Archive for category: questioni processuali

Che differenza c’è tra l’improcedibilità per sopravvenuta carenza di interesse e la cessata materia del contendere?

14 Apr 2023
14 Aprile 2023

Il TAR Catania ha affermato che l’improcedibilità per sopravvenuta carenza d’interesse si ha quando il ricorrente dichiara – in nome del principio dispositivo – di non avere più interesse alla decisione della causa; la cessata materia del contendere presuppone un’attività amministrativa integralmente satisfattiva dell’interesse a suo tempo azionato. Post di Alberto Antico – avvocato

La competenza del TAR: stessi criteri anche nelle controversie in materia di PNRR

14 Apr 2023
14 Aprile 2023

Il TAR Catania ha offerto una pregevole ricostruzione dei criteri di riparto della competenza tra i vari TAR. All’esito, ha affermato che la competenza a conoscere delle controversie in materia di PNRR segue le regole ordinarie, poiché nessuna legge di deroga è mai intervenuta a riguardo. Post di Alberto Antico – avvocato

Violazione ed elusione del giudicato

14 Apr 2023
14 Aprile 2023

Il TAR Catania ha affermato che la violazione del giudicato è configurabile quando il nuovo atto riproduca gli stessi vizi già censurati in sede giurisdizionale o quando si ponga in contrasto con precise e puntuali prescrizioni provenienti dalla statuizione del giudice; mentre si ha elusione del giudicato allorquando la P.A., pur provvedendo formalmente a dare […]

Concessione di servizi pubblici e questioni di giurisdizione

14 Apr 2023
14 Aprile 2023

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha affermato che spettano alla giurisdizione esclusiva del G.A. l’azione di annullamento dei provvedimenti di proroga di una concessione di servizio pubblico e la connessa domanda di risarcimento del danno. Nel caso di specie, peraltro, poiché il privato non impugnava la sentenza di prime cure nella […]

Ricorso straordinario: la natura vincolante del parere del Consiglio di Stato è garanzia di maggior tutela per il cittadino

13 Apr 2023
13 Aprile 2023

Nel post del 18.05.2022, si dava atto che il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana (C.G.A.R.S.) aveva sollevato questione di legittimità costituzionale della norma che consente al Presidente della Regione siciliana di decidere il ricorso straordinario in senso difforme dal parere del C.G.A.R.S. (art. 9, co. 5 d.lgs. 373/2003), diversamente dal Presidente della […]

Motivazione dell’ordinanza di demolizione

13 Apr 2023
13 Aprile 2023

Il TAR Palermo ha ricordato che l’ordinanza di demolizione, in quanto atto dovuto e vincolato, è da ritenersi sorretta da adeguata e sufficiente motivazione quando il Comune provvede alla compiuta descrizione delle opere abusive e alla constatazione della loro esecuzione in assenza del necessario titolo abilitativo edilizio. Post di Alberto Antico – avvocato

Disparità di trattamento nelle previsioni urbanistiche

12 Apr 2023
12 Aprile 2023

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha offerto chiarimenti su questa figura sintomatica di eccesso di potere. Post di Alberto Antico – avvocato

SCIA in sanatoria: il rebus del silenzio, la necessità di una risposta

11 Apr 2023
11 Aprile 2023

In un post del 04.04.2023, segnalavo il dubbio interpretativo sulla qualificazione da darsi al silenzio del Comune di fronte alla SCIA in sanatoria presentata dal privato ai sensi dell’art. 37 d.P.R. 380/2001 (e della voce 41 della tabella allegata al decreto legislativo 25 novembre 2016, n. 222). In estrema sintesi, parte della giurisprudenza (tra cui […]

Graduatoria ed effetti di una pronuncia di annullamento

07 Apr 2023
7 Aprile 2023

Il T.A.R. si sofferma sulla portata dell’art. 95, c. 15 del d.lgs. 50/206 secondo cui: “ogni variazione che intervenga, anche in conseguenza di una pronuncia giurisdizionale, successivamente alla fase di ammissione, regolarizzazione o esclusione delle offerte non rileva ai fini del calcolo di medie nella procedura, né per l’individuazione della soglia di anomalia delle offerte”. […]

La P.A. deve esitare un’istanza nella quale dovrebbe fare applicazione di una legge su cui pende questione di legittimità costituzionale?

07 Apr 2023
7 Aprile 2023

Nel caso di specie, il privato agiva avverso il silenzio-inadempimento della Regione Sicilia nei confronti della propria istanza di concessione demaniale marittima. La Regione giustificava il proprio ritardo dicendo che, altrimenti, l’istanza avrebbe dovuto essere vagliata alla luce di una legge regionale impugnata innanzi alla Corte costituzionale. Il TAR Palermo, dopo aver ribadito i requisiti […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC