Archive for category: questioni processuali

Impugnazione del diniego di compatibilitĂ  paesaggistica e controinteressati

09 Dic 2024
9 Dicembre 2024

Nel caso di specie, il privato impugnava un diniego di compatibilitĂ  paesaggistica, provvedimento cui si giungeva a causa della segnalazione di un abuso edilizio da parte di un vicino. Il TAR Veneto ha affermato che tale vicino non è qualificabile come controinteressato, poichĂ© il suo nominativo non figurava nel provvedimento impugnato e quest’ultimo non gli […]

Motivazione per relationem

07 Dic 2024
7 Dicembre 2024

Il TAR Veneto ha sostanzialmente dichiarato che non è necessario allegare il provvedimento che motiva per relationem, essendo sufficiente che il relativo contenuto sia richiamato in atti (nel caso di specie, era riportato lo stralcio di motivazione). Post di Alessandra Piola – avvocato

Atti urgenti e contraddittorio

07 Dic 2024
7 Dicembre 2024

Il TAR Veneto evidenzia che l’obbligo di comunicazione dell’avvio del procedimento può essere superato in presenza di atti urgenti, se è riscontrata una prevalenza dell’esigenza di tutela immediata dell’incolumità pubblica sull’interesse del privato a partecipare al procedimento. Post di Alessandra Piola – avvocato

Risarcimento da atto illegittimo e interessi pretensivi

07 Dic 2024
7 Dicembre 2024

Il TAR Veneto evidenzia che, nell’ipotesi di azione di risarcimento del danno da lesione di un interesse pretensivo, è necessario che il privato provi non solo l’illegittimitĂ  dell’atto amministrativo, ma anche la spettanza dell’interesse con accertamento in termini di probabilitĂ  vicina alla certezza. Ne consegue che, nelle ipotesi di annullamento per vizi formali, quali il […]

Sull’erroneo richiamo della normativa

07 Dic 2024
7 Dicembre 2024

Il TAR Veneto ha evidenziato che l’errore nell’indicazione delle norme violate non costituisce vizio del provvedimento. Post di Alessandra Piola – avvocato

L’azione avverso il silenzio-inadempimento

06 Dic 2024
6 Dicembre 2024

Il TAR Palermo ha ricordato che, ai sensi dell’art. 31, co. 2 c.p.a., l’azione avverso il silenzio-inadempimento può essere proposta fintanto che perdura l’inadempimento e, comunque, non oltre un anno dalla scadenza del termine di conclusione del procedimento, facendo salva la riproponibilitĂ  dell’istanza di avvio del procedimento ove ne ricorrano i presupposti. Post di Alberto […]

Vizi istruttori

06 Dic 2024
6 Dicembre 2024

In materia di vizio di istruttoria, il TAR Veneto ha sottolineato la legittimità di un provvedimento adottato tempestivamente dal Comune, precisando che non potrebbero inficiare la validità del provvedimento gli atti dei privati formatisi e prodotti successivamente alla chiusura dell’istruttoria. Post di Alessandra Piola – avvocato

La revocazione per contrarietà alla CEDU è applicabile anche al processo amministrativo

05 Dic 2024
5 Dicembre 2024

Il Consiglio di Stato ha affermato che è applicabile al processo amministrativo la revocazione per contrarietĂ  alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo (CEDU) prevista dall’art. 391-quater c.p.c. (introdotto dalla cd. riforma Cartabia), per l’evidente analogia esistente fra le sentenze del G.A. e quelle del giudice civile. Invece, la norma citata non può essere estesa alla […]

Ottemperanza delle sentenze del G.O.

30 Nov 2024
30 Novembre 2024

Il Consiglio di Giustizia amministrativa per la Regione siciliana ha affermato che la P.A., in disparte da altri strumenti che l’ordinamento potrebbe assicurare, non può chiedere al G.A. chiamato a dare esecuzione al giudicato del G.O., una integrazione del contenuto della decisione da ottemperare (nella specie, nel contesto di una controversia di lavoro, il Comune […]

Ottemperanza delle sentenze del G.O. di condanna generica

30 Nov 2024
30 Novembre 2024

Il Consiglio di Giustizia amministrativa per la Regione siciliana ha affermato che è precluso al G.A., investito dell’ottemperanza di una sentenza del G.O., effettuare nuove valutazioni in fatto e in diritto su questioni che non sono state specificamente dedotte o trattate nel giudizio definito con la sentenza ottemperanda la cui cognizione, nel caso di perdurante […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC