Archive for category: questioni processuali

Che differenza c’è tra verificazione e CTU nel processo amministrativo?

19 Lug 2025
19 Luglio 2025

Il TAR Catania ha affermato che la verificazione è uno strumento istruttorio che si estrinseca in un «giudizio di risultato», in quanto l’attivitĂ  del tecnico ausiliario è diretta a conseguire la conoscenza dei fatti ovvero ad individuare la sussistenza di determinati elementi la cui conoscenza non sia accertabile o desumibile con certezza dalle risultanze documentali. […]

Atto plurimotivato

19 Lug 2025
19 Luglio 2025

Il TAR Veneto ribadisce che in presenza di un atto plurimotivato, la fondatezza di anche uno solo dei punti di motivazione comporta la legittimità dell’intero provvedimento. Post di Alessandra Piola – avvocato

Annullamento del decreto di esproprio di un fondo medio tempore alienato a terzi: quid iuris?

18 Lug 2025
18 Luglio 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che va accolto il ricorso per l’ottemperanza della sentenza che ordini la restituzione del fondo oggetto di decreto di esproprio annullato in sede giurisdizionale e che sia stato alienato a terzi nelle more del giudizio impugnatorio, qualora l’avente causa sia consapevole che la procedura espropriativa era oggetto di contestazione […]

Ricorso gerarchico e successivo ricorso giurisdizionale: si possono introdurre motivi nuovi?

18 Lug 2025
18 Luglio 2025

Il TAR Catania ha affermato che in sede di ricorso giurisdizionale contro una decisione adottata a seguito di ricorso gerarchico, sono inammissibili i motivi nuovi che non siano stati proposti nella predetta sede contenziosa amministrativa, a meno che il termine per ricorrere contro l’originario provvedimento impugnato non sia ancora decorso, e ciò al fine di […]

Domanda risarcitoria connessa ad una domanda di annullamento soggetta al rito abbreviato: quid iuris?

18 Lug 2025
18 Luglio 2025

Il TAR del Lazio, Sede di Roma ha affermato che in caso di gravame con contenuto misto impugnatorio e risarcitorio nelle materie ex art. 119 c.p.a. (nella specie, avverso la decisione del Collegio di garanzia dello sport), trova applicazione il rito speciale con il correlativo dimezzamento dei termini processuali: l’intero giudizio va attratto alla sfera […]

Accordi provvedimentali

17 Lug 2025
17 Luglio 2025

Il TAR Veneto rileva che gli accordi provvedimentali di cui all’art. 11 l. n. 241/1990 sono disciplinati (anche) dai principii civilistici in materia di obbligazioni e di contratti, rientrano all’interno della giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo e per tale ragione possono essere tutelati nelle forme dei diritti soggettivi. Post di Alessandra Piola – avvocato

Risarcimento del danno da illegittima attivitĂ  provvedimentale

15 Lug 2025
15 Luglio 2025

Il Dott. Riccardo Renzi ha redatto una  nota sul risarcimento del danno da illegittima attività provvedimentale: principi di legalità, responsabilità amministrativa e tutela del privato, in commento alla sentenza TAR del Basilicata n. 391/2025. Riccardo_Renzi_Italia_Ius_Risarcimento del danno da illegittima attività provvedimentale

Ottemperanza delle sentenze in materia di pubblici appalti

11 Lug 2025
11 Luglio 2025

Il TAR Catania ha affermato che, pur a fronte dell’espresso richiamo testuale al risarcimento del danno, alla luce della giurisprudenza comunitaria, la compensazione per equivalente descritta dall’art. 124 c.p.a. assume i contorni di una forma di “adempimento per equivalente” assimilabile piĂą alla garanzia che ad un modello di responsabilitĂ . L’art. 112, co. 3 c.p.a. declina […]

L’alto standard probatorio richiesto dall’azione risarcitoria nei confronti della P.A.

11 Lug 2025
11 Luglio 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che la carenza di tipo allegatorio deduttivo dell’atto introduttivo del giudizio in ordine ad uno degli elementi integranti la responsabilitĂ  civile della P.A. in una causa risarcitoria – anche ad ammettere il rinvio per relationem a un documento – non può essere sanata per effetto dell’integrazione derivante dalla perizia […]

L’opposizione di terzo nel processo amministrativo

11 Lug 2025
11 Luglio 2025

Il Consiglio di Giustizia amministrativa per la Regione siciliana ha affermato che, ai sensi dell’art. 108 c.p.a., la legittimazione a proporre l’opposizione di terzo ordinaria risulta fondata su due elementi: a) la mancata partecipazione al giudizio conclusosi con la sentenza opposta; b) il pregiudizio che la sentenza reca ad una posizione giuridica di cui l’opponente […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC