Archive for category: questioni processuali

Il progetto definitivo dell’opera pubblica

15 Feb 2023
15 Febbraio 2023

Il TAR Veneto ha affermato che le decisioni sulle scelte progettuali che attengono all’esercizio dell’opera pubblica si compiono in sede di approvazione del progetto definitivo, con il quale è contestualmente assunta anche la dichiarazione di pubblica utilità (cfr. art. 12 T.U. espropri). È quello perciò l’atto che il privato deve tempestivamente impugnare, qualora voglia contestare […]

Atti confermativi e conseguenze processuali

10 Feb 2023
10 Febbraio 2023

Il TAR Veneto ribadisce che il provvedimento conclusivo a seguito di istanza di riesame presentata dal privato, adottato a seguito di nuova istruttoria amministrativa, è un atto confermativo, e necessita quindi di impugnazione autonoma, anche – eventualmente – per motivi aggiunti. Conseguenza processuale della sua adozione è l’improcedibilità sopravvenuta del ricorso di impugnazione avverso il […]

Cosa succede se la P.A. interviene in modo favorevole all’interessato prima del deposito del ricorso?

10 Feb 2023
10 Febbraio 2023

In tale caso, ha ricordato il TAR Veneto, il ricorso avverso l’atto amministrativo illegittimo (su cui la P.A. è intervenuta in autotutela) è inammissibile. Post di Alessandra Piola – avvocato

Atti plurimotivati con un solo motivo illegittimo

10 Feb 2023
10 Febbraio 2023

Il TAR Veneto rileva che, in presenza di un atto fondato su una pluralità di motivi, tra loro autonomi, la legittimità di uno solo di essi è sufficiente a sorreggerlo, mentre l’illegittimità di uno solo non basta a determinare l’illegittimità dell’intero provvedimento. Post di Alessandra Piola – avvocato

Atti plurimotivati con almeno un motivo legittimo e conseguenze processuali

10 Feb 2023
10 Febbraio 2023

Il TAR Veneto sottolinea che in presenza di autonomi motivi fondanti il provvedimento, la conferma della legittimità anche di uno solo di essi fa salvo l’intero atto, esimendo il giudice dall’obbligo di esaminare i presunti vizi relativi agli altri. Post di Alessandra Piola – avvocato

Quando diventano direttamente impugnabile gli atti endoprocedimentali?

10 Feb 2023
10 Febbraio 2023

Il T.A.R. ricorda che, in alcuni casi, devono essere tempestivamente impugnati anche gli atti endoprocedimentali. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Quali atti endoprocedimentali devono essere impugnati subito?

10 Feb 2023
10 Febbraio 2023

Il T.A.R. chiarisce quali atti endoprocedimentali sono comunque soggetti all’impugnazione processuale immediata stante la loro diretta lesività. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Quantificazione del risarcimento danni per occupazione sine titulo

09 Feb 2023
9 Febbraio 2023

Il TAR Palermo, avendo riconosciuto la fondatezza della domanda del privato di restituzione del proprio fondo illegittimamente occupato dalla P.A. e di risarcimento danni, in mancanza di un preciso criterio di quantificazione del danno, ha applicato in via analogica quello dettato dall’art. 42-bis T.U. espropri, pari al 5% del valore venale dei suoli (da determinarsi […]

Silenzio della P.A. sull’istanza di acquisizione sanante

09 Feb 2023
9 Febbraio 2023

Il TAR Catania ha affermato che l’inerzia della P.A. sull’istanza di provvedere ex art. 42-bis T.U. espropri configura un silenzio-inadempimento, impugnabile con l’azione ex artt. 31 e 117 c.p.a. Nel caso di specie, il TAR ha aggiunto che un eventuale protrarsi dell’inerzia potrebbe comportare la trasmissione degli atti alla Procura, perché valuti gli estremi del […]

Effetti dell’acquisizione sanante sul giudizio amministrativo per l’occupazione sine titulo

09 Feb 2023
9 Febbraio 2023

Il TAR Veneto ha affermato che, qualora il privato avanzi domande risarcitorie e restitutorie innanzi al G.A. a fronte dell’occupazione sine titulo della P.A., ma in corso di causa quest’ultima adotti l’acquisizione sanante ex art. 42-bis T.U. espropri, il ricorso diviene improcedibile per difetto di interesse: eventualmente, il privato potrà impugnare il provvedimento ex art. […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC