Archive for category: questioni processuali

La figura sintomatica della disparitĂ  di trattamento

14 Dic 2024
14 Dicembre 2024

Il TAR Veneto ha affermato che la censura di eccesso di potere per disparitĂ  di trattamento a fronte di scelte discrezionali della P.A. è riscontrabile soltanto in caso di assoluta identitĂ  di situazioni di fatto e di conseguente assoluta irragionevole diversitĂ  del trattamento riservato, situazioni la cui prova rigorosa deve essere fornita dall’interessato, con la […]

Il vizio di eccesso di potere per disparitĂ  di trattamento

14 Dic 2024
14 Dicembre 2024

Il TAR Veneto ha affermato che la disparitĂ  di trattamento, a fronte di scelte discrezionali della P.A., è riscontrabile soltanto in caso di assoluta identitĂ  di situazioni di fatto e di conseguente assoluta irragionevole diversitĂ  del trattamento riservato, situazioni la cui prova rigorosa deve essere fornita dall’interessato, con la precisazione che la legittimitĂ  dell’operato della […]

Rinuncia al ricorso

14 Dic 2024
14 Dicembre 2024

Il T.A.R. ricorda che il privato può sempre rinunciare al ricorso giurisdizionale finchĂ© la causa non è trattenuta in decisione dal Collegio e che il Giudice non ha alcun potere di sostituirsi alla valutazione resa dal soggetto ricorrente in merito alla rinuncia al gravame promosso. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Rinuncia dell’avvocato al mandato professionale

14 Dic 2024
14 Dicembre 2024

Il TAR Veneto ha affermato che in virtĂą del principio di perpetuatio dell’ufficio del difensore (cfr. art. 85 c.p.c., applicabile al processo amministrativo in virtĂą del rinvio operato dall’art. 39 c.p.a.), la rinuncia al mandato da parte del legale, al pari della revoca da parte del conferente, non fa perdere al difensore rinunciante (o revocato) […]

Morte del difensore nel processo amministrativo

14 Dic 2024
14 Dicembre 2024

Il TAR Veneto ha affermato che il decesso dell’originario procuratore di una parte determina ipso iure l’interruzione del processo (cfr. art. 79, co. 2 c.p.a., in combinato disposto con l’art. 301, co. 1 c.p.c.), ma in tale ipotesi, l’interruzione viene meno laddove coloro ai quali spetta di proseguirlo si costituiscano volontariamente (cfr. art. 299 c.p.c., […]

TempestivitĂ  del ricorso e morte del coniuge

14 Dic 2024
14 Dicembre 2024

Il TAR Veneto ha ritenuto “fisiologico” che la ricorrente, a distanza di oltre due anni, subentrata al marito defunto nella sua posizione qualificata e differenziata, abbia conferito un nuovo e specifico mandato a due legali per esaminare la pratica edilizia del vicino e il suo stato, di cui “ragionevolmente” poco o nulla sapeva – perchĂ© […]

Morte di un ricorrente nel processo amministrativo

14 Dic 2024
14 Dicembre 2024

Il TAR Veneto ha affermato che l’avvenuta dichiarazione della morte di un ricorrente, accompagnata dall’espressa indicazione che con tale dichiarazione il difensore non intende provocare l’interruzione del giudizio, fa sì che si sia in presenza di un’attivitĂ  meramente informativa del difensore costituito e che, pertanto, debba essere esclusa l’interruzione del giudizio. Post di Alberto Antico […]

Sul risarcimento del danno

13 Dic 2024
13 Dicembre 2024

Il TAR Veneto ricorda che è necessario il requisito dell’illegittimità dell’atto amministrativo che causa un danno al privato per poterne richiedere il risarcimento. Post di Alessandra Piola – avvocato

Il risarcimento del danno da provvedimento illegittimo è extracontrattuale

13 Dic 2024
13 Dicembre 2024

Il TAR Veneto ricorda che il risarcimento del danno da provvedimento illegittimo è da qualificarsi come avente natura extracontrattuale ai sensi dell’art. 2043 c.c., secondo il principio dispositivo pieno. Post di Alessandra Piola – avvocato

Il danno da ritardo

13 Dic 2024
13 Dicembre 2024

Il TAR Veneto, in materia di danno da ritardo, ha affermato che grava sul privato l’onere della prova circa il nesso di causalitĂ  tra illegittimitĂ  e danno, anche sotto il profilo della quantificazione delle conseguenze dannose risarcibili, per la quale si applicano, in virtĂą del rinvio operato dall’art. 2056 c.c., i criteri limitativi della consequenzialitĂ  […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC