Responsabilità della P.A. per lesione di un interesse legittimo
Il TAR Veneto ha posto utili principi in materia, con un particolare focus sul cd. danno da ritardo. Post di Alberto Antico – avvocato
Il TAR Veneto ha posto utili principi in materia, con un particolare focus sul cd. danno da ritardo. Post di Alberto Antico – avvocato
Il TAR Sardegna si è allineato all’Adunanza Plenaria (cfr. sent. n. 8/2022) nell’affermare che, qualora sopravvenga il difetto di interesse alla pronuncia di annullamento, il ricorrente può dichiarare l’interesse all’accertamento dell’illegittimità ai fini di una futura domanda di risarcimento, ma detta dichiarazione deve intervenire nelle forme e nei termini previsti dall’art. 73 c.p.a. Pertanto, nel […]
Il TAR Veneto ha ritenuto corretto il ragionamento del CTU da tale Giudice nominato, che per calcolare il danno derivante dall’esproprio illegittimo si è basato su: – individuazione delle caratteristiche degli immobili da valutare; – stima del più probabile valore di mercato sulla base degli immobili aventi caratteristiche analoghe; – applicazione di un coefficiente per […]
Il TAR Veneto ha affermato che tale danno può ritenersi provato in base ad una presunzione relativa, in considerazione della natura naturalmente fruttifera del bene, all’esito della dimostrazione in concreto della perdita del possesso, che costituisce l’oggetto immediato del comportamento lesivo della P.A. Quest’ultima, per liberarsi dalla presunzione, ha l’onere di provare che il proprietario […]
Il TAR Veneto ha dato atto del revirement giurisprudenziale sul punto. Secondo l’orientamento precedente, la suddetta voce di danno dovrebbe di regola essere liquidata in una somma pari all’interesse del 5% annuo sul valore venale del bene, in linea con il parametro fatto proprio dal legislatore all’art. 42-bis, co. 3 d.P.R. 327/2001. Di recente, il […]
Il TAR Veneto ha affermato che nel caso in cui, pur in assenza di un valido decreto d’esproprio, l’Ente espropriante proceda alla determinazione dell’indennità di espropriazione, ovvero all’offerta o al deposito di essa, i suddetti atti, costituendo in ogni caso il riconoscimento del diritto dell’ex proprietario ad un ristoro patrimoniale, si configurano come atti interruttivi […]
Il T.A.R. ricorda da quando decorre il termine perentorio di trenta giorni per impugnare l’aggiudicazione altrui. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il TAR Veneto ha affermato che il vaglio di legittimità sulle scelte pianificatorie del Comune è circoscritto alle sole ipotesi di palese erroneità o di manifesta irrazionalità, non potendo il giudice sovrapporre le proprie valutazioni di merito a quelle di competenza della P.A., pena violazione del limite esterno della giurisdizione. Post di Alberto Antico – […]
Il TAR Veneto ha affermato che il G.A. può derogare alla naturale rigidità dell’ordine di esame delle questioni, ove ritenga preferibile risolvere la lite rigettando il ricorso nel merito o nel rito in base ad una ben individuata ragione più liquida, e purché sia stata preventivamente assodata, da parte del medesimo giudice, la giurisdizione e […]
Il TAR Veneto ricorda che l’approvazione di una variante ad uno strumento urbanistico non si eleva a situazione di eccezionalità che giustifica il rinvio d’udienza ex art. 73, co. 1-bis c.p.a., in particolare se il giudizio è pendente da oltre dieci anni e si è in procinto di andare in decisione. Post di Alessandra Piola […]
Commenti recenti