Quando c’è l’acquiescenza?
Il T.A.R. ricorda quando si forma l’acquiescenza nei confronti di un provvedimento amministrativo lesivo. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. ricorda quando si forma l’acquiescenza nei confronti di un provvedimento amministrativo lesivo. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Segnaliamo un articolo dell’avv. Matteo Acquasaliente riguardante la cessione dei crediti vantati dai privati nei confronti della Pubblica Amministrazione, pubblicato sul sito della Associazione Veneta Avvocati Amministrativisti. http://www.amministrativistiveneti.it/come-avviene-la-cessione-dei-crediti-verso-la-pubblica-amministrazione/
Il T.A.R. ricorda che la prova dell’avvenuta notifica di un atto processuale può essere fornita anche all’udienza di discussione. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. Bolzano aderisce a quella giurisprudenza che ritiene sufficiente la mera c.d. vicinitas per impugnare un titolo edilizio, pur dando atto che altri Giudici richiedono anche una lesione giuridicamente tutelata Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. afferma che l’esercizio dell’autotutela possessoria del Comune può essere esercitata anche oltre il termine annuale da quanto vi è stata le lesione/spoglio del bene demaniale. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. Bolzano chiarisce come va interpretato l’art. 13 c.p.a. sulla competenza territoriale dei T.A.R. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. Potenza ha stabilito che qualora un privato intenda contestare la decisione della P.A. di considerarlo decaduto da benefici pubblici di origine comunitaria, con conseguente istanza di rimborso delle somme elargite, per non aver mantenuto gli impegni dedotti nel programma finanziato, deve rivolgersi al Giudice Ordinario. Secondo il Giudice amministrativo lucano, difatti, la controversia […]
Il T.A.R., dopo aver ricordato che per proporre un ricorso giurisdizionale bisogna avere un interesse, si sofferma sulla portata applicativa dell’art. 34, comma 3, c.p.a., secondo cui: “quando, nel corso del giudizio, l’annullamento del provvedimento impugnato non risulta più utile per il ricorrente, il giudice accerta l’illegittimità dell’atto se sussiste l’interesse ai fini risarcitori”. Post […]
Il T.A.R. ricorda quali circostanze devono sussistere affinché il consigliere comunale sia legittimato ad impugnare una deliberazione consiliare. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
In un ricorso davanti al TAR contro un diniego di un permesso di costruire il Responsabile dell’Ufficio e il Tecnico Istruttore si sono costituiti in proprio e, quindi, non già in rappresentanza dell’ente cui appartengono ma al mero scopo di difendere la loro posizione “tecnica”, in quanto soggetti coinvolti nel procedimento che ha comportato la reiezione dell’istanza della […]
Commenti recenti