Archive for category: questioni processuali

La giurisdizione in materia di decadenza alloggi ERP spetta al giudice ordinario

12 Mar 2015
12 Marzo 2015

Il TAR afferma che nella materia dell’edilizia residenziale pubblica (pure ricompresa per la finalità sociale che la connota in quella dei servizi pubblici) la giurisdizione del giudice amministrativo non è configurabile nella fase successiva al provvedimento di assegnazione nella quale l’amministrazione opera nell’ambito di un rapporto privatistico di locazione e non esercita poteri autoritativi. Di conseguenza, la giurisdizione in materia […]

Il verbale di inottemperanza è un atto endoprocedimentale non impugnabile

11 Mar 2015
11 Marzo 2015

Il TAR del Lazio ritiene inammissibile il ricorso proposto avverso il verbale di inottemperanza dell’ordinanza con la quale si ordina la demolizione delle opere abusivamente realizzate e il ripristino dello stato dei luoghi, in quanto è un atto endoprocedimentale.

L’azione surrogatoria di cui all’articolo 2900 del codice civile non è applicabile al ricorso giurisdizionale amministrativo

10 Mar 2015
10 Marzo 2015

Il TAR ritiene che l’azione surrogatoria di cui all’articolo 2900 del codice civile non sia compatibile con l’ordinamento processuale amministrativo. L’art. 2900 del codice civile stabilisce che: “Il creditore, per assicurare che siano soddisfatte o conservate le sue ragioni, può esercitare i diritti e le azioni che spettano verso i terzi al proprio debitore e […]

Per impugnare la VAS occorre dimostrare una lesione effettiva

10 Mar 2015
10 Marzo 2015

Il T.A.R, dopo aver ricordato la natura giuridica della VAS, chiarisce che per impugnare questa valutazione bisogna dimostrare un’effettiva lesione.

Se un ricorso straordinario viene deciso lo stesso anche se è stata presenta l’opposizione ed effettuata la trasposizione, la decisione non ha valore

09 Mar 2015
9 Marzo 2015

Il TAR si è trovato a decidere un ricorso proveniente da una trasposizione di un ricorso straordinario opposto. Poichè nessuno aveva informato il Ministero dell’avvenuta opposizione, il ricorso straordinario ha proseguito il suo iter ed è stato anche deciso. Nel frattempo è arrivato a decisione anche il ricorso trasporto in sede giurisdizionale e il TAR […]

Ci sono controinteressati nella impugnazione dei piani urbanistici?

09 Mar 2015
9 Marzo 2015

Il T.A.R. si sofferma sulla definizione dei soggetti controinteressati e sulla loro presenza (oppure no) nel caso di impugnazione di uno strumento urbanistico.

Atti notificati con busta: è chi effettua la notificazione che deve provare cosa c’era dentro la busta

06 Mar 2015
6 Marzo 2015

Quando l’atto impositivo o esattoriale è contenuto e spedito per posta all’interno di una busta chiusa, spetta all’Ente che ha notificato dimostrare l’esatto contenuto della busta. Pertanto i Comuni che dovessero notificare cartelle esattoriali a mezzo del proprio Concessionario per riscossione di tributi e/ o entrate patrimoniali dovranno stare particolarmente attenti a tale massima espressa […]

L’ordine di demolizione di un abuso edilizio non richiede una specifica motivazione (la quale può essere integrata anche nel corso del giudizio)

04 Mar 2015
4 Marzo 2015

Il T.A.R. ricorda che l’ordinanza di demolizione, essendo un atto dovuto e volto a sanzionare un illecito permanente, non richiede una specifica motivazione.

Se la P.A. non nomina i tecnici per determinare l’indennità di occupazione ai sensi dell’art. 21 del DPR n° 327 del 2001, si può ricorrere al rito del silenzio

27 Feb 2015
27 Febbraio 2015

Il rito del silenzio può essere usato anche nel caso in cui la P.A. non provveda a nominare i tecnici per determinare l’indennità di occupazione, ai sensi del comma 3 dell’art. 21 del DPR n° 327 del 2001.

Da quando decorre il termine per impugnare gli atti normativi?

26 Feb 2015
26 Febbraio 2015

Il T.A.R. Veneto si sofferma sulla modalità con le quali si possono impugnare gli atti normativi: quelli che contengono soltanto delle norme generali, devono essere impugnati assieme agli atti applicativi; al contrario, quelli che pur contenendo previsioni astratte sono soggetti ad un’applicazione immediata, devono essere impugnati immediatamente.

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC