Archive for category: questioni processuali

Transazione e compensazione delle spese

30 Mag 2025
30 Maggio 2025

Il TAR Veneto evidenzia che la chiusura in via transattiva di una questione giudiziale complessa giustifica la compensazione delle spese legali del relativo ricorso. Post di Alessandra Piola – avvocato Sentenza TAR Veneto 222 del 2025

Atto plurimotivato

30 Mag 2025
30 Maggio 2025

Il TAR Veneto ricorda che nell’ipotesi di atto plurimotivato, l’impugnazione deve avere ad oggetto tutti i singoli motivi tra loro autonomi, nessuno escluso, pena il rigetto del ricorso. Specularmente, l’infondatezza di anche solo uno dei motivi comporta pur essa il rigetto del ricorso, in quanto – in entrambi i casi – il provvedimento continuerebbe a […]

DiscrezionalitĂ  tecnica della Soprintendenza

26 Mag 2025
26 Maggio 2025

Il TAR Veneto ha ricordato che, a fronte della discrezionalità tecnica della Soprintendenza, il sindacato del G.A. è destinato ad arrestarsi sul limite oltre il quale la stessa opinabilità dell’apprezzamento operato dalla P.A. impedisce d’individuare un parametro giuridico che consenta di definire quell’apprezzamento illegittimo. Post di Alberto Antico – avvocato

ResponsabilitĂ  della P.A. per lesione di un interesse legittimo

22 Mag 2025
22 Maggio 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che ove la fonte di responsabilitĂ  aquiliana della P.A. si sia perfezionata prima dell’entrata in vigore del Codice del processo amministrativo, deve trovare applicazione non giĂ  l’art. 30, co. 3 c.p.a., bensì la disciplina previgente, per cui all’azione risarcitoria da illegittimo esercizio della funzione amministrativa proposta in via autonoma […]

Regolamento di confini tra un fondo privato e il demanio fluviale

21 Mag 2025
21 Maggio 2025

Il Tribunale superiore delle acque pubbliche (TSAP) ha affermato che, in tema di azione di regolamento di confini da porsi tra un fondo e il demanio fluviale, a seguito della dimostrazione di interventi antropici significativamente modificativi della naturale morfologia del corso torrentizio, non può escludersi lo sconfinamento della proprietĂ  privata in quella demaniale facendo esclusivo […]

L’impugnazione delle ordinanze istruttorie del TSAP

21 Mag 2025
21 Maggio 2025

Il Tribunale superiore delle acque pubbliche (TSAP) ha affermato che le ordinanze istruttorie emesse dal giudice delegato non pronunciate su accordo delle parti sono impugnabili mediante reclamo entro il termine di tre giorni dalla pronuncia, se avvenuta in udienza in presenza delle parti o dei loro procuratori, ovvero dalla comunicazione del dispositivo, ai sensi dell’art. […]

Giurisdizione sulla delibera comunale di sdemanializzazione di un bene del demanio idrico

20 Mag 2025
20 Maggio 2025

Il Tribunale superiore delle acque pubbliche (TSAP) ha affermato la propria giurisdizione su una domanda di annullamento di una delibera del Consiglio comunale che incida sul bene del demanio idrico, anche se si controverta della proprietĂ  del bene, in quanto la giurisdizione si determina dalla domanda, e, comunque, ai sensi dell’art. 197 r.d. 1775/1933, il […]

La demanialitĂ  dei canali intubati sotterranei

19 Mag 2025
19 Maggio 2025

Il Tribunale superiore delle acque pubbliche (TSAP), in una causa vertente sull’accertamento della natura demaniale di un corso d’acqua intubato al di sotto di un sito produttivo e destinato alla raccolta di acque reflue, ha stabilito che la soluzione deve necessariamente tener conto dell’evoluzione normativa che prende le mosse dalla novella di cui all’art. 1 […]

Il Comune non può sdemanializzare una porzione di fosso senza consultare il Demanio

19 Mag 2025
19 Maggio 2025

Il Tribunale superiore delle acque pubbliche (TSAP) ha affermato che è illegittima la delibera del Consiglio comunale che disponga la sdemanializzazione di un bene del demanio idrico (porzione di fosso), sul presupposto dell’avvenuta perdita delle caratteristiche del bene: a seguito della l. 37/1994 non è piĂą consentita la sdemanializzazione tacita, per cui i presupposti per […]

Il nulla osta idraulico nel procedimento di sdemanializzazione

19 Mag 2025
19 Maggio 2025

Il Tribunale superiore delle acque pubbliche (TSAP) ha affermato che non è autonomamente impugnabile il nulla osta idraulico rilasciato dalla Regione nell’ambito di una procedura di sdemanializzazione in quanto tale atto, rispetto al successivo provvedimento di sdemanializzazione, si presenta vincolante solo se è negativo, mentre se positivo l’Agenzia del Demanio rimane titolare del potere discrezionale […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC