Archive for category: questioni processuali

Piena conoscenza dell’atto e termine per l’impugnazione

26 Apr 2023
26 Aprile 2023

Nel caso di specie, i ricorrenti impugnavano una variante ad un Piano di recupero ed un permesso di costruire per la realizzazione di una tensostruttura di m. 40×27 da utilizzare quale palestra di una scuola privata ed impianto polivalente. Il Comune e la scuola eccepivano la tardività del ricorso, poiché i ricorrenti avevano avuto contezza […]

Decorrenza del termine di impugnazione dei provvedimenti in materia edilizia

26 Apr 2023
26 Aprile 2023

Nel caso di specie, i ricorrenti impugnavano una variante ad un Piano di recupero ed un permesso di costruire per la realizzazione di una tensostruttura di m. 40×27 da utilizzare quale palestra di una scuola privata ed impianto polivalente. Il Comune e la scuola eccepivano la tardività del ricorso, dimostrando la piena conoscenza dell’intervento assentito […]

Silenzio-inadempimento sull’istanza di revoca di un divieto di detenzione delle armi

22 Apr 2023
22 Aprile 2023

Il TAR Palermo ha affermato che la P.A. è obbligata a pronunciarsi sull’istanza di revoca di un divieto di detenzione delle armi, non potendo tale divieto avere un’efficacia sine die; sicché deve riconoscersi al destinatario del divieto l’interesse giuridicamente protetto ad ottenere dalla P.A. un riesame della propria posizione. Post di Alberto Antico – avvocato

Il ricorso principale in materia di appalti deve essere esaminato prima di quello incidentale

22 Apr 2023
22 Aprile 2023

L’ha affermato il TAR Roma: infatti, l’eventuale infondatezza del ricorso principale comporterebbe il consolidamento del provvedimento di aggiudicazione e, a seguire, l’improcedibilità del ricorso incidentale (promosso dall’aggiudicatario che, a quel punto, sarà già integralmente soddisfatto). Post di Alberto Antico – avvocato

Quando si impugnano le clausole di un bando di gara?

21 Apr 2023
21 Aprile 2023

Il TAR Palermo ha ricordato che il bando dev’essere impugnato in via immediata quando contenga clausole escludenti, in caso contrario va impugnato unitamente all’atto conclusivo della procedura. Post di Alberto Antico – avvocato

Domanda di mero accertamento nel processo amministrativo

21 Apr 2023
21 Aprile 2023

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha osservato che la giurisprudenza limita l’ammissibilità della domanda di accertamento alle sole ipotesi in cui essa costituisca l’unico rimedio esperibile, in quanto non sia possibile ricorrere agli ordinari percorsi di tutela dell’interesse legittimo, dall’azione costitutiva a quella avverso il silenzio. Post di Alberto Antico – […]

Arbitrato irrituale

21 Apr 2023
21 Aprile 2023

Il TAR Palermo ha affermato che la composizione della controversia per arbitrato irrituale ha natura meramente negoziale che le parti si impegnano anticipatamente ad accettare come espressione della volontà degli arbitri. Il dictum degli arbitri liberi costituisce una determinazione contrattuale. Post di Alberto Antico – avvocato

Appalti pubblici e ordine di esame dei ricorsi giurisdizionali

21 Apr 2023
21 Aprile 2023

Il TAR Sardegna ha dato atto che la giurisprudenza della Corte di Giustizia dell’Unione europea afferma la necessità di esaminare sempre il ricorso principale, anche in caso di accoglimento del ricorso incidentale escludente e a prescindere dal numero dei partecipanti alla gara e dalla natura dei vizi dedotti. Tuttavia, il TAR ha aggiunto che nessuna […]

Azione di ottemperanza nei confronti di una sentenza del G.O.

21 Apr 2023
21 Aprile 2023

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha offerto utili principi in materia: in particolare, l’azione è proponibile anche se (com’è prevedibile) il G.O. aveva conosciuto di una controversia inerente ad un diritto soggettivo. Tuttavia, il Giudice (amministrativo) dell’ottemperanza non può integrare il significato del giudicato civile, come invece può fare con le […]

Riproposizione in appello dei motivi del ricorso di prime cure

21 Apr 2023
21 Aprile 2023

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha affermato che è inammissibile la mera riproposizione in appello dei motivi di ricorso di primo grado, senza che sia sviluppata alcuna confutazione della statuizione del primo giudice. Post di Alberto Antico – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC