Archive for category: questioni processuali

Da quando decorre il termine per l’impugnazione del titolo edilizio del vicino?

27 Mar 2025
27 Marzo 2025

Il TAR Veneto ha affermato che il dies a quo per l’impugnazione del titolo edilizio del vicino si determina in base alla piena conoscenza della lesivitĂ  degli atti da parte del ricorrente, concetto che si traduce nella percezione degli elementi essenziali che evidenziano la lesivitĂ  delle proprie posizioni giuridiche tutelabili in sede giurisdizionale. La conoscenza […]

Occupazione di marciapiedi e questioni di giurisdizione

26 Mar 2025
26 Marzo 2025

Il TAR Veneto ha affermato che spetta al G.O. conoscere dei provvedimenti sanzionatori avverso l’abusiva occupazione dei marciapiedi ai sensi dell’art. 20 del Codice della strada, sia quanto alle sanzioni principali pecuniarie, sia quanto a quelle accessorie consistenti nella rimozione degli ingombri. Post di Alberto Antico – avvocato

Attenzione ai limiti dimensionali degli atti nel processo amministrativo

26 Mar 2025
26 Marzo 2025

L’art. 13-ter, co. 5 dell’All. 2 al d.lgs. 104/2010 (c.p.a.) – nel testo risultante dalla modifica apportata dall’art. 1, co. 813 l. 207/2024 (legge di bilancio per il 2025) – afferma che indipendentemente dall’esito del giudizio, la parte che in qualsiasi atto del processo superi, senza avere ottenuto una preventiva autorizzazione, i limiti dimensionali stabiliti […]

Cosa succede se il Comune, o altra P.A., rimane inadempiente ad una convenzione urbanistica?

24 Mar 2025
24 Marzo 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che la convenzione stipulata tra privato e P.A. volta a disciplinare le modalitĂ  di realizzazione di opere di urbanizzazione deve assimilarsi a un accordo sostitutivo del provvedimento amministrativo ex art. 11 l. 241/1990, al quale si applicano, ove non diversamente previsto, i principi civilistici in materia di inadempimento delle […]

Violazione del termine di conclusione del procedimento amministrativo

24 Mar 2025
24 Marzo 2025

Il TAR Veneto ha affermato – con laconica motivazione – che la violazione dei termini di conclusione del procedimento non produce effetti sulla legittimità del provvedimento che ne abbia costituito l’esito. Post di Alberto Antico – avvocato

Abusivo frazionamento del credito e dei procedimenti esecutivi

21 Mar 2025
21 Marzo 2025

Le Sezioni Unite civili della Corte di cassazione hanno affermato che, in tema di abusivo frazionamento del credito, i diritti di credito che, oltre a fare capo ad un medesimo rapporto di durata tra le stesse parti, sono anche in proiezione iscrivibili nel medesimo ambito oggettivo di un possibile giudicato oppure fondati sul medesimo o […]

Giurisdizione sull’impugnazione dell’ordine di rimozione di impianti pubblicitari abusivamente posizionati su strada pubblica

21 Mar 2025
21 Marzo 2025

Il TAR Palermo ha affermato che spetta al G.O. (cfr. artt. 6 e 7 d.lgs. 150/2011) conoscere dell’impugnazione dei provvedimenti adottati ai sensi dell’art. 23 d.lgs. 285/1992 (Codice della strada), con i quali viene disposta la rimozione di impianti pubblicitari abusivamente posizionati su strada pubblica, perchĂ© tale ordine deriva direttamente, quale misura consequenziale, dall’accertamento della […]

Impugnazione della nomina o della revoca di un assessore comunale

20 Mar 2025
20 Marzo 2025

Il TAR Napoli ha affermato che sia la nomina che la revoca di un assessore comunale sono atti amministrativi, sindacabili dal G.A., e non atti politici. Il contenuto altamente discrezionale dell’atto di nomina di un assessore comunale – in ragione della natura fiduciaria e dettata da ragioni prevalentemente politiche del rapporto che s’instaura con il […]

Onere della prova nei giudizi in materia edilizia

19 Mar 2025
19 Marzo 2025

Il TAR Veneto ha affermato che incombe su chi agisce in giudizio fornire gli elementi probatori a favore della propria tesi, quindi è onere del privato fornire la prova dello status quo ante, atteso che la P.A. non può, di solito, materialmente accertare quale fosse la situazione all’interno del suo territorio. Detto in altri termini, […]

Riparto dell’onere della prova, in materia di restituzione delle somme versate al Comune, a seguito dello scomputo degli oneri

19 Mar 2025
19 Marzo 2025

Nel caso di specie, il privato domandava al Comune la restituzione di somme versate a titolo di contributo di costruzione, rispetto al quale però aveva poi eseguito opere a scomputo. Il TAR Veneto ha affermato che l’avvenuto versamento di tali somme integra un fatto costitutivo della pretesa del ricorrente, sul quale quindi grava l’onere della […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC