Archive for category: questioni processuali

Ottemperanza delle sentenze in materia di pubblici appalti

11 Lug 2025
11 Luglio 2025

Il TAR Catania ha affermato che, pur a fronte dell’espresso richiamo testuale al risarcimento del danno, alla luce della giurisprudenza comunitaria, la compensazione per equivalente descritta dall’art. 124 c.p.a. assume i contorni di una forma di “adempimento per equivalente” assimilabile piĂą alla garanzia che ad un modello di responsabilitĂ . L’art. 112, co. 3 c.p.a. declina […]

L’alto standard probatorio richiesto dall’azione risarcitoria nei confronti della P.A.

11 Lug 2025
11 Luglio 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che la carenza di tipo allegatorio deduttivo dell’atto introduttivo del giudizio in ordine ad uno degli elementi integranti la responsabilitĂ  civile della P.A. in una causa risarcitoria – anche ad ammettere il rinvio per relationem a un documento – non può essere sanata per effetto dell’integrazione derivante dalla perizia […]

L’opposizione di terzo nel processo amministrativo

11 Lug 2025
11 Luglio 2025

Il Consiglio di Giustizia amministrativa per la Regione siciliana ha affermato che, ai sensi dell’art. 108 c.p.a., la legittimazione a proporre l’opposizione di terzo ordinaria risulta fondata su due elementi: a) la mancata partecipazione al giudizio conclusosi con la sentenza opposta; b) il pregiudizio che la sentenza reca ad una posizione giuridica di cui l’opponente […]

Ordine di trattazione dei ricorsi in materia di appalti pubblici

11 Lug 2025
11 Luglio 2025

Il TAR Catania ha affermato che la questione dell’ordine di trattazione tra ricorso principale e incidentale deve essere risolta a favore del primo, tenuto conto che mentre l’eventuale fondatezza del ricorso incidentale non potrebbe in ogni caso comportare l’improcedibilitĂ  del ricorso principale, l’eventuale infondatezza del ricorso principale consentirebbe comunque di dichiarare l’improcedibilitĂ  del ricorso incidentale, […]

Obbligazioni nascenti da una convenzione urbanistica e regime della prescrizione

10 Lug 2025
10 Luglio 2025

Il TAR Milano ha affermato che gli obblighi nascenti dalle convenzioni urbanistiche hanno natura di obbligazioni propter rem (o ambulatorie), connesse alla realizzazione delle opere di urbanizzazione e destinate a trasferirsi in capo agli eventuali acquirenti unitamente al bene immobile di riferimento. L’omessa trascrizione delle convenzioni non consente alla parte di sottrarsi agli obblighi derivanti […]

Improcedibilità dell’appello per sopravvenuta carenza d’interesse e compensazione delle spese:

09 Lug 2025
9 Luglio 2025

Il dotto Riccardo Renzi ha redatto una nota  sulla improcedibilità dell’appello per sopravvenuta carenza d’interesse e la compensazione delle spese: il perimetro applicativo dell’art. 35, comma 1, lett. c), c.p.a. nel processo amministrativo, in commento al Consiglio di Stato, Sez. V, n. 5598 del 2025. Riccardo_Renzi_Italia_Jus_Improcedibilità

Termine per l’impugnazione delle delibere pubblicate sull’Albo pretorio comunale

07 Lug 2025
7 Luglio 2025

Il TAR Veneto ha ricordato che il termine decadenziale di 60 giorni per impugnare le deliberazioni comunali pubblicate sull’Albo pretorio decorre dall’ultimo giorno di pubblicazione. Post di Alberto Antico – avvocato

La lesione dell’affidamento

05 Lug 2025
5 Luglio 2025

Si segnala il seguente contributo elaborato dall’Ufficio studi e formazione della Giustizia amministrativa, intitolato “La lesione dell’affidamento”, reperibile sul sito ufficiale della Giustizia amministrativa, al seguente link: https://www.giustizia-amministrativa.it/web/guest/-/158213-22. Post di Daniele Iselle

Ordinanza di demolizione impugnata al TSAP (con ricorso rigettato) dal titolare dell’area: il responsabile dell’abuso può fare opposizione di terzo?

03 Lug 2025
3 Luglio 2025

Nel caso di specie, il responsabile di un abuso edilizio in fascia di rispetto idraulica promuoveva un’opposizione di terzo avverso la sentenza del Tribunale superiore delle acque pubbliche (TSAP) che rigettava l’impugnativa proposta dal proprietario dell’area. Il TSAP ha affermato che all’opposizione di terzo proposta avverso le proprie sentenze, in sede di legittimitĂ  amministrativa nelle […]

Nel caso di sopravvenuta inefficacia del provvedimento amministrativo permane l’interesse a ricorrere?

01 Lug 2025
1 Luglio 2025

Il dott. Riccardo Renzi ha redatto una nota sull’interesse a ricorrere e l’inefficacia sopravvenuta del provvedimento amministrativo, in commento a TAR Campania, Sez. VII, n. 4558/2025. Riccardo_Renzi_Italia_Ius

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC