Archive for category: questioni processuali

Giurisdizione in materia di indennizzo da revoca ex art. 21-quinquies l. 241/1990

13 Dic 2024
13 Dicembre 2024

Il TAR Veneto ha ricordato che le controversie sul diritto alla corresponsione dell’indennizzo ex art. 21-quinquies l. 241/1990 rientrano nella giurisdizione esclusiva del G.A. in forza dell’art. 133, co. 1, lett. a, n. 4 c.p.a. Post di Alberto Antico – avvocato

InammissibilitĂ  del ricorso e perenzione

13 Dic 2024
13 Dicembre 2024

Il TAR Veneto ha affermato che l’inammissibilitĂ  del ricorso precede logicamente la perenzione dello stesso, com’è dimostrato dallo stesso ordine delle pronunce di rito di cui all’art. 35 c.p.a. Si può ipotizzare che, in nome della ragione piĂą liquida, in diverse circostanze il TAR potrebbe invece rilevare la perenzione, prima o al posto dell’inammissibilitĂ  del […]

Rappresentanza processuale dell’Ente locale

11 Dic 2024
11 Dicembre 2024

Il Consiglio di Stato ha affermato che la rappresentanza processuale dell’Ente locale compete, in difetto di diversa previsione statutaria, esclusivamente al Sindaco e al Presidente della Provincia ai sensi dell’art. 50 TUEL. Erroneamente quindi, nel caso di specie, era stata impugnata l’irrogazione di una sanzione pecuniaria alternativa alla demolizione ex art. 33 T.U. edilizia, evocando […]

Proscioglimento del dipendente pubblico da parte della Corte dei conti e questioni di giurisdizione

11 Dic 2024
11 Dicembre 2024

Le Sezioni Unite civili della Corte di cassazione hanno affermato che in relazione alla domanda di rimborso delle spese legali sostenute dai soggetti sottoposti a giudizio di responsabilitĂ  dinanzi alla Corte dei conti e risultati prosciolti nel merito, la regolamentazione delle spese processuali, da porre a carico della P.A. di appartenenza, spetta al giudice contabile, […]

Autotutela possessoria delle strade comunali e inerzia del Comune

11 Dic 2024
11 Dicembre 2024

Il TAR Veneto ha accolto l’azione avverso il silenzio-inadempimento serbato dal Comune sull’istanza del privato che chiedeva di porre in essere gli atti necessari a garantire l’esecuzione d’ufficio dell’ordinanza sindacale (spiccata 27 anni prima) con la quale il Sindaco aveva ingiunto al controinteressato la riduzione in pristino di una strada comunale e l’eliminazione del cancello/sbarra […]

La tutela del diritto di accesso agli atti

10 Dic 2024
10 Dicembre 2024

Il TAR Catania ha affermato che il diritto di accesso agli atti di cui agli artt. 22 ss. l. 241/1990 va tutelato mediante il rimedio speciale previsto dall’art. 116 c.p.a., nei termini perentori ivi contemplati. Quest’ultima disposizione, al secondo comma, concede alla parte che abbia giĂ  introitato un ricorso in sede di legittimitĂ , di chiedere […]

Accesso gli atti nel terzo codice appalti

10 Dic 2024
10 Dicembre 2024

Il TAR Lazio, Sede di Roma, ha affermato che l’art. 36 d.lgs. 36/2023 detta profili di novitĂ  in tema di accesso agli atti di gara: i) quanto al procedimento, la conoscenza dei dati e delle informazioni avviene sotto forma di disponibilitĂ  degli stessi all’interno della piattaforma digitale di approvvigionamento utilizzata per lo svolgimento della procedura, […]

Impugnazione del provvedimento di calcolo degli oneri concessori e prescrizione

10 Dic 2024
10 Dicembre 2024

Il TAR Veneto ribadisce che l’atto di imposizione del contributo di costruzione non ha natura autoritativa o pubblicistica, con conseguente possibilità per l’Amministrazione di modificarne i contenuti. L’unico suo limite è quello decennale di prescrizione. Post di Alessandra Piola – avvocato

Silenzio del Comune sull’istanza di esecuzione d’ufficio di un’ordinanza sindacale

10 Dic 2024
10 Dicembre 2024

Nel caso di specie, il ricorrente diffidava il Comune a porre in essere gli atti necessari a garantire l’esecuzione d’ufficio dell’ordinanza sindacale con la quale aveva ingiunto al controinteressato la riduzione in pristino di una strada comunale e l’eliminazione del cancello/sbarra di chiusura per l’accesso alla medesima. Il TAR Veneto ha affermato che l’inerzia del […]

Obbligo di impugnazione del parere della Soprintendenza

09 Dic 2024
9 Dicembre 2024

Il TAR Veneto ricorda che il parere negativo reso dalla Soprintendenza all’interno di una conferenza di servizi è e rimane vincolante per l’Amministrazione procedente e immediatamente lesivo per il privato, che ha dunque l’obbligo di impugnarlo, pena l’inammissibilità del ricorso avverso il provvedimento di diniego che da esso discende. Post di Alessandra Piola – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC