Archive for category: questioni processuali

C’è la competenza del Giudice Ordinario per le controversie sulle borse di studio

20 Gen 2015
20 Gennaio 2015

Il T.A.R. Milano si occupa delle controversie relative alla borse di studio statuendo al competenza del Giudice ordinario a scapito di quello amministrativo perché in capo all’Università non residua alcun margine di discrezionalità relativo all’applicazione della legge.

La parte resistente può sempre fare opposizione al ricorso straordinario

19 Gen 2015
19 Gennaio 2015

Il T.A.R. Trento chiarisce il rapporto tra il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, ex art. 7 e ss del D.P.R. n. 1199/1971, e quello giurisdizionale disciplinato dal D. Lgs. n. 104/2010. Nello specifico statuisce che la parte resistente e i soggetti controinteressati possono sempre fare opposizione nei termini previsti dall’art. 10 del D.P.R. n. […]

Anche il TAR qualche volta si arrabbia

16 Gen 2015
16 Gennaio 2015

Cosa succede se il Comune emana  provvedimenti che sono palesemente illegittimi e poi li difende in giudizio in modo strenuo, con argomentazioni che sono ritenute dal TAR essere in modo evidente insostenibili? Succede che il TAR si arrabbia e motiva con particolare severità la condanna del Comune alle spese di lite. sentenza TAR Friuli 9 […]

Non c’è più l’interesse a impugnare una ordinanza di sospensione dei lavori quando è divenuta inefficace per scadenza del termine

16 Gen 2015
16 Gennaio 2015

Il TAR Friuli Venezia Giulia afferma che una ordinanza di sospensione dei lavori può essere impugnata (tanto che nel caso esaminato a suo tempo il TAR aveva anche sospeso il provvedimento impugnato), ma, se nel corso del processo scade il suo termine di efficacia, il ricorso diventa improcedibile per sopravvenuta carenza di interesse.

La sostituzione del provvedimento impugnato determina l’improcedibilità del ricorso

16 Gen 2015
16 Gennaio 2015

Il T.A.R. Trento ricorda che la sostituzione di un provvedimento amministrativo impugnato in un pendente ricorso giurisdizionale determina la sua improcedibilità per sopravvenuta carenza di interesse. 

Il TAR Veneto ribadisce la propria posizione sulla “vicinitas”

15 Gen 2015
15 Gennaio 2015

Il TAR Veneto ribadisce la propria posizione in merito alla impugnazione del titolo edilizio del vicino, dicendo che non basta essere confinante, se non si dimostra anche uno specifico interesse. Il TAR ritiene che non configuri tale interesse la perdita della visuale panoramica.

Ma per il TAR Toscana la “vicinitas” è sufficiente per impugnare il titolo edilizio: e il vicino può diventare in alcuni casi controinteressato sostanziale senza essere controinteressato formale

15 Gen 2015
15 Gennaio 2015

Il TAR Toscana si occupa della posizione giuridica del vicino che impugna il titolo edilizio del confinante. Al contrario di quanto ha affermato il TAR Veneto in varie sentenze, il TAR Toscana ritiene che la vicinitas sia sufficiente per radicare la legittimazione a impugnare il titolo edilizio del vicino, senza necessità di dimostrare alcun specifico […]

Provvedimenti in materia di acqua: giurisdizione del Giudice Amministrativo o del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche

15 Gen 2015
15 Gennaio 2015

 Il T.A.R. Milano chiarisce quando c’è la competenza del Giudice Amministrativo o del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche in materia di provvedimenti amministrativi che incidono sul regime acquifero.

Quando un consigliere comunale può impugnare una deliberazione?

14 Gen 2015
14 Gennaio 2015

Il T.A.R. Milano torna ad occuparsi delle impugnative delle delibere da parte dei consiglieri comunali ricordando che ci deve essere un interesse collegato alle funzioni del mandato per radicare la corrispondente legittimazione attiva.

Quando si può cancellare una causa dal ruolo?

14 Gen 2015
14 Gennaio 2015

Il T.A.R. Milano chiarisce quando si può effettuare la cancellazione di una causa dal ruolo e come si coordini con l’art. 71 c.p.a. che statuisce l’irrevocabilità della domanda di fissazione dell’udienza.

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC