Archive for category: questioni processuali

Sospensione feriale e termine lungo per appellare

21 Apr 2023
21 Aprile 2023

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha interpellato l’Adunanza Plenaria la quale, con la sent. 11/2022, ha stabilito che se il termine lungo per proporre appello (6 mesi) include il mese di agosto (nel quale vige la sospensione feriale), detto termine lungo deve ritenersi prorogato di 31 giorni (e non di un […]

Appello incidentale, o mera riproposizione?

21 Apr 2023
21 Aprile 2023

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha affermato che nel processo amministrativo d’appello, la riproposizione in appello dei motivi di censura non esaminati dal Giudice di primo grado o dallo stesso dichiarati assorbiti può avvenire anche con semplice memoria non notificata, depositata a pena di decadenza entro il termine di 60 giorni […]

La mancata emanazione del preavviso di rigetto continua a non essere motivo di annullabilità degli atti vincolati

18 Apr 2023
18 Aprile 2023

Nel caso di specie, l’Ente proprietario di una strada denegava il nulla-osta per un intervento edilizio in violazione della distanza da una strada provinciale, senza la previa emanazione del preavviso di diniego. Il TAR Catania ha affermato che, pur dopo la novella del 2020 all’art. 21-octies l. 241/1990, se il provvedimento è vincolato in concreto, […]

L’aggravamento del procedimento non è causa di illegittimità del provvedimento

18 Apr 2023
18 Aprile 2023

Il TAR Veneto ha affermato che la censura di aggravamento del procedimento (nel caso di specie, non aver convocato una conferenza di servizi, bensì aver richiesto al privato di ottenere degli atti di assenso) non è idonea a determinare l’invalidità del provvedimento, avendo carattere meramente formale e non potendo condizionare il contenuto della determinazione finale […]

Impugnabilità degli arresti procedimentali: un caso riguardante i pannelli fotovoltaici

17 Apr 2023
17 Aprile 2023

Nel caso di specie, il privato presentava una domanda di permesso di costruire per quattro serre con pannelli fotovoltaici integrati nella copertura. Il Comune rispondeva che detto intervento richiedeva l’autorizzazione unica regionale ex art. 12 d.lgs. 387/2003. Il privato presentava l’apposita istanza alla Regione, ma nel contempo impugnava l’arresto procedimentale del Comune. Quest’ultimo si difendeva […]

Acquiescenza all’atto amministrativo

17 Apr 2023
17 Aprile 2023

Nel caso di specie, il privato presentava una domanda di permesso di costruire per quattro serre con pannelli fotovoltaici integrati nella copertura. Il Comune rispondeva che detto intervento richiedeva l’autorizzazione unica regionale ex art. 12 d.lgs. 387/2003. Il privato presentava l’apposita istanza alla Regione, ma nel contempo impugnava l’arresto procedimentale del Comune. Quest’ultimo si difendeva […]

Segreti tecnici e commerciali negli appalti

15 Apr 2023
15 Aprile 2023

Il T.A.R. Veneto, dopo aver ricordato da quando decorre il termine per impugnare un provvedimento amministrativo, si sofferma sull’esclusione del diritto di accesso per quanto concerne i segreti tecnici e commerciali. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Controversie sul contributo di costruzione

14 Apr 2023
14 Aprile 2023

Il T.A.R., dopo aver ricordato la natura del contributo di costruzione, chiarisce che le controversie attinenti la debenza o meno dello stesso sono attratte dal G.A. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Autotutela nei confronti di un atto divenuto inoppugnabile

14 Apr 2023
14 Aprile 2023

Il TAR Catania ha affermato che il provvedimento di diniego di autotutela nei confronti di atto divenuto inoppugnabile è equiparabile quoad effectum ad un provvedimento meramente confermativo, pertanto la sua adozione non vale a far decorrere un nuovo termine di impugnazione e la relativa impugnazione è inammissibile per carenza di interesse. Nel caso di specie, […]

Impugnabilità di un regolamento e potere di disapplicazione del Giudice amministrativo

14 Apr 2023
14 Aprile 2023

Il TAR Catania ha affermato che solo con l’adozione di un atto applicativo di contenuto sfavorevole per l’istante si concreta la lesione attuale e concreta che legittima l’impugnazione del regolamento presupposto. In ogni caso, anche qualora il privato non impugni il regolamento, il giudice ha il potere di disapplicare, anche d’ufficio, la norma regolamentare qualora […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC