Archive for category: questioni processuali

L’azione risarcitoria nei confronti della P.A.

17 Mag 2025
17 Maggio 2025

Il TAR Veneto ha respinto la domanda risarcitoria dedotta solo nelle conclusioni del ricorso, in modo del tutto generico, senza alcuna allegazione specifica nel testo del ricorso in ordine al fatto generatore dei danni, agli altri elementi costitutivi della responsabilitĂ  ex art. 2043 c.c., e ai danni effettivamente subiti. Parte ricorrente solo in memoria ex […]

Atto plurimotivato

17 Mag 2025
17 Maggio 2025

Il TAR Veneto ha affermato che, qualora l’atto impugnato si basi su una pluralitĂ  di motivazioni autonome (cd. atto plurimotivato), il ricorso con il quale non si contestino tutte le motivazioni deve essere dichiarato inammissibile per difetto di interesse, atteso che l’eventuale riconoscimento della fondatezza delle doglianze proposte non esclude l’esistenza e la validitĂ  della […]

L’arbitrato nella materia amministrativa

17 Mag 2025
17 Maggio 2025

Il TAR Veneto ha affermato che la controversia relativa a una convenzione urbanistica, rientrante nella giurisdizione esclusiva del G.A., ove concerna diritti soggettivi può essere risolta mediante arbitrato rituale di diritto in base all’art. 12 c.p.a. Nel caso di specie, spettava al Collegio arbitrale conoscere la controversia sull’esatto adempimento degli obblighi assunti dalle parti con […]

Interesse all’impugnazione dei provvedimenti in materia ambientale

17 Mag 2025
17 Maggio 2025

Nel caso di specie, il privato impugnava l’autorizzazione del Comune per il nuovo impianto di scarico delle acque reflue assimilate alle domestiche realizzato vicino su un’area confinante. Il ricorrente sosteneva che il proprio fondo ricevesse un grave pregiudizio dallo scarico finale (subirrigazione) sia per le emissioni odorigene sia per il concreto pericolo di percolazione di […]

Mancata indicazione, nel provvedimento sfavorevole, dell’Autorità e del termine per proporre ricorso

17 Mag 2025
17 Maggio 2025

Il Consiglio di Giustizia amministrativa per la Regione siciliana ha affermato che l’omessa indicazione dell’AutoritĂ  e del termine entro il quale ricorrere non determina l’illegittimitĂ  del provvedimento sfavorevole, ma solo un’irregolaritĂ , in quanto la disposizione dell’art. 3, co. 4 l. 241/1990 non influisce sull’individuazione e sulla cura dell’interesse pubblico concreto cui è finalizzato il provvedimento, […]

NovitĂ  in materia di processo amministrativo telematico

16 Mag 2025
16 Maggio 2025

Con il decreto del Presidente del Consiglio di Stato 9 maggio 2025 (pubblicato in G.U., Serie generale n. 111 del 15.05.2025), sono state approvate alcune modifiche delle regole tecniche-operative del processo amministrativo telematico (PAT). Il decreto è disponibile al seguente link: https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2025-05-15&atto.codiceRedazionale=25A02904&elenco30giorni=false. Alleghiamo la tabellina di raffronto tra il vecchio e il nuovo testo che […]

Giurisdizione in materia di danno da opera idraulica

16 Mag 2025
16 Maggio 2025

Il Tribunale superiore delle acque pubbliche (TSAP) ha affermato che spettano alla cognizione del Tribunale regionale delle acque pubbliche (TRAP), e non alla giurisdizione di legittimitĂ  del TSAP di cui all’art. 143, co. 1, lett. a r.d. 1775/1933, le domande risarcitorie di un danno causato dal modo in cui un’opera idraulica è stata realizzata, gestita […]

Tempestività dell’impugnazione di un atto amministrativo innanzi al TSAP

16 Mag 2025
16 Maggio 2025

Il Tribunale superiore delle acque pubbliche (TSAP) ha offerto utili principi in materia, a partire dall’art. 41 c.p.a. Post di Alberto Antico – avvocato

Nuovi documenti prodotti al TSAP quale giudice d’appello

16 Mag 2025
16 Maggio 2025

Il Tribunale superiore delle acque pubbliche (TSAP) ha affermato che la produzione di documentazione nuova, comprovante la fondatezza della domanda, si palesa legittima davanti al TSAP stesso, in quanto nello speciale rito previsto dal r.d. 1775/1933 non vige il regime restrittivo di cui all’art. 345 c.p.c., come novellato dalla l. 353/1990: in deroga alla disciplina […]

Controinteressati: non sempre sono individuabili

16 Mag 2025
16 Maggio 2025

Il TAR Veneto ha affermato che, rispetto al provvedimento con il quale il Comune, assumendo esistente una proprietĂ  o un uso pubblico di una strada, ordina di rimuovere ogni ostacolo che ivi impedisce la circolazione indistintamente da parte di tutti i cittadini, non sono individuabili dei controinteressati in senso tecnico. Rientrano in questa categoria quei […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC