La vicinitas è sufficiente per impugnare un titolo edilizio
Il T.A.R. Bolzano afferma che per impugnare un titolo edilizio è sufficiente la c.d. mera vicinitas. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. Bolzano afferma che per impugnare un titolo edilizio è sufficiente la c.d. mera vicinitas. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
E’ dovuto il rimborso del contributo unificato in favore della parte che risulta (virtualmente) vittoriosa, anche se la cessazione della materia del contendere è stata formalizzata dalle parti in corso di giudizio a mezzo di atto congiunto con cui si è convenuto di compensarsi le spese di lite. Il T.A.R. Puglia, sezione di Bari, ha […]
Il TAR Pescara esclude che il principio di alternativitĂ tra ricorso straordinario e giurisdizionale renda inammissibile il ricorso al TAR contro il verbale di inottemperanza all’ordine di demolizione dell’abuso edilizio, se l’ordinanza di demolizione era stata impugnata col ricorso straordinario. Post di Dario Meneguzzo – avvocato
Il TAR Blologna ricorda che la Cassazione civile a SS.UU. ha chiarito  che tutte le controversie concernenti la determinazione e la corresponsione di tutte le indennitĂ previste dall’art. 42-bis D.P.R. n. 327/2001 sono devolute alla giurisdizione dell’a.g.o. e alla competenza in unico grado della Corte d’Appello. Questo vale anche per la richiesta di risarcimento commisurato all’interesse del 5 % […]
Può essere autorizzato ex art. 54 c.p.a. il deposito tardivo di documenti in replica ad un elaborato peritale di controparte depositato nel termine di 40 gg., purchĂ© la produzione cui si intende replicare sia avvenuta in limine alla predetta scadenza e si tratti di controdeduzioni strettamente “tecniche”. Il Giudice di secondo grado della Regione Sicilia […]
Una sentenza del TAR Umbria esamina varie questioni in materia di risarcimento dei danni da parte della P.A.: l’illegittimitĂ sostanziale e non solo formale degli atti, la presunzione di colpa in capo alla P.A., l’errore scusabile, il nesso causale, l’allegazione dei danni e la prova degli stessi. Post di Dario Meneguzzo – avvocato
Il TAR Perugia si occupa della possibilitĂ per il giudice amministrativo, ai sensi dell’articolo 32 del codice del processo amministrativo di convertire una azione di annullamento in una azione contro il silenzio, ex art. 117, specificando che tale conversione non è possibile se risulta carente il presupposto sostanziale della presentazione da parte del ricorrente, pur titolare […]
Come noto la comunicazione dei motivi ostativi ex art. 10 bis della L. n. 241/1990 non è un atto autonomamente impugnabile. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il TAR Perugia si occupa della decorrenza del termine per impugnare una deliberazione comunale: ordinariamente il termine decorre dal compimento del termine di pubblicazione all’albo pretorio, salvo per i soggetti direttamente contemplati della deliberazione, per i quali il termine decorre dalla comunicazione personale. Il TAR però il TAR individua un’altra categoria di soggetti per i […]
Una sentenza del TAR Perugia si schiera contro l’orientamento giurisprudenziale secondo il quale la vicinitas non basta per impugnare il titolo edilizio del vicino (orientamento per il quale occorrerebbe un ulteriore specifico interesse): per il TAR il vicino ha di per sè interesse al ricorso. Il TAR precisa anche che, se la “vicinitas” venisse intesa […]
Commenti recenti