Archive for category: pubblico impiego

Incarichi extraistituzionali del dipendente pubblico e danno erariale

30 Ago 2023
30 Agosto 2023

La Corte dei conti, Sezione giurisdizionale per il Veneto, ha condannato per danno erariale un dipendente comunale poichĂ©, in violazione dell’art. 61, co. 9 d.l. 112/2008, ometteva di versare al Comune il 50% del compenso ricevuto per incarichi extraistituzionali autorizzati dal Comune stesso. La Sezione ha altresì condannato per danno erariale un dipendente comunale poichĂ©, […]

Pubblicate in G.U. le modifiche al Codice di comportamento dei dipendenti pubblici

05 Lug 2023
5 Luglio 2023

Si segnala che nella Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n. 150 del 29.06.2023, è stato pubblicato il d.P.R. 13 giugno 2023, n. 81, rubricato “Regolamento concernente modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 16 aprile 2013, n. 62, recante: «Codice di comportamento dei dipendenti pubblici, a norma dell’articolo 54 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. […]

Gli architetti-dipendenti pubblici

25 Mag 2023
25 Maggio 2023

Nel caso di specie, un dipendente comunale vinceva un concorso regionale per l’affidamento di un incarico di collaborazione per il supporto ai procedimenti amministrativi connessi all’attuazione del PNRR. La Regione annullava poi in autotutela il decreto di conferimento dell’incarico, per non essere il tecnico iscritto all’albo degli architetti, secondo una certa interpretazione di una clausola […]

Quando si impugnano le clausole “ambigue” del bando di un concorso pubblico?

25 Mag 2023
25 Maggio 2023

Nel caso di specie, un dipendente comunale vinceva un concorso regionale per l’affidamento di un incarico di collaborazione per il supporto ai procedimenti amministrativi connessi all’attuazione del PNRR. La Regione annullava poi in autotutela il decreto di conferimento dell’incarico, per non essere il tecnico iscritto all’albo degli architetti, secondo una certa interpretazione di una clausola […]

Pubblico impiego e questioni di giurisdizione

20 Mag 2023
20 Maggio 2023

Il TAR Sardegna ha affermato che spetta al G.O. conoscere dell’impugnazione del provvedimento che conferisce un incarico dirigenziale nella P.A., riservato a chi sia giĂ  dirigente in altra P.A., a seguito del mero esame dei curricula dei candidati, pur se da parte di una Commissione, ma senza alcuna griglia di punteggi da attribuire nĂ© formazione […]

Pubblico impiego: graduatorie preesistenti o nuovo concorso?

20 Mag 2023
20 Maggio 2023

Il TAR Sardegna ha affermato che il principio di tendenziale priorità delle graduatorie esistenti riguarda le sole graduatorie di procedure concorsuali svolte dalla stessa P.A. che debba, poi, reclutare nuovo personale. Le altre PP.AA. hanno la possibilità, non l’obbligo, di attingere dalla precedente graduatoria del concorso. Post di Alberto Antico – avvocato

Anonimato nei concorsi pubblici

23 Mar 2023
23 Marzo 2023

Il TAR Catania ha posto utili principi in materia: in particolare, sono due gli elementi da cui eventualmente evincere la violazione della regola dell’anonimato, l’idoneità del segno di riconoscimento ed il suo utilizzo intenzionale negli elaborati d’esame. Post di Alberto Antico – avvocato

Commissione esaminatrice di un concorso pubblico

23 Mar 2023
23 Marzo 2023

Il TAR Catania ha posto utili principi in materia di composizione della Commissione esaminatrice di un concorso pubblico: in particolare, la competenza dei membri della Commissione non deve intendersi in modo formalistico e rigido, essendo sufficiente che i componenti siano esperti in discipline non estranee alle tematiche oggetto delle prove concorsuali e che l’esperienza della […]

Concorso e termine per impugnare

23 Mar 2023
23 Marzo 2023

Il T.A.R. ricorda da quando decorrono i termini per impugnare le risultanze di un pubblico concorso. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Risarcimento del danno da ritardata assunzione al pubblico impiego

23 Mar 2023
23 Marzo 2023

Il TAR Palermo ha ricordato che, nel caso di ritardata costituzione di un rapporto di impiego conseguente all’illegittima esclusione dalla procedura di assunzione, non può riconoscersi all’interessato il diritto alla corresponsione delle retribuzioni relative al periodo di ritardo nell’assunzione. La base di calcolo della quantificazione del danno è rappresentata dall’ammontare del trattamento economico netto non […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC