Archive for category: questioni processuali

Quando è impugnabile l’atto soprassessorio?

03 Mar 2023
3 Marzo 2023

Il T.A.R. ricorda quando è direttamente lesivo, quindi impugnabile, l’atto soprassessorio. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Silenzio della P.A. sugli atti conclusivi di un concorso pubblico

03 Mar 2023
3 Marzo 2023

Nel caso di specie, dopo aver bandito un concorso pubblico, un Comune individuava il vincitore, ma non procedeva ad approvare la graduatoria e a nominare ufficialmente il vincitore. Il TAR Catania ha affermato che è questa un’ipotesi di silenzio-inadempimento, impugnabile con l’azione ex artt. 31 e 117 c.p.a. Post di Alberto Antico – avvocato

Anche in appello gli atti di causa si devono depositare entro le ore 12.00 dell’ultimo giorno utile

03 Mar 2023
3 Marzo 2023

Il Consiglio di Stato ha dichiarato tardiva la memoria di replica in appello prodotta alle ore 12.07 del giorno di scadenza del relativo termine, per violazione del combinato disposto degli artt. 73, co. 1 e 4, co. 4 disp. att. c.p.a. Post di Alberto Antico – avvocato

Atti plurimotivati

03 Mar 2023
3 Marzo 2023

Il TAR Catania ha ribadito che l’impugnazione di atti sostenuti da plurime, autonome ragioni giuridiche richiede, per essere accolta, che sia efficacemente contestata ciascuna delle autonome ragioni, potendo la legittimità di anche una sola ragione comportare la validità dell’intero atto. Post di Alberto Antico – avvocato

In quale ordine devono essere esaminati i motivi di ricorso in appello?

03 Mar 2023
3 Marzo 2023

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha affermato che il Giudice d’appello può sempre rideterminare l’ordine di esami dei motivi d’impugnazione in nome del principio della ragione più liquida: l’unica eccezione si ha qualora l’appellante rappresenti i motivi con cui sostiene l’appello come sottoposti ad un rigido criterio cronologico. Post di Alberto […]

C’era una volta la formula esecutiva

01 Mar 2023
1 Marzo 2023

Da oggi 1 marzo entra in vigore la riforma Cartabia del processo civile, la quale, tra l’altro, modificando l’articolo 475 del codice di procedura civile, ha abolito la formula esecutiva, che costitutiva un passaggio fondamentale per il lavoro degli avvocati e del tribunale. Fino a ieri la formula esecutiva veniva apposta in calce a una […]

Silenzio della P.A. sull’istanza di accesso agli atti

01 Mar 2023
1 Marzo 2023

Il TAR Sardegna ha ricordato che il silenzio(-diniego) della P.A. sull’istanza di accesso agli del privato è soggetto comunque al rito per l’accesso ex art. 116 c.p.a. e non può essere impugnato con il rito avverso il silenzio-inadempimento ex artt. 31 e 117 c.p.a. Post di Alberto Antico – avvocato

In caso di inerzia sull’istanza di accesso civico generalizzato, si forma il silenzio-inadempimento

01 Mar 2023
1 Marzo 2023

L’ha affermato il TAR Palermo: pertanto, il privato può agire con il ricorso avverso il silenzio-inadempimento ex artt. 31 e 117 c.p.a. Si noti che invece, in virtù dell’espresso dettato normativo, l’inerzia sull’istanza di accesso agli atti documentale (artt. 22 ss. l. 241/1990) comporta la formazione del silenzio-rigetto. Post di Alberto Antico – avvocato

Sulla procura alle liti da parte del sindaco a due avvocati

01 Mar 2023
1 Marzo 2023

Il T.A.R. ricorda che non vi è alcun difetto di rappresentazione processuali se il Sindaco ha conferito mandato a due avvocati, ma la determina dirigenziali indica solo uno dei due. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Compensazione degli extra-profitti da fonti rinnovabili: il bello del processo amministrativo

24 Feb 2023
24 Febbraio 2023

Nel post del 13.12.2022, si dava conto che con le sentenze nn. 2675-6-7 del 2022 – contenenti solo il dispositivo: le motivazioni sono state pubblicate rispettivamente nelle sentenze nn. 356-357-339 del 2023 – il TAR Milano ha annullato la delibera ARERA n. 266/2022 di attuazione dell’art. 15-bis d.l. 4/2022, conv. con modd. in l. 25/2022, […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC