno 2022

Il TAR Veneto ricorda che, al fine di integrare la cd. “piena conoscenza” del provvedimento amministrativo che si ritiene lesivo (e, pertanto, al fine di calcolare il termine decadenziale di impugnazione) è sufficiente che al privato siano note l’autorità amministrativa che lo ha emanato, la data, il contenuto dispositivo e il suo effetto lesivo, non […]

Osservazioni a seguito della comunicazione di avvio del procedimento e difetto di motivazione

30 Mag 2022
30 Maggio 2022

Il TAR Veneto evidenzia che la mancata espressa replica alle osservazioni del privato depositate dopo l’avvio del procedimento, ex art. 7 l. n. 241/1990, può eventualmente rilevare quale vizio di eccesso di potere per difetto di motivazione; peraltro, tale censura può essere superata qualora la motivazione fornita dalla P.A. risulti esaustiva. Post di Alessandra Piola […]

Autotutela nei confronti dell’erogazione di contributi pubblici

30 Mag 2022
30 Maggio 2022

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha affermato che è in re ipsa l’interesse pubblico ad un provvedimento di autotutela che eviti l’illegittima erogazione di fondi pubblici. Post di Alberto Antico – avvocato

Sulla potestà del G.A. di pronunciarsi su poteri pubblici non ancora esercitati

26 Mag 2022
26 Maggio 2022

Il T.A.R. Trento spiega perché il divieto previsto dall’art. 34, c. 2 c.p.a. di pronunciarsi, a livello giurisdizionale, su poteri pubblici non ancora esercitati, in realtà, è stata stemperato dagli approdi giurisprudenziali e dottrinali, nonché da alcune disposizione dello stesso c.p.a. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Valore confessorio della dichiarazione di sospensione dei lavori

26 Mag 2022
26 Maggio 2022

Il TAR Veneto afferma che la dichiarazione di sospensione dei lavori (nonché quella, successiva, di ripresa dei lavori) ha valenza lato sensu confessoria, pur riguardando un evento futuro: pertanto, non potrebbe semplicemente essere smentita a distanza di anni dal privato, sostenendo che i lavori non si sarebbero mai interrotti. Si tratta infatti di espressione del […]

Eccesso di potere per motivazione perplessa

25 Mag 2022
25 Maggio 2022

Il TAR Veneto evidenzia un’ipotesi di motivazione perplessa del provvedimento: nel caso di specie, erano state citate due disposizioni diverse e tra loro non perfettamente sovrapponibili, l’una in motivazione, l’altra nel dispositivo. In tal modo, non è dato comprendere né dal destinatario né dall’interprete quale fosse la violazione contestata. Post di Alessandra Piola – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC