Archive for category: provvedimento amministrativo

Conseguenze della mancata contestazione delle osservazioni al preavviso di diniego

09 Mag 2022
9 Maggio 2022

Sfruttando il combinato disposto degli artt. 3 e 10-bis della l. n. 241/1990, il TAR Veneto evidenzia che, nell’ipotesi in cui il privato presenti osservazioni a seguito del cd. preavviso di diniego, la P.A. ha l’obbligo di confutarle nell’eventuale provvedimento di diniego, pena la carenza di motivazione. Post di Alessandra Piola – avvocato

Disparità di trattamento

05 Mag 2022
5 Maggio 2022

Il Consiglio di Stato ha offerto utili principi riguardo a tale figura sintomatica di eccesso di potere. Post del Dott. Ing. Mauro Federici

Unicità del procedimento autorizzatorio per l’impianto di telecomunicazioni

04 Mag 2022
4 Maggio 2022

Il TAR Lombardia afferma che il Comune, nel prevedere che il progetto volto alla realizzazione della sola torre dell’antenna radio debba essere separato dal procedimento autorizzatorio relativo all’impianto di telefonia, aggrava inutilmente il procedimento di autorizzazione: ciò si pone in contrasto sia con le disposizioni previste dagli artt. 86 e 87 del d.lgs. 259 del […]

Concorso di colpa del privato e conseguenze risarcitorie

04 Mag 2022
4 Maggio 2022

Il TAR Veneto ricorda che la mancata tempestiva proposizione dell’azione di annullamento del provvedimento ritenuto legittimo e la mancata richiesta di misure cautelari sono comportamenti che violano gli obblighi di cooperazione tra P.A. e privati e che spezzano il nesso causale; conseguentemente, impediscono il risarcimento del danno ex art. 1227 c.c. Post di Alessandra Piola […]

Gli atti amministrativi si interpretano (quasi) come i contratti

04 Mag 2022
4 Maggio 2022

Il Consiglio di Stato ha affermato che l’interpretazione degli atti amministrativi soggiace alle stesse regole dettate dagli artt. 1362 ss. c.c. per l’interpretazione dei contratti (con un correttivo): il criterio da prediligere è quello letterale e, ove non soccorra, si dovrà tentare di ricostruire (non la comune volontà delle parti, bensì) l’intento della P.A. Post […]

Il provvedimento amministrativo implicito

04 Mag 2022
4 Maggio 2022

Il Consiglio di Stato ha affermato che la presenza di un atto implicito può desumersi indirettamente ma univocamente da altro provvedimento o dal comportamento esecutivo della P.A., di modo che esso se ne possa dire l’antecedente logico-giuridico, purché ricorrano ben precisi requisiti. Post del Dott. Ing. Mauro Federici

Competenze del Sindaco e dei Dirigenti comunali

03 Mag 2022
3 Maggio 2022

Il TAR Veneto ribadisce che al Sindaco sono attribuite le competenze politiche, mentre quelle gestionali sono solamente in capo ai Dirigenti, salvo specifiche disposizioni legislative che deroghino espressamente al principio generale della divisione delle attribuzioni comunali. La questione riguardava una autorizzazione commerciale in un caso nel quale era prevista l’esclusione dalle zone residenziali di “tutte […]

Atto plurimotivato

03 Mag 2022
3 Maggio 2022

Il Consiglio di Stato ha ricordato che, a fronte di un atto plurimotivato, è sufficiente riscontrare la legittimità di una delle autonome ragioni giustificatrici della decisione amministrativa, per condurre al rigetto dell’intero ricorso. Post del Dott. Ing. Mauro Federici

Atti di conferma in senso proprio e meramente confermativi

03 Mag 2022
3 Maggio 2022

Il Consiglio di Stato ha ricordato che l’atto di conferma costituisce manifestazione di una rinnovata volontà dispositiva della P.A. procedente all’esito di una nuova istruttoria procedimentale, mentre l’atto meramente confermativo non fa che ripetere la precedente volontà della P.A. Post del Dott. Ing. Mauro Federici

È possibile denegare l’istanza di compatibilità paesaggistica anche senza il previo parere della Soprintendenza?

02 Mag 2022
2 Maggio 2022

Il Consiglio di Stato ha dato atto del contrasto giurisprudenziale sul punto. Tuttavia, nel decidere il caso di un diniego di compatibilità ex art. 167, co. 4 d.lgs. 42/2004 riferito ad un manufatto implicante nuovi volumi e superfici utili, il Consiglio ha affermato che la mancata acquisizione del parere della Soprintendenza non era di ostacolo […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC