Contributi al trasporto pubblico: giurisdizione ordinaria
Il T.A.R. ricorda che le controversie in materia di finanziamenti ai servizi pubblici spettano al Giudice ordinario. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. ricorda che le controversie in materia di finanziamenti ai servizi pubblici spettano al Giudice ordinario. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Con riferimento a un caso di ritardo nel rilascio di un titolo edilizio, il TAR Palermo afferma che il danno da ritardo ha natura extracontrattuale e spiega quali siano le conseguenze in materia di prova del danno e di colpa. Post di Dario Meneguzzo – avvocato
Il T.A.R. Veneto stabilisce che il termine di 30 per impugnare l’aggiudicazione definitiva comincia a decorrere da quando essa viene comunicata ai concorrenti ammessi e/o esclusi. Pertanto non rileva che l’accesso agli atti sia avvenuto dopo tale data, purché la comunicazione sia “completa” di tutti gli elementi essenziali. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. Veneto, dopo aver chiarito la delibera che approva lo studio di fattibilità non è un atto autonomamente impugnabile, ricorda i quali casi un atto di indirizzo può essere censurato dinanzi alla giustizia amministrativa. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il TAR Salerno si occupa della giurisdizione nel caso di accordi atipici in materia espropriativa, ritenendola spettare al giudice ordinario. Nel caso esaminato, tra i ricorrenti e il comune era intervenuto un accordo (atipico), per mezzo del quale i proprietari hanno trasferito (non importa, qui, stabilire se con effetti reali od obbligatori) la proprietà di […]
Il T.A.R. Brescia ricorda gli approdi giurisprudenziali in materia di c.d. vicinitas e chiarisce quando sussiste la legittimazione attiva ad impugnare l’apertura di un distributore di carburanti. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Segnaliamo sulla questione una sentenza del TAR Molise. Post di Dario Meneguzzo – avvocato
Il T.A.R. Veneto chiarisce quando, in seguito ad un annullamento giurisdizionale, la Pubblica Amministrazione possa ri-esercitare il proprio potere discrezionale senza incorrere nel vizio di nullità del provvedimento amministrativo per violazione/elusione del giudicato. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. stabilisce che, nel processo amministrativo, l’azione di accertamento non può essere alternativa a quella di annullamento. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. afferma che se una società viene cancellata dal Registro delle imprese essa non possa proporre ricorso perché non esiste più. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Commenti recenti