Archive for category: questioni processuali

Giurisdizione e compravendita immobiliare

25 Nov 2022
25 Novembre 2022

Il T.A.R. riconosce la propria giurisdizione in materia di controversia sul prezzo di vendita di beni appartenenti al patrimonio comunale, estendendo analogicamente quanto già statuito dalla giurisprudenza in materia di determinazione del prezzo contenuto nell’offerta inoltrata al concessionario per consentirgli l’esercizio del diritto di prelazione sui prefati beni immobili. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Sul termine per l’impugnazione dei provvedimenti comunali soggetti a pubblicazione obbligatoria

23 Nov 2022
23 Novembre 2022

Il T.A.R ricorda che il termine per impugnare i provvedimenti comunali soggetti a pubblicazione obbligatoria comincia a decorrere dalla scadenza del termine previsto per l’espletamento delle relative formalità. Tale principio, però, non vale per i soggetti ai quali l’atto o il provvedimento amministrativo viene direttamente notificato. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Eccesso di potere per sviamento

23 Nov 2022
23 Novembre 2022

Il TAR Veneto ha affermato che il motivo di ricorso che lamenti lo sviamento di potere deve essere supportato da precisi e concordanti elementi di prova, idonei a dare conto delle divergenze dell’atto impugnato dalla sua tipica funzione istituzionale, non bastando allegazioni che non raggiungono neppure il livello di supposizione od indizio. Nel caso di […]

Giurisdizione sui concorsi interni alla P.A.

23 Nov 2022
23 Novembre 2022

Il TAR Veneto ha affermato che per le controversie attinenti alle procedure concorsuali riservate agli interni comportanti il passaggio ad una fascia o area superiore, laddove esse siano compatibili con l’art. 97 Cost. che prevede come regola il pubblico concorso, la giurisdizione appartiene al G.A. Post di Alberto Antico – avvocato

Pubblico impiego e questioni di giurisdizione

23 Nov 2022
23 Novembre 2022

Il TAR Veneto ha affermato che spetta al G.A. conoscere dell’impugnazione del provvedimento con cui la P.A. disponga di non coprire più (o di coprire diversamente) il posto resosi vacante, anziché avvalersi dello scorrimento della graduatoria di un concorso anteriormente espletato. Nel caso di specie, correttamente il ricorrente aveva adito il TAR per impugnare la […]

Vicinitas ed interesse al ricorso

23 Nov 2022
23 Novembre 2022

Il T.A.R. ricorda che per impugnare un titolo edilizio occorre dimostrare in giudizio sia l’interesse al ricorso sia la legittimazione ad agire. Il Collegio, inoltre, statuisce che è onere del privato dimostrare processualmente la lesione concretamente subita dall’attività edilizia altrui, non essendo più sufficiente la cd. vicinitas. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Condanna alle spese a seguito della cessata materia del contendere

23 Nov 2022
23 Novembre 2022

Il TAR Veneto ha ricordato che, qualora sia pronunciata la cessazione della materia del contendere, in difetto di un accordo sul punto tra le parti, la condanna alle spese dovrà seguire il criterio della soccombenza virtuale. Nel caso di specie, nel contesto di un accesso agli atti tra PP.AA., è stata condannata alla rifusione delle […]

Revoca del permesso di soggiorno: a quale giurisdizione spetta il caso?

21 Nov 2022
21 Novembre 2022

Il TAR Veneto evidenzia che nelle ipotesi di permesso di soggiorno per motivi familiari, i provvedimenti di revoca emanati dalla P.A. devono essere contestati avanti al Giudice Ordinario ex art. 30, co. 6 T.U. Immigrazione (d.lgs. n. 286/1998), trattandosi di violazione di diritti soggettivi legati all’unità familiare. Si evidenzia che il procedimento avanti al G.O., […]

Interesse a ricorrere

18 Nov 2022
18 Novembre 2022

Il TAR Sardegna ha affermato che l’interesse a ricorrere deve essere connotato in termini di attualità e concretezza, dovendo pertanto valutarsi detta condizione dell’azione con riferimento a una effettiva lesione della situazione giuridica dedotta in giudizio e non potendo atteggiarsi quale mera eventualità di danno. Post di Alberto Antico – avvocato

Attenzione al deposito del ricorso e della sentenza impugnata in grado di appello…

18 Nov 2022
18 Novembre 2022

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha affermato che entro il termine perentorio di 30 giorni (15 giorni nei riti abbreviati) dal perfezionamento della notificazione dell’appello, va depositato in giudizio non solo l’atto di appello, ma anche la sentenza. Il c.p.a. ha innovato rispetto al passato solo nel senso di non esigere […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC