Archive for category: questioni processuali

Susseguirsi di dinieghi di sanatoria e risvolti processuali

29 Apr 2023
29 Aprile 2023

Il TAR Veneto ricorda che la presentazione di una seconda istanza di sanatoria, conclusasi con un secondo diniego (a seguito di nuova istruttoria), comporta l’improcedibilità sopravvenuta del ricorso presentato avverso il primo diniego: e infatti, il privato non potrebbe trarre alcuna utilità dall’eventuale accoglimento di tale ricorso, in quanto il suo interesse rimarrebbe leso dal […]

L’aggiudicazione di un pubblico appalto può essere impugnata anche dal non concorrente?

28 Apr 2023
28 Aprile 2023

Il Consiglio di Stato ha affermato che soltanto colui che ha partecipato alla gara è legittimato ad impugnare l’esito della medesima, in quanto soltanto a quest’ultimo è riconoscibile una posizione differenziata. Post di Alberto Antico – avvocato

La lesione di un interesse legittimo da parte della P.A. integra una responsabilità extracontrattuale

27 Apr 2023
27 Aprile 2023

Il Consiglio di Stato è stato chiamato a decidere un’azione risarcitoria intentata dai genitori esercenti la potestà sul figlio minorenne, in particolari condizioni di salute, per il mancato superamento dell’esame conclusivo del primo ciclo d’istruzione per la sessione 2019-2020. In quella sede, il Consiglio ha affermato che la responsabilità della P.A. da illegittimo esercizio della […]

Onere della prova in materia di risarcimento del danno da parte della P.A.

27 Apr 2023
27 Aprile 2023

Il Consiglio di Stato è stato chiamato a decidere un’azione risarcitoria intentata dai genitori esercenti la potestà sul figlio minorenne, in particolari condizioni di salute, per il mancato superamento dell’esame conclusivo del primo ciclo d’istruzione per la sessione 2019-2020. In quella sede, il Consiglio ha affermato che, alla luce della natura extracontrattuale della responsabilità della […]

Azione di risarcimento del danno contestuale all’azione di annullamento

27 Apr 2023
27 Aprile 2023

Il Consiglio di Stato, allineandosi all’Adunanza Plenaria, ha affermato che, qualora la domanda risarcitoria sia formulata congiuntamente alla domanda di annullamento e quest’ultima sia dichiarata improcedibile all’esito del giudizio, i motivi di illegittimità dovranno comunque essere esaminati ai fini della decisione dell’azione di risarcimento danni già proposta, con conseguente carenza di interesse all’accertamento dei vizi […]

Responsabilità risarcitoria della P.A.

27 Apr 2023
27 Aprile 2023

Il TAR Catania ha offerto una pregevole ricostruzione dell’istituto: in particolare, come sancito dall’Adunanza Plenaria (sent. n. 7/2021), il paradigma cui è improntato il sistema di responsabilità della P.A. è quello della responsabilità aquiliana ex art. 2043 c.c. e ciò sia per l’illegittimo esercizio dell’attività amministrativa, sia per il mancato esercizio di quella doverosa. Post […]

Risarcimento del danno e interessi

27 Apr 2023
27 Aprile 2023

Il TAR Veneto sottolinea che la liquidazione degli interessi di una somma dovuta come risarcimento del danno da fatto illecito è dovuta anche se la sentenza non li ha espressamente previsti, e la relativa domanda non costituisce ultrapetizione. Essi sono infatti connaturati alla funzione reintegrativa del risarcimento, poiché sono rivolti a compensare il pregiudizio derivante […]

Compensazione delle spese di lite

27 Apr 2023
27 Aprile 2023

Il Consiglio di Stato ha affermato che il TAR ha ampi poteri discrezionali in ordine al riconoscimento, sul piano equitativo, dei giusti motivi per far luogo alla compensazione delle spese giudiziali, ovvero per escluderla, con il solo limite, in pratica, che non può condannare alle spese la parte risultata vittoriosa in giudizio o disporre statuizioni […]

Non si può proporre un’impugnazione diretta nei confronti di una SCIA

26 Apr 2023
26 Aprile 2023

Nel caso di specie, i ricorrenti proponevano un’azione di annullamento di una SCIA in variante riduttiva, in relazione alle minori opere realizzate rispetto all’originario progetto autorizzato con il PdC. Il Consiglio di Stato ha dichiarato inammissibile la domanda, poiché la SCIA non è direttamente impugnabile. Post di Daniele Iselle

Pubblicazione negli albi e termini per l’impugnazione

26 Apr 2023
26 Aprile 2023

Nel caso di specie, i ricorrenti impugnavano una variante ad un Piano di recupero approvata con delibera della Giunta comunale. Il Comune e la scuola eccepivano la tardività del ricorso, considerando l’atto pienamente conosciuto con la pubblicazione nell’Albo pretorio. Il Consiglio di Stato ha accolto l’eccezione. In tutti i casi in cui non sia necessaria […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC