Archive for category: questioni processuali

Giurisdizione sulla spoliazione sine titulo da parte della P.A.

07 Apr 2023
7 Aprile 2023

Il TAR Palermo ha affermato che spetta al G.O. conoscere della domanda di restituzione di un fondo occupato dalla P.A., in un primo tempo, in virtù di ordinanze contingibili e urgenti e, successivamente, de facto. Post di Alberto Antico – avvocato

Giurisdizione sul risarcimento da spoliazione sine titulo da parte della P.A.

07 Apr 2023
7 Aprile 2023

Il TAR Palermo ha affermato che spetta al G.O. conoscere della domanda di risarcimento per l’occupazione di un fondo da parte dalla P.A., avvenuta nell’esercizio di attività non provvedimentale. Post di Alberto Antico – avvocato

Gestore della rete elettrica e questioni di giurisdizione

07 Apr 2023
7 Aprile 2023

Il TAR Palermo ha affermato che spetta al G.O. conoscere dell’azione risarcitoria per equivalente e indennitaria a carico del gestore della rete elettrica, in cui l’attore lamenta l’impossibilità di fruire delle tariffe incentivanti correlati a tre impianti di generazione di energia elettrica da fonte eolica, per aver il gestore differito arbitrariamente la data di attivazione […]

Può essere riproposto un giudizio perento?

07 Apr 2023
7 Aprile 2023

Il TAR Palermo ha affermato che, fermo restando il rispetto dei termini per la proposizione del ricorso, la sanzione della perenzione non impedisce alle parti che non hanno coltivato il processo di promuoverne un secondo sulla medesima situazione sostanziale. Post di Alberto Antico – avvocato

I termini processuali ex art. 73 c.p.a.

07 Apr 2023
7 Aprile 2023

Il TAR Catania ha affermato che i termini fissati dall’art. 73, co. 1 c.p.a., per il deposito di memorie difensive e documenti, hanno carattere perentorio, perciò la loro violazione conduce alla inutilizzabilità processuale delle memorie e dei documenti presentati tardivamente, da considerarsi tamquam non essent. Il deposito tardivo può essere autorizzato in via del tutto […]

Normativa comunale in materia di TARI

05 Apr 2023
5 Aprile 2023

Il TAR Catania ha affermato che spetta al G.A. conoscere dell’impugnazione del piano finanziario del servizio di gestione dei rifiuti e delle tariffe ai fine della tassa sui rifiuti (TARI), nonché del regolamento per l’applicazione della tassa sui rifiuti. Spetta invece al Giudice tributario accertare l’eventuale non debenza in concreto della TARI da parte di […]

Sul termine per impugnare l’esclusione

01 Apr 2023
1 Aprile 2023

Il T.A.R. ricorda da quando decorre il termine decadenziale di trenta giorni per impugnare la propria esclusione: nel caso di specie, lo stesso è cominciato a decorrere dalla pubblicazione dei verbali contenente le estrinsecazioni delle ragioni addotte dalla S.A. per addivenire a tale decisione. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Compensazione degli extra-profitti da fonti rinnovabili: il Consiglio di Stato ha sospeso in via cautelare anche la quarta ed ultima sentenza del TAR Milano che annullava gli atti dell’ARERA

31 Mar 2023
31 Marzo 2023

Nel post del 24.02.2023, si dava conto che, con la sent. n. 340/2023, il TAR Milano ha accolto il quarto ricorso che mirava ad annullare la delibera ARERA n. 266/2022 di attuazione dell’art. 15-bis d.l. 4/2022, conv. con modd. in l. 25/2022, riguardante il meccanismo di compensazione a due vie degli extra-profitti causati dal rincaro […]

Il vizio di disparità di trattamento

29 Mar 2023
29 Marzo 2023

Nel caso di specie, il ricorrente lamentava una disparità di trattamento tra gli interventi da lui progettati, sempre attentamente vagliati nella loro regolarità dal Comune, e le opere poste in essere dalla proprietaria dell’immobile adiacente al suo, che sarebbero state del tutto “ignorate”, nonostante le sue ripetute segnalazioni di possibile abusività. Il Consiglio di Stato […]

Azione risarcitoria per fatti anteriori al Codice del processo amministrativo

29 Mar 2023
29 Marzo 2023

Il TAR Veneto ha affermato che il termine decadenziale di 120 giorni previsto dall’art. 30, co. 3 c.p.a. per la domanda di risarcimento per lesione di interessi legittimi (anche per danni da inerzia o ritardo) non è applicabile ai fatti illeciti anteriori all’entrata in vigore del codice, i quali restano soggetti al termine di prescrizione […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC