Archive for category: questioni processuali

È l’avvocato che decide se il processo amministrativo si interrompe per la morte del suo assistito

06 Mag 2023
6 Maggio 2023

Il TAR Veneto ha affermato che nel processo amministrativo la morte della parte costituita deve essere dichiarata dal suo difensore come causa di interruzione del giudizio, in quanto la disponibilità dell’effetto interruttivo è attribuita soltanto al difensore della parte deceduta: il semplice evento morte, anche se si allega in giudizio il certificato di morte, non […]

Le tutele del terzo nei confronti dell’attività edificatoria del vicino

04 Mag 2023
4 Maggio 2023

Le ha enumerate il TAR Marche: a) denunzia al Giudice penale dell’abuso edilizio e costituzione come parte civile; b) azione risarcitoria (per equivalente o in forma specifica, a seconda delle difformità lamentate) innanzi al G.O.; c) impugnazione del titolo edilizio innanzi al G.A.; d) istanza di autotutela alla P.A. che ha rilasciato il titolo. Nel […]

Discrezionalità pianificatoria e standard

03 Mag 2023
3 Maggio 2023

Il TAR Veneto ha ricordato che le scelte urbanistiche costituiscono valutazioni di merito sottratte al sindacato giurisdizionale e censurabili unicamente per profili di abnormità, illogicità e travisamento dei fatti. Tale regola vale in particolar modo in presenza dell’adozione di determinazioni relative alle destinazioni e al dimensionamento del piano e alla determinazione degli standard. Post di […]

Decadenza del vincolo preordinato all’esproprio e conseguenze processuali

03 Mag 2023
3 Maggio 2023

Il TAR Veneto ribadisce che il vincolo preordinato all’esproprio decade dopo cinque anni dalla sua apposizione. Post di Alessandra Piola – avvocato

Il principio di proporzionalità

29 Apr 2023
29 Aprile 2023

Il TAR Palermo ha offerto chiarimenti sul principio di proporzionalità, valorizzato in particolar modo dal diritto dell’UE, ma ormai principio generale dell’ordinamento italiano, legato a doppio filo con la figura sintomatica di eccesso di potere per ingiustizia manifesta. Post di Alberto Antico – avvocato

Se l’atto è legittimo, non vi può essere responsabilità risarcitoria della P.A.

29 Apr 2023
29 Aprile 2023

Il TAR Catania – con lapidaria motivazione – ha ricordato che dal rigetto della domanda di annullamento consegue la reiezione della domanda di risarcimento del danno, per carenza del presupposto di cui all’art. 2043 c.c. quanto all’ingiustizia del danno asseritamente subito. Post di Alberto Antico – avvocato

Motivi generici e motivi intrusi

29 Apr 2023
29 Aprile 2023

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha affermato che sono inammissibili (in grado di appello) i cd. motivi generici, cioè che effettuano rinvio ad un documento per esprimere la doglianza, peccando in chiarezza, nonché i cd. motivi intrusi, ovvero inseriti in modo quasi occulto nella parte in fatto dell’atto introduttivo. Post di […]

Revocazione per nuovo documento

29 Apr 2023
29 Aprile 2023

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha offerto utili principi in materia di documento suscettibile di provocare la revocazione della sentenza ex artt. 106 c.p.a. e 395, n. 3 c.p.c. Post di Alberto Antico – avvocato

Errore di fatto revocatorio

29 Apr 2023
29 Aprile 2023

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha offerto utili principi in materia di errore di fatto revocatorio ex artt. 106 c.p.a. e 395, n. 4 c.p.c. Post di Alberto Antico – avvocato

I regolamenti cd. volizione-azione devono essere immediatamente impugnati

29 Apr 2023
29 Aprile 2023

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha ricordato la distinzione tra due categorie di atti regolamentari: – i regolamenti contenenti solo volizioni preliminari, cioè statuizioni di carattere generale, astratto e programmatorio, come tali non idonee a produrre una immediata incisione nella sfera giuridica dei destinatari. Essi devono necessariamente essere impugnati quando siano […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC