Archive for category: questioni processuali

L’ordine di demolizione di un abuso edilizio non richiede una specifica motivazione (la quale può essere integrata anche nel corso del giudizio)

04 Mar 2015
4 Marzo 2015

Il T.A.R. ricorda che l’ordinanza di demolizione, essendo un atto dovuto e volto a sanzionare un illecito permanente, non richiede una specifica motivazione.

Se la P.A. non nomina i tecnici per determinare l’indennitĂ  di occupazione ai sensi dell’art. 21 del DPR n° 327 del 2001, si può ricorrere al rito del silenzio

27 Feb 2015
27 Febbraio 2015

Il rito del silenzio può essere usato anche nel caso in cui la P.A. non provveda a nominare i tecnici per determinare l’indennitĂ  di occupazione, ai sensi del comma 3 dell’art. 21 del DPR n° 327 del 2001.

Da quando decorre il termine per impugnare gli atti normativi?

26 Feb 2015
26 Febbraio 2015

Il T.A.R. Veneto si sofferma sulla modalità con le quali si possono impugnare gli atti normativi: quelli che contengono soltanto delle norme generali, devono essere impugnati assieme agli atti applicativi; al contrario, quelli che pur contenendo previsioni astratte sono soggetti ad un’applicazione immediata, devono essere impugnati immediatamente.

Ricorso collettivo e rinuncia

24 Feb 2015
24 Febbraio 2015

Il T.A.R. Milano si occupa della rinuncia uti singulo ad un ricorso giurisdizionale collettivo, ovvero proposto da una pluralitĂ  di ricorrenti con un medesimo atto. Nella sentenza che si commenta i Giudici affermano che, di regola, la rinuncia al ricorso da parte di uno dei ricorrenti non determina affatto la sopravvenuta carenza di interesse al […]

L’azione risarcitoria è (quasi) autonoma da quella impugnatoria

20 Feb 2015
20 Febbraio 2015

Il T.A.R. conferma l’autonomia, almeno in astratto, dell’azione risarcitoria, ex artt. 30 e 34 c.p.a., rispetto a quella di annullamento del provvedimento amministrativo. Nonostante ciò, ritiene legittimo negare la pretesa risarcitoria allorquando il danno poteva essere evitato ricorrendo ad un’azione impugnatoria.

Non è nullo l’atto di intervento che contiene la firma dell’avvocato solo sull’originale dell’atto

20 Feb 2015
20 Febbraio 2015

Il T.A.R. afferma che è, ai fini della validitĂ  dell’atto di intervento, sufficiente la firma apposta sull’originale dell’atto. La sua mancanza nelle copie notificate e/o depositate, infatti, non rende nullo il ricorso. Nella medesima sentenza si statuisce che gli intervenienti ad opponendum, contrariamente a quelli ad adiuvandum, non sono soggetti al termine decadenziale dei sessanta […]

Cosa succede se il ricorso appartiene sia al rito ordinario sia a quello dell’ottemperanza?

18 Feb 2015
18 Febbraio 2015

Il T.A.R. chiarisce il rapporto tra il c.d. ritto dell’ottemperanza e quello ordinario, statuendo che il secondo prevale sul primo.

La sopravvenuta mancanza di interesse all’annullamento non fa venire meno anche la pretesa risarcitoria

16 Feb 2015
16 Febbraio 2015

Il T.A.R.  coordina la sopravvenuta carenza di interesse alla coltivazione del ricorso impugnatorio con il permanere dell’interesse alla condanna risarcitoria.

La giurisdizione in materia di revoca di un contributo per un impianto fotovoltaico per inadempimento del beneficiario non spetta al TAR

12 Feb 2015
12 Febbraio 2015

Il TAR afferma che la revoca di un contribuito pubblico (per un impianto fotovoltaico), a causa dell’inadempimento degli obblighi posti a carico del concessionario, non è un atto discrezionale, ma un atto paritetico dovuto, con la conseguenza che la giurisdizione in materia non spetta al TAR, ma al giudice ordinario.

Procedure concorsuali per il pubblico impiego: giurisdizione del GO o del GA?

10 Feb 2015
10 Febbraio 2015

Il T.A.R: ricorda il criterio di riparto che si utilizza per individuare il giudice competente in materie di controversie relative ai concorsi pubblici.

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC