Archive for category: questioni processuali

Concessione di bene pubblico indisponibile chiamata locazione

22 Feb 2023
22 Febbraio 2023

Nel caso di specie, il privato impugnava il diniego del Comune di rinnovo della concessione in gestione di un chiosco e di alcuni impianti sportivi, nonché gli atti della procedura ad evidenza pubblica finalizzata alla concessione delle aree medesime. Riteneva il privato di poter vantare sui luoghi non un rapporto di concessione, bensì una locazione […]

I regolamenti dell’UE

21 Feb 2023
21 Febbraio 2023

Il TAR Milano ha affermato che i regolamenti dell’Unione Europea spiegano l’effetto di rendere ipso iure inapplicabile, per il fatto stesso della loro entrata in vigore, qualsiasi disposizione con essi contrastante della legislazione nazionale, preesistente o susseguente alla loro entrata in vigore. Post di Alberto Antico – avvocato

Principio di prevalenza del diritto euro-unitario

21 Feb 2023
21 Febbraio 2023

Il TAR Milano ha offerto utili considerazioni in merito. Ove la norma dell’UE costituisca una fonte immediata di diritti ed obblighi per i loro destinatari, singoli o Stati membri, è demandato al giudice, in quanto organo dello Stato membro, il compito di assicurare un controllo diffuso sulla conformità del diritto interno al diritto euro-unitario. Il […]

La legge-provvedimento

21 Feb 2023
21 Febbraio 2023

Il TAR Milano ha ricordato che con legge-provvedimento si intendono le norme con le quali viene attratto nella sfera del potere legislativo un oggetto che di regola è compreso tra le attribuzioni dell’autorità amministrativa. Si tratta di norme di legge che recano una previsione di contenuto particolare e concreto, diretta ad incidere su un numero […]

Il privato può impugnare un atto a sè favorevole?

17 Feb 2023
17 Febbraio 2023

Il TAR Veneto rileva che l’impugnazione di un atto amministrativo che comporta un vantaggio per il privato (e dunque non lesivo dei suoi interessi) è inammissibile per originaria carenza di interesse. Post di Alessandra Piola – avvocato

Non esiste un diritto al rinvio d’udienza

17 Feb 2023
17 Febbraio 2023

Il TAR Veneto, a partire dall’art. 73, co. 1-bis c.p.a., ha affermato che il rinvio dell’udienza di merito può essere disposto solo per casi eccezionali, integrati solo da gravi ragioni idonee a incidere, se non tenute in considerazione, sulle fondamentali esigenze di tutela del diritto di difesa costituzionalmente garantite. Post di Alberto Antico – avvocato

Rinvio dell’udienza per rispettare i termini a difesa

17 Feb 2023
17 Febbraio 2023

Il TAR Veneto ha affermato che nell’ordinamento processuale vigente non esiste norma giuridica o principio ordinamentale che attribuisca alle parti in causa un’aspettativa qualificata al rinvio della discussione del ricorso, fuori dai casi tassativi di diritto ad ottenere un rinvio per usufruire dei termini a difesa previsti dalla legge. Post di Alberto Antico – avvocato

Rito abbreviato in materia di espropri

17 Feb 2023
17 Febbraio 2023

Il TAR Veneto ha affermato che la dichiarazione di pubblica utilità dell’opera costituisce atto della procedura espropriativa: ad essa pertanto trova applicazione il rito abbreviato e la relativa disciplina dei termini processuali. Nel caso di specie, il ricorrente aveva violato il termine dimezzato di 15 giorni per il deposito del ricorso, risultante dal combinato disposto […]

Riunione dei giudizi amministrativi

17 Feb 2023
17 Febbraio 2023

Il TAR Veneto ha affermato che il provvedimento con cui il Giudice riunisce i giudizi è connotato da ampia discrezionalità. Nel caso di specie, il TAR non ha disposto la riunione del ricorso che impugnava l’adozione di una variante parziale al P.I., con il successivo ricorso che impugnava la sua approvazione, poiché quest’ultima presentava significative […]

L’atto plurimotivato non può essere impugnato in relazione solo a un motivo di diniego

17 Feb 2023
17 Febbraio 2023

Il TAR Veneto ha ricordato che la mancata contestazione di una sola delle motivazioni sulle quali si fonda un atto plurimotivato è sufficiente a renderlo legittimo, e per conseguenza sono inammissibili, perché inidonee a provocarne l’annullamento, le censure rivolte esclusivamente contro le motivazioni restanti. Post di Alberto Antico – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC