Quando si deve impugnare il parere della Commissione Edilizia?
Il T.A.R. ricorda, in quali casi, si deve impugnare tempestivamente anche il parere negativo della Commissione Edilizia. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. ricorda, in quali casi, si deve impugnare tempestivamente anche il parere negativo della Commissione Edilizia. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. chiarisce quando è ammesso il ricorso cumulativo in materia di appalti. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. ricorda che le controversie concernenti il referendum popolare atto alla fusione di Comuni spettano al giudice ordinario. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. Brescia ricorda che per tutelare i beni comunali demaniali, ex art. 823 c.c., l’autotutela possessoria è un rimedio alternativo all’azione possessoria Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. Veneto si sofferma su alcune questioni relative alle gare pubbliche, chiarendo da quando decorre la piena conoscenza del provvedimento lesivo, specificando che, anche nella nuovo Codice Appalti, la Commissione deve essere composto da un numero di membri non superiore a cinque e puntualizzando quando spetta al ricorrente chiedere l’inefficacia del contratto medio tempore […]
Il Consiglio di Stato precisa che l’utilizzatore dell’immobile in base a un contratto non può impugnare l’ordine di demolizione dato al proprietario, se quest’ultimo è stato l’unico a avere rapporti col comune. Post di Dario Meneguzzo – avvocato
Il TAR Reggio Calabria precisa che le controversie aventi ad oggetto la revoca dell’aggiudicazione definitiva da parte della p.a. per l’inadempimento da parte dell’appaltatore delle obbligazioni contrattuali assunte mediante l’esecuzione anticipata rientra nella giurisdizione del G.O., poiché attiene, sostanzialmente, alla fase della esecuzione del contratto. Post di Dario Meneguzzo – avvocato
Una sentenza del TAR Reggio Calabria dispone la cancellazione di alcune frasi offensive contenute negli atti di un processo amministrativo. Infatti il rimedio di cui all’art. 89 cpc è applicabile al processo amministrativo in forza del rinvio operato dall’art. 39 cpa. La sentenza che decide la causa può inoltre assegnare alla persona offesa una somma a titolo […]
Il T.A.R. ricorda il riparto di giurisdizione con riferimento alle controversie di lavoro dei pubblici dipendenti. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il TAR Veneto afferma che in sede di ottemperanza di una sentenza di primo grado non passata in giudicato non si può consentire la produzione di effetti materialmente irreversibili. Nel caso specifico, l’esecuzione della sentenza avrebbe comportato il rilascio di titoli edilizi per edificare sul demanio marittimo, ma il TAR ha precisato che i rimedi […]
Commenti recenti